Discussioni utente:OmniaMusica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao OmniaMusica, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fabexplosive L'admin col botto 18:36, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]


Ciao OmniaMusica, la pagina «Paolo Schianchi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Gac 21:54, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Avviso vandalismo

[modifica wikitesto]

Crisarco (msg) 22:07, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]


Gentile OmniaMusica,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
--Furriadroxiu (msg) 22:24, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

la procedura di cancellazione è ormai avviata e non può essere interrotta. --Crisarco (msg) 22:25, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]


rollback per vandalismo - chiediamo venia, non intendevamo mancare di ripetto ai vostri contributi. Siamo nuovi utenti e dobbiamo prendere confidenza con wikipedia... La voce è stata modificata secondo le vostre osservazioni. Ci auguriamo si possa scongiurare la cancellazione della voce e di poter essere d'aiuto nei prossimi contributi all'enciclopedia. Vi preghiamo di darci modo di comprendere come pubblicare una voce senza incontrare problemi. Non è possibile annullare la cancellazione? Non è possibile pubblicare in alcun modo informazioni di carattere enciclopedico (su autori ed esecutori anche minori come Santino Garsi ad esempio) senza incappare nell'immediata e totale cancellazione? Come avviene (se può avvenire) il rientro di una procedura di cancellazione o di segnalazione di vandalismo. Preghiamo i più esperti di rispondere. Grazie. --OmniaMusica

La voce non è stata immediatamente cancellata, ma posta in cancellazione semplificata, cosa che qualsiasi utente di WP può fare. Se entro 7 gg. un utente che ha un sufficiente numero di edit non aprirà una votazione la voce verrà cancellata. --Crisarco (msg) 22:51, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

(conflittato)Va bene, purtroppo questi avvisi sono necessari quando si ripetono le azioni che sono state annullate. La procedura non può essere annullata una volta avviata, a meno che non cambino i presupposti. A quel punto si avvia una votazione (procedura ordinaria) che porterà ad un esito di cancellazione o meno. Se non si avvia la votazione si resta in procedura semplificata, che in pratica non è altro che un tacito consenso alla cancellazione.
Prendi atto che Wikipedia non può contenere tutto lo scibile e inevitabilmente autori ed esecutori minori rischiano spesso di non essere enciclopedici. Il consiglio: arricchisci la voce, però di contenuti concreti, evitando quanto più è possibile le forme che ingigantiscono più del dovuto l'importanza del contenuto. Una voce sobria e dai contenuti enciclopedici non rischierà di essere cancellata. --Furriadroxiu (msg) 22:54, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Grazie infinite Giancarlo. Gentilissimo. Faremo del nostro meglio nei prossimi interventi. Ci sembrava di capire che la cancellazione fosse dovuta ad un'errata lettura di una frase (peraltro già cancellata). In questo primo caso occorre modificare ora ulteriormente la voce durante questo inarrestabile processo di cancellazione o attendere che la procedura vada a termine e riscrivere ex novo la voce in maniera meno prolissa e discutibile, insomma più enciclopedica? Ci interessa saperlo, per evitare in futuro faticosi lavori per contribuire nella maniera più completa al perfezionamento o all'inserimento di voci circa autori ed artisti minori (ma comunque degni di nota, e citati in fonti enciclopediche cartacee) del passato e dell'attualità, e scongiurare la possibilità che questi contributi vengano bocciati in toto invece che modificati/perfezionati secondo i criteri condivisi di WP.--OmniaMusica


Abbiamo provveduto a eliminare la parte contestata e a modificare la voce secondo i criteri di enciclopedicità stabiliti da Wikipedia, ispirandoci peraltro ad altri artisti di simile posizione pubblicati (sempre non a scopo promozionale, ma divulgativo) su WP. Non compaiono giudizi di valore (fatto salvo delle recensioni giornalistiche, che compaiono a titolo di citazione e che vi chiediamo se è preferibile eliminare); ci siamo limitati a fornire informazioni minime e insindacabili (con relative fonti), come i titoli di studio, i premi internazionali, la ricerca musicologica, il brevetto per invenzione industriale. Ci sembra che la voce sia degna di citazione e contenga informazioni valide. Per favore prendetene atto e diteci se ora la voce è conforme. --OmniaMusica