Discussioni utente:Nanae/Sandbox/Draft

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Contesto islamico

[modifica wikitesto]

Per il contesto islamico non c'è molto da definire ex-novo (almeno, allo stato attuale, non mi viene in mente nulla). Tutto quello che io adopero su Wiki è attestato dagli studi di settore (storico-religiosi in genere e islamistici in particolare, ma pubblicati su fonti editoriali autorevoli). Quest'ultimo fatto lo ritengo importantissimo, in quanto poco incide sulla serietà della lessicografia l'opera propugnata e stampata dalla casa editrice - che so? - Pippettini o De Sgargiulis. Assai più conta invece quanto progerttao e completato grazie all'impegno di una grande casa editrice, di attestata esperienza settoriale e a diffusione nazionale. È su questa che scrivono i più autorevoli esperti, checché ne pensi qualcuno, e a loro e alla tradizione scientifica affermata dobbiamo rifarci. Nei casi eventualmente dubbi mi rifarei al Dizionario Enciclopedico Italiano o alle opere eventualmente più specifiche dell'Istituto Italiano dell'Enciclopedia. Lemmatizzerei sempre riferendomi all'accezione italiana stabilmente affermata e - solo dopo, e fra parentesi - metterei le dizioni originali e in lingua originale (arabo, berbero, turco, persiano, urdu, ecc.) e gli eventuali neologismi, se proprio dovessimo necessariamente crearne uno. Ma nel "mio" campo non ce n'è necessità, credo. --Cloj 16:53, 19 mar 2007 (CET).[rispondi]

Son questo sono perfettamente d'accordo. Per pubblicazioni di settore deve essere chiaro che si intende una pubblicazione fatta da un team di esperti riconosciuti. Mi chiedo se possiamo indicare in legenda tra i criteri d'attestazione alcuni titoli ovvero i dizionari enciclopedici che citi oppure secondo te violiamo qualche pov? In fondo si tratterebbe solo di una bibliografia suggerita. Si potrebbe mettere una formulazione simile considerando che alta divulgazione è quasi una informale categoria editoriale?--Nanae 23:15, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]

  • Riconosciute pubblicazioni di alta divulgazione e/o specialistiche.

Esempi:

  • Piccola Treccani-Dizionario Enciclopedico Italiano
  • Dizionario delle religioni - Einaudi 1993

Draft 2 (Nyo)

[modifica wikitesto]

Ho provato a crearne una versione che possa mettere daccordo tutti, dato che ci sono anche io, e non mi sembra di dire cazzate nella maggior parte dei casi. Si può trovare un compromesso, la cosa che chiedo è solo regolarità nella titolatura e possibilmente l'evitare i diacritici, dato che Wikipedia non è un dizionario (se proprio si potrebbero mettere tra parentesi). --Nyo annota 20:21, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]

Concordo. I diacritici (anche i più semplici) non li digiterebbe l'utente medio che è il nostro utente standard di riferimento. Chi (come me) avesse questa volontà di filologica acribia, potrà mettere quello che gli sembra utile e giusto nel testo. --Cloj 21:06, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ottimo intervento Nyo, complimenti :) Propongo di portare avanti in parallelo le due bozze con l'obiettivo, mano a mano che le elaboriamo, di giungere ad una soluzione convergente in modo da avere infine un draft unico da proporre alla comunità.
Sulla questione diacritici o meno credo che si possa trovare una soluzione condivisa. Pensandoci il redirect con i diacritici forse si potrebbe escludere, che ne pensate? ha poco senso perché difficilmente qualcuno lo digiterebbe, però io li terrei nel titolo originale. --Nanae 21:17, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ribadisco l'importanza di mantenere i segni diacritici in tutte le parole che, secondo i relativi standard, li prevedano. Escludere i diacritici solo perché un utente:medio avrebbe difficoltà a comprenderne la pronuncia, significherebbe deformare la pronuncia stessa di tali parole, e quindi di diffondere informazioni grossolanamente errate. Francamente mi sembra un compromesso poco degno di un progetto come questo, che perderebbe notevolmente di scientificità. Wikipedia non è un'enciclopedia pop, è un'opera scientifica che in quanto tale deve tutelare le informazioni, non nasconderle.
Non c'entra nulla il fatto che Wikipedia non è un dizionario (e quindi non occorre ripeterlo), non stiamo parlando di voci da dizionario (giacché non si tratta di parole italiane) ma di voci enciclopediche il cui titolo è una parola in lingua straniera, lingua che di conseguenza va rispettata in tutti suoi aspetti, anche quelli che per un utente a digiuno possono sembrare misteriosi o esoterici, come (appunto) i segni diacritici, fondamentali per la corretta pronuncia delle parole.
Se la difficoltà è la comprensione della pronuncia, allora per ogni voce creiamo un file audio .ogg con la pronuncia esatta, lo carichiamo su commons (se non è già presente) e lo piazziamo nell'incipit della voce, così anche il buon utente:medio non avrà difficoltà a sapere come si pronunciano Śiva o Viṣṇu.
Come avrete notato sono abbastanza rigoroso in questo, ciò che vorrei evitare è il proliferare su Wikipedia di facili anglicizzazioni / localizzazioni tanto in voga in occidente, che fanno molto "esotico" ma che di scientifico hanno ben poco. --mπ [–√–] 22:14, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]
Io opterei infatti per il nome originale col diacritico, pero' sul redirect col diacritico mi sembra una complicazione inutile. Faccio un esempio nella sezione sotto. Dimmi che ne pensi :)--Nanae 22:50, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]

