Discussioni utente:Nicscics

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Nicscics, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Per cominciare ad orientarti su wikipedia ti consiglio di leggere le varie pagine che sono linkate nel banner qui sopra, di accedere al nostro Portale comunità e di farti un giro fra i vari progetti tematici, di sicuro troverai quello più adatto ai tuoi interessi. Per inviarmi un messaggio clicca su "scrivimi".Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 12:45, 27 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Immagine priva di licenza

[modifica wikitesto]
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Nicscics,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Le-tracce-sul-terreno.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Idem per Immagine:A-caccia-di-nubi.jpg Immagine:La classica X.jpg Immagine:Kc-135 modificato.jpg--Jacopo (msg) 11:10, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Spacciare per assodata una teoria complottista mi sembra alquanto azzardato. Ho riportato l'articolo alla versione ante 27 marzo. Quando esisteranno prove e non congetture ne riparliamo. --Snowdog (dimmi) 12:18, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Ho notato la discussione che è nata sulla voce in oggetto. Credo in tutta sincerità che il tuo diritto di "esprimere il tuo pensiero liberamente" non sia stato minimamente leso, difatti, hai potuto in tutta tranquillità esprimere le tue opinioni, confrontarti con gli altri utenti che lavorano all'articolo etc... C'è da dire che wikipedia non è una rivista di "settore", un giornale o altra pubblicazione in cui potrebbero, in tutta tranquillità, trovare posto anche le "teorie". Wikipedia è un'enciclopedia e, come tale, cerca di redarre le voci che contiene in maniera "asettica" ed attenendosi il più possibile a quella che è la realtà delle cose. Capisci bene che se per ogni singola voce inserissimo: le teorie che la "contornano", le critiche a queste teorie (che sarebbero per forza necessarie poichè le nostre voci devono essere NPOV), le teorie opposte, le creitiche alle teorie opposte... etc.. etc..., non finiremmo più; preferiamo, soprattutto per gli articoli di natura scientifica, attenerci a quello che la scienza da per "appurato", senza dilungarci troppo in questioni "teoriche" o in diatribe di vario genere. Spero che tu abbia compreso con che spirito sono state rimosse le tue correzioni all'articolo. Sono a tua disposizione per ulteriori chiarimenti.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 14:41, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]
Su Wikipedia le voci devono riflettere un punto di vista neutrale (vedi Aiuto:NPOV), ed il lavoro è cooperativo, quindi stravolgere il senso della voce da un: c'è chi sostiene queste teorie.. ad un: i fatti sono questi è contrario ai principi di wikipedia. Ora che la pagina è bloccata ti consiglio di inserire proposte di miglioramento della voce nella pagina di discussione, ma che siano costruttive e pronte alle critiche, fondamentali per migliorare una voce.
Passando alle mie opinioni personali: le foto che hai caricato non sono molto esplicative, quella del tanker non dice molto ed è poco chiara (quella specie di irroratore potrebbe essere molto più semplicemente il basket usato per il rifornimento in volo tramite cestello e sonda), quella della scia del KC-135 che cerca le nubi secondo me è semplicemente la foto della scia di navigazione di un missile terra-aria, nulla più) --piero tasso 14:45, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Re: Licenze immagini

[modifica wikitesto]

Ciao, le immagini che hai scattato tu possono essere utilizzate su wikipedia a patto che tu scelga una licenza tra quelle indicate qui. Per le altre immagini il detentore del copyright, il fotografo quindi, deve autorizzare wikipedia all'utilizzo delle immagini seguendo la procedura indicata qui. Saluti --Jacopo (msg) 16:45, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Grazie Jacopo. Oramai, visto che mi hanno censurato, non è più necessario. Grazie, comunque. ;-)

http://zret.blogspot.com/2006/03/wikipedia-libera-nos-ab-encyclopaedia.html

Non sei stato censurato, comunque le immagini che avevi scattato tu puoi caricarle nuovamente inserendo la licenza apropriata. Saluti --Jacopo (msg) 18:19, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Good bye, blue sky...

[modifica wikitesto]

http://youtube.com/watch?v=vhK6CvGwHE8

http://youtube.com/watch?v=d2BH5QKFxXs

http://youtube.com/watch?v=GvioxJUL6C0

http://www.youtube.com/watch?v=hWS6coclDzU

http://www.youtube.com/watch?v=kmB0MnLAuDE

Il bipensiero orwelliano di Wikipedia

[modifica wikitesto]

La tanto acclamata, ma, in fondo, dozzinale e talora menzognera enciclopedia della Rete, Wikipedia, è una dimostrazione di come l’aberrante bipensiero orwelliano sia sempre più diffuso nella nostra società. L’edizione italiana di Wikipedia, infatti, sotto il lemma Cirro fornisce la seguente definizione:

“In meteorologia, il cirro è una nube del livello superiore della troposfera (altitudine 6000-12000 metri) che appare come dei filamenti bianchi, formati da cristalli di ghiaccio.

I cirri sono trasparenti a causa della grande dispersione di questi cristalli; pertanto la luce del sole attraversa i cirri senza praticamente essere attenuata. I cirri assumono una colorazione rosa o rosso immediatamente dopo il tramonto del sole, quando essi risultano ancora irradiati, ma le parti basse dell'atmosfera ormai non vengono più raggiunte dai raggi solari.

