Discussioni utente:Powerhp

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. dario ^_^ (cossa ghe se?) 11:05, 26 dic 2006 (CET)[rispondi]

[modifica wikitesto]
Ciao Powerhp,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:C64 silver 2.jpg che hai caricato, non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.
Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui l'hai tratta?
Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini e la relativa FAQ.

Le immagini senza licenza vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora.
Grazie per la comprensione,

L'hai scattata tu? ¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 13:40, 26 dic 2006 (CET)[rispondi]

Il sito che hai indicato non dà chiare indicazioni sullo stato del copyright delle immagini (è un sito amatoriale, probabilmente molte foto sono state "riciclate" in giro per la rete e il webmaster non ne detiene i diritti). Purtroppo quindi dovrà essere cancellata. Ciao -- Trixt(esprimiti) 23:26, 26 dic 2006 (CET)[rispondi]

Le immagini per cui ricevi l'autorizzazione dell'autore devono essere autorizzate tramite ticket OTRS prima di essere caricate. Qui puoi trovare alcune istruzioni. Grazie -- Trixt(esprimiti) 00:41, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Powerhp. A meno che non sia tu l'autore dell'immagine in oggetto (eventualmente dichiaralo chiaramente nella descrizione) l'immagine deve essere autorizzata tramite ticket OTRS. qui puoi trovare alcune istruzioni. Grazie -- Trixt(esprimiti) 01:37, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]

Da questa modifica deduco che sia tu l'autore. Mi spiace per l'incomprensione -- Trixt(esprimiti) 01:41, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]

Commodore 16 nero

[modifica wikitesto]

Ciao. Volevo dirti che ho rimesso il colore nero alla pagina sul Commodore 16, sono sicuro al 100% che non sia "marrone scuro" come avevi asserito tu, del resto le foto parlano da sole :) --Mc 01:15, 5 gen 2007 (CET)[rispondi]


Ciao MC. A tal proposito anche io ero dubbioso se mettere nero o meno anche perchè su molti siti è indicato come nero. Tuttavia ho fatto delle prove con luce naturale e ti posso confermare che non è nero. Un classico nero è lo Zx Spectrum o lo Zx 81. Se confronti (anche dalle foto) le due macchine vedrai che sono identiche mentre il colore del C16 è diverso. Restando in casa commodore, il Plus 4 è nero vero, come gli spectrum. Inolte il 100% degli oggetti neri che ho a portata di mano se confrontati con lo spectrum sono pressochè identici metre confrontati al C16 evidenziano una certa differenza. Tutto ciò mi ha spinto alla modifica. Forse se mettessimo "marrone scuro (quasi nero)" o "marrone molto scuro" sarebbe più corretto. Che ne dici?

Non sono d'accordo. Posso concederti che lo Spectrum e il Plus/4 siano più "neri" del C16, tuttavia non concordo sul "marrone", anche se "scuro" o "molto scuro". Ho 4 C16 e sono tutti e 4 con il case di colore nero: il marrone per definirsi tale deve avere almeno un po'... di marrone, o detto in tonalità RGB, un po' più di rosso rispetto al verde e al blu. Senza una (pur leggera) predominanza del rosso sugli altri due colori fondamentali, a parer mio non si può parlare di "marrone", che a me ricorda più il colore del terreno che non quello del case del C16.
Nel caso del C16, al limite si può parlare di grigio molto scuro, anche se troverei comunque più corretto l'universalmente accettato "nero". Se vedi sulla Wikipedia inglese viene descritto "Outwardly the C16 resembled the VIC-20 and the C64, but with a black case and white/light gray keys". Su quella tedesca "Äußerlich ähnelt er dem C64, allerdings mit schwarzem Gehäuse und weißen Tasten" (che, vista la mia scarna conoscenza di tedesco, Babelfish mi conferma in inglese "outward resembles it the C64, however with black housing and white keys"). Del resto come esistono diverse tonalità di bianco esistono anche diverse tonalità di nero. Il nero dello Spectrum e del +4 è un nero opaco, quello del C16 è meno opaco, e soprattutto è più "poroso" (è il tipo di plastica usata in quel tipo di case, anche Vic20 e C64 lo sono) mentre quello di Spectrum e +4 è decisamente più "compatto". Ma penso sia giusto definirli tutti neri. Ciao.--Mc 02:07, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]

Immagine senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:100 3925.JPG. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. --FK! 13:15, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

--Rael 86 (AXXON. N.) 12:16, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ma a cosa vi riferite? Perchè è stata tolta la foto? L'ho caricata, e naturalmento sono l'autore e il possessore del soggetto inquadrato.

Ciao Powerhp
per sapere quali modelli sono compresi dovresti dare un'occhiata alle relative note (quando si fanno dei numeri è quasi obbligatorio inserire le fonti). Ho però qualche dubbio che i C64 argentini potessere essere 13 milioni. Per la tua firma e la data devi solo aggiungere --~~~~(o usare il tasto "firma"), v. Aiuto:Firma. Buon lavoro. --MarcoK (msg) 08:56, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Avviso EDP

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:100_3572.JPG. Ho ravvisato che l'immagine non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki.

  • Se sei il detentore del copyright sull'immagine (usualmente perché ne sei l'autore), considera l'ipotesi di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se non sei il detentore del copyright sull'immagine, puoi provare a chiedere a quest'ultimo di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se sei certo che invece la policy sia rispettata, scrivine chiaramente il motivo razionale nella pagina di descrizione dell'immagine.
  • In tutti gli altri casi, per favore richiedine la cancellazione immediata.

Tieni presente che le immagini sospettate di non rispettare i requisiti imposti dalla EDP saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione, ma che sono ripristinabili facendone richiesta ad un qualsiasi amministratore. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare che rispettino la EDP. Grazie. ----{G83}---- 19:40, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]

Immagine senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Beleg Italy.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 18:35, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]


È scritto qui sopra. Ciao--Trixt (msg) 22:00, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:100 3574.JPG. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 13:12, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Powerhp,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]