Suffissi corrispondenti all'-ismo

[modifica wikitesto]

«

  • disciplinare come il caso B quando presenti suffissi corrispondenti all'-ismo occidentale. Es. Tientijiao -> Tientismo, in attinenza agli esonimi già diffusi. Es. Daojiao -> Daoismo.»

Questa formulazione non mi pare accettabile, ci riporterebbe indietro all'inizio della discussione visto che permetterebbe di scrivere cose come tenrismo o gli altri neologismi, inoltre ci sono state obiezioni sull'automatismo jiao=ismo.

Per il caso B gia' andiamo in deroga alle policy, ma almeno c'e' il fatto che lo deroga vale solo per la versione italiana. Mi spiego:

  • Cheondoism (termine inglese) puo' essere utilizzato nella wikipedia inglese. Per utilizzarlo nella wikipedia italiana lo adattiamo forzando la policy, ma c'e' una sostegno (per questo l'avevo mantenuto nel draft che ho proposto) dal fatto che viola una policy locale di wikipedia. Cioe' e' ricerca originale in it.wiki, ma è lecito in en.wiki perché e' diffuso come termine in se.
  • Tientismo invece è un termine non esistente in cinese, ma un neologismo ricavato dalla traslitterazione cinese e non è attestato per nessuna versione linguistica di wikipedia.

Mi sembra una differenza molto rilevante. Se su cheondoism possiamo porre la votazione al momento della presentazione del draft alla comunità (e già dubito che passerebbe il vaglio comunitario quell'opzione), su tientismo siamo totalmente fuori policy. Non possiamo mantenerlo. --Nanae 22:27, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]

Mmm... ma tecnicamente non è la stessa cosa? C'è, io non vedo tutta questa ricerca originale nel passaggio da una lingua ad un'altra, in quanto il termine rimane praticamente lo stesso, ma viene adattato alla lingua italiana, e "tradotto" se vogliamo. Se non si potesse farwe una cosa del genere allora non sarebbe nemmeno possibile tradurre testi, dato che ogni parola sarebbe una ricerca originale? =) Non vedo differenza nemmeno tra l'inglese e il cinese, a dirla tutta, ancor meno se si tratta come nel nostro caso di culti sconosciuti ad ogni modo. Perché chiamare una voce Tientijiao, quando un'altra (Daojiao), è chiamata "Daoismo"/"Taoismo"? Per pura logica mi sembra di applicare la medesima regola. --Nyo annota 23:54, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

redirect su nome tradotto: traslitterazione con o senza diacritico?

[modifica wikitesto]

Per fare qualche distinguo: una opzione di questo tipo sarebbe accettabile? Mi riferisco pero' esplicitamente al caso di un redirect su nome tradotto, per esempio voce dal cinese con titolo tradotto e traslitterazione pinyin in redirect. So che è una minuzia, ma è un passo avanti. :) --Nanae 22:50, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]

Esempio: 天德聖教 , Tien-te Sheng-chiao (WadeGiles), Tiāndé Shèngjiāo (pinjin)

   SI+ Titolo voce: traduzione --> Via sacra della virtù celeste
   SI+ Redirect: traslitterazione pinyin priva di diacritici. Tiande Shengjiao e Tiandeshengjiao
   NO- Redirect: traslitterazione pinyin con diacritici. Tiāndé Shèngjiāo

P.s. ovviamente in incipit ci metto tutto dal nome in cinese, al pinyin con diacritico al WG