L'apparizione dei cirri in un cielo blu annuncia generalmente l'arrivo di un fronte caldo accompagnato da precipitazioni spesso persistenti, oppure la fine di un'attività temporalesca”.

La spiegazione è esauriente e corretta sia in ordine alle quote sia per quanto riguarda la trasparenza dei cirri alla radiazione elettromagnetica, ossia la luce solare. Tali peculiarità sono confermate da osservazioni empiriche e trovano una precisa corrispondenza nei vari studi di meteorologia. È stata anche registrata una relazione tra cirri e precipitazioni, di cui tali nuvole di alta quota sono sovente foriere. Bisogna, però, rilevare che, per lo più, i testi scientifici, indicano un’altra quota minima in cui aleggiano queste nubi sottili, non 6.000 metri, bensì 8.000. Questa tuttavia potrebbe essere un’imprecisione dovuta a superficialità e non a mala fede.

Si resta, invece, esterrefatti, se si legge la voce Cirrus clouds di Wikipedia in inglese, di cui riporto le parti salienti:

“Cirrus cloud is a type of cloud composed of ice crystals and characterized by thin, wisplike strands, often accompanied by tufts. Sometimes these wispy clouds are so extensive that they are virtually indistinguishable from one another, forming a veil or sheet called "cirrostratus". Sometimes convection at high altitudes produces another form of cirrus called "cirrocumulus" a pattern of small cloud tufts.(...)

Cirrus usually form at altitudes above 8000 meters (26,000 feet). The fall streaks may appear straight when wind shear is absent, giving the clouds the appearance of a comma or tangled, an indication of high-level turbulence. The falling ice crystals evaporate before reaching the ground.

Cirrus clouds contribute both to the atmosphere's greenhouse effect and to the earth's albedo (the amount of sunlight the earth reflects); consequently it has not been determined for certain whether the net effect of cirrus clouds is to warm or cool the earth. Much of the difficulty lies in modelling the albedo effect of clouds composed of various size and shape crystals. Older models tended to underestimate the albedo effect of cirrus. Refinements of these models will improve climate predictions.

If there are many cirrus clouds in the sky it may be a sign that a frontal system or upper air disturbance is approaching. Cirrus clouds can also be the remnants of a thunderstorm. A large shield of cirrus and cirrostratus typically accompanies the high altitude outflow of hurricanes/typhoons. Cirrus clouds have been observed to develop after the persistent formation of condensation trails from aircraft. The effects of contrails on cirrus cloud enhancement is an increasingly prominent part of the discussion about aviation and climate change.

Cirrus and Aviation Cirrus (see: Contrail) filter the sunlight, thus altering the quality and diminishing the quantity of the Sun's radiation that reaches the surface of Earth.

Le parti evidenziate in neretto sono una vergognosa, patetica sequela di menzogne ed una distorsione di dati scientifici acquisiti ed inoppugnabili: infatti non è vero che i cirri contribuiscono all’effetto serra. Non è vero che i modelli meteorologici tendono a sottostimare l’effetto albedo. Non è vero che le scie di condensazione creano nuvole. Non è vero che i cirri e le scie di condensazione alterano e diminuiscono in modo significativo la radiazione solare che raggiunge la superficie della Terra. Nessuno di questi fenomeni è mai occorso, mentre le conseguenze indicate si riferiscono alle scie chimiche e non a quelle di condensazione. Insomma i due lemmi, quello italiano e quello inglese, sono in stridente contrasto: è questo un esempio lampante di bipensiero, per cui un’affermazione è vera ed è vero anche il suo contrario, se ciò è conforme ai dogmi del Grande fratello. Eppure due più due dà ancora quattro e non cinque, checché ne pensino gli scemenziati asserviti ai potenti ed i loro servili, melliflui, pusillanimi, sciocchi, portavoce, estensori di voci siffatte all’interno di scartafacci come Wikipedia et similia.

Approfondimento: Cirri artificiali...

http://sciechimiche-zret.blogspot.com/2006/07/cirri-artificiali.html

Dripping Chemtrails

[modifica wikitesto]

http://img85.imageshack.us/img85/465/chemtraildrippingyy9.jpg

Cambiamento di policy sulle immagini

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:La classica X-2.jpg. Ho ravvisato che l'immagine non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki.

  • Se sei il detentore del copyright sull'immagine (usualmente perché ne sei l'autore), considera l'ipotesi di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se non sei il detentore del copyright sull'immagine, puoi provare a chiedere a quest'ultimo di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se sei certo che invece la policy sia rispettata, scrivine chiaramente il motivo razionale nella pagina di descrizione dell'immagine.
  • In tutti gli altri casi, per favore richiedine la cancellazione immediata.

Tieni presente che le immagini sospettate di non rispettare i requisiti imposti dalla EDP saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione, ma che sono ripristinabili facendone richiesta ad un qualsiasi amministratore. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare che rispettino la EDP. Grazie. Cruccone (msg) 23:29, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]