Discussioni utente:Morana.marco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Morana.marco, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. KS«...» 19:36, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Noleggio con conducente

[modifica wikitesto]

Ciao, ti ringrazio per le modifiche che hai voluto apportare alla voce in oggetto. Tuttavia ho dovuto annullarle: la rimozione di avvisi di servizio non è consentita se non previa discussione e in questo caso non c'è stata. Nel merito, la voce presenta gravi lacune in quanto tratta l'argomento in un'evidente logica localistica. Se sei ferrato sul tema e possiedi fonti valide puoi operare tu stesso le migliorie necessarie. In caso contrario ti consiglio di non procedere ulteriormente. Ti ringrazio ed auguro anch'io buon lavoro! Se hai bisogno sono a tua disposizione.--Ale Sasso (msg) 23:03, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]

Le modifiche erano necessarie, non credo che all'utente e ai lettori interessino le polemiche di qualche personaggio che arbitrariamente si permette di inserire argomenti o norme non veritiere. La materia trasporti la conosco molto bene.

In primis, rilevo che non "conosci bene" le modalità di comunicazione che utilizziamo qui: le risposte vanno firmate e soprattutto inserite nella pagina di discussione dell'utente, non della propria. Nel merito, c'è un evidente paio di equivoci che ti invito a cogliere. Il primo è che una voce enciclopedica deve prescindere dalle legislazioni dei singoli paesi o, se del caso, rendere conto di tutte. Il riferimento alla legge 21 italiana dunque è del tutto improprio su questa voce, che allo stato è affetta da localismo. Ti invito a non insistere ad apportare modifiche significative non preventivamente discusse e soprattutto dal rimuovere avvisi di servizio. Il secondo equivoco è di metodo: probabilmente la materia trasporti la conoscerai anche "molto bene", ma questo non basta, anzi, qui non conta nulla perché non ci basiamo sulle nostre conoscenze (solo per inciso, mi fa piacere che tu sia un esperto in materia e visto che in passato mi è capitato di insegnare questi concetti sarà un piacere scambiare qualche punto di vista con te) ma su fonti terze verificabili. Francamente non ho ancora trovato il tempo "lavorare" questa voce, che è cmq nei miei OS, e mi piacerebbe trovare qualche riferimento bibliografico in materia... mi chiedo (e ti chiedo), ad esempio: la questione degli NCC fu affrontata in seno alla conferenza di Parigi del '26? So che ai tempi numerosi furono i tavoli collaterali per cui, oltre al mutuo riconoscimento delle motorizzazioni e delle patenti eccetera si normò, ad esempio, il tema del trasporto urbano di linea e financo il colore dei mezzi ad esso dedicati. Se credi possiamo operare qualche ricerca insieme, compatibilmente col poco tempo a disposizione. Fammi sapere. Ciao.--Ale Sasso (msg) 14:16, 27 gen 2014 (CET)[rispondi]

Alessandro vivo la materia quotidianamente, giro tutti i tribunali d'italia e so di cosa parlo. Capisco la sua perplessità, ma non mi permetterei mai di inserire frasi non vere o interpretazioni errate. Comprendo perché tanta gente come lei (incluso ministro trasporti) hanno male interpretato le normative vigenti, siala L. quadro 21/92 sia il D. legislativo 422/97. La Corte Europea e molti Consigli di Stato hanno finalmente rimesso le cose al loro posto. Apprezzo enormemente una sua collaborazione anche da subito, sappia fin da ora che quando lo desidera possiamo confrontarci con documenti alla mano.

Grazie Marco Morana Coordinatore Regionale Filt CGIL