Discussioni utente:Miguelsoymi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Eccome se li conteneva ma oltre ai toni elogiativi il problema è sostanziale: non rientra in WP:E. --Vito (msg) 17:08, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]

Hai letto l'avviso che ti ha lasciato l'utente Vituzzu poche righe più su? Hai letto questo mio invito? --Formica rufa 16:33, 3 dic 2015 (CET)[rispondi]
Presumere la buona fede altrui è una regola di Wikipedia. Ah, un'altra è evitare il ragionamento per analogia--Formica rufa 16:47, 3 dic 2015 (CET)[rispondi]
Come ti ha detto Vituzzu, il punto non è tanto il fatto che la pagina è promozionale (frasi come "si è sempre dimostrata all’avanguardia circa la comunicazione" senza fonte lo sono, per inciso) quando la mancanza di rilevanza enciclopedica. I criteri per le aziende sono questi e Le Fablier non li rispetta. Ti prego di non insistere.
Una cosa che invece devi fare per evitare il blocco per violazione dei termini d'uso che hai sottoscritto iscrivendoti a Wikipedia è dichiarare il conflitto di interessi.--Formica rufa 17:08, 3 dic 2015 (CET)[rispondi]
Come mai non hai ancora dichiarato il tuo conflitto di interessi?--Formica rufa 15:02, 4 dic 2015 (CET)[rispondi]
Ok, adesso possiamo parlare. Ti ho citato la pagina sul ragionamento per analogia. Se vuoi che mettere in discussione la linea guida questo è il posto per farlo--Formica rufa 15:24, 4 dic 2015 (CET)[rispondi]
Ah, a margine: a testimoniare la rilevanza (ad esempio la quota di mercato a livello internazionale) devono essere le fonti, non la tua parola--Formica rufa 15:25, 4 dic 2015 (CET)[rispondi]
Qui non deduciamo nulla, men che mai basandoci su un "articolo" che esordisce con "annuncia con orgoglio"; d'altro canto Lulop riporta comunicati stampa, questo lo sappiamo (e anche non lo sapessimo lo dicono apertamente), quindi non è una fonte terza. Detto questo, ti ho dedicato più tempo del necessario. Se vuoi chiedere che la comunità si esprima sulla mia azione (e, a margine, su quella dell'utente:Vituzzu), puoi aprire una richiesta di pareri qui e, se necessario, a seguito di quella, segnalarmi come utente problematico. --Formica rufa 15:42, 4 dic 2015 (CET)[rispondi]

(Rientro) non sono Formica Rufa: il paragone tra la Scavolini e la La Fablier non regge perché per esempio la prima ditta è famosa per esempio anche per la sponsorizzazione della squadra di basket anche tra chi, come me, il basket lo conosce poco.. Il giorno in cui, per esempio, sulla maglia del Napoli o del Varese Basket o sulla Ferrari F1 ci sarà bello in grande il logo della La Fablier se ne potrà discutere.. --79.49.9.85 (msg) 15:55, 4 dic 2015 (CET)[rispondi]


Gentile Miguelsoymi,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Non so tu, ma io non sto giocando--Formica rufa 15:11, 4 dic 2015 (CET)[rispondi]

Gentile Miguelsoymi,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Ti ho indicato dove scrivere per chiedere pareri. Questo è davvero l'ultimo avviso--Formica rufa 15:58, 4 dic 2015 (CET)[rispondi]

Il fatto che tu conosca il nome di un'azienda perchè ha sponsorizzato una squadra di basket non ritengo che valore enciclopedica abbia. Miss Italia e San Remo mi sembrano sponsorizzazioni altrettanto importanti, e se tu non le conosci non significa non siano rilevanti

La rilevanza è data anche dalla fama: se la migliore marca di questo mondo non la conosce nessuno, per farsi conoscere può usare Facebook, può sponsorizzare chiunque, non può comunque usare Wikipedia per farsi conoscere. Spiacente, Wikipedia non serve a questo. Aggiungo, la voce nella tua sandbox non passerebbe comunque perché non è una voce ma un volantino pubblicitario: vai sul sito della Treccani e guarda come sono scritte le voci delle ditte ;).. --79.49.9.85 (msg) 16:10, 4 dic 2015 (CET)[rispondi]

Per prima cosa il fatto che tu non conosca un'azienda non la rende sconosciuta. Ci sono migliaia di voci su wikipedia che io non conosco, a questo serve un'enciclopedia. Visto che ritieni il testo un volantino pubblicitario, puoi farmi presente quali parti siano tali? Sono molto aperto a modifiche del testo stesso per renderlo più adeguato.