Discussioni utente:Luigipreto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Luigipreto!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Vale93b Fatti sentire! 22:02, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, le tue modifiche alla voce Distanziamento sociale sono opinioni rispettabili, condivisibili o meno, ma sono opinioni personali che su wikipedia prendono il nome di ricerche originali, che spesso non sono neutrali. Questa è un'enciclopedia che si basa su fonti attendibili. Per un maggiore approfondimento, ti consiglio di leggere anche cosa Wikipedia non è. In merito al tuo commento nella pagina di discussione della voce, qui non esiste una redazione alla quale tu, io o altri utenti a cui non piace una voce possono richiederne la rimozione. L'enciclopedia viene costruita con l'aiuto di tutti gli utenti che partecipano volontariamente al progetto. Se ritieni che la voce non sia adatta a stare su un'enciclopedia e hai delle motivazioni in proposito, ti consiglio di condividere la tua opinione scrivendo sulla pagina di discussione dei progetti di riferimento (Progetto:Sociologia e Progetto:Medicina). Grazie mille! --Mtarch11 (msg) 01:21, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Come facciamo per fermare questa demolizione delle relazioni umane?

[modifica wikitesto]

Caro Mtarch11,

il neologismo "Distanziamento Sociale" è un neologismo creato in tutte le lingue occidentali. Per quale motivo? Perché è stata creata immediatamente una voce su Wikipedia e su vocabolario Treccani? Ovviamente anche tu fai parte di questo sistema culturale di oppressione della conoscenza e wikipedia non è certo una iniziativa per diffondere la conscenza profonda. Comunque il mio consiglio è: "inizia a preoccuparti della tua umanità perché te la stanno sottraendo" mi farò promotore di una iniziativa contro questa voce indecente, contro questa locuzione esecrabile. Anche se persone come te in nome di non so cosa difendono la demolizione dell'umanità. Vatti a leggere cos'è la privazione sensoriale e come diventeranno da adulti i bambini a cui viene tolto il contatto fisico. Elaboro un intervento con citazioni e poi rimodificherò questa voce inaccettabile. E la sezione svantaggi è totalmente ridicola. Non è contemplato il fatto che la privazione sensoriale delle relazioni nella fasca di età dai 3 ai 10 anni causerà nelle generazioni ineteressate larghi gruppi di individui insicuri, incapaci di relazioni profonde, soli e psicologicamente fragili (poi ti citerò le fonti) Questi gruppi di persone saranno facilmente manovrabili e condizionabili e propensi a delegare le responsabilità. E forse è proprio questo l'obiettivo. Grazie anche a te!

[@ Mtarch11] --Luigipreto (msg) 08:30, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Gentile Luigipreto, vorrei farti riflettere sul fatto che io non ho commentato né argomentato quello che tu hai scritto sulla voce. Può essere giusto può essere sbagliato, posso essere d'accordo o no con il tuo pensiero, ma questo non ha nessuna rilevanza, in quanto non siamo su un social network o su un forum. Mi sono limitato a dire che il testo inserito, in quanto privo di fonti e configurato come un'opinione personale, non rispecchia le linee guida sulla pubblicazione che ti ho linkato. Il mio intervento è di natura tecnica, anzi ti dirò a riguardo che l'argomento - sinceramente - non mi interessa, quindi se le informazioni da te inserite avessero riportato una fonte attendibile e fossero state scritte in maniera neutrale, non avrei avuto nulla da dire. Sorvolo sulla tua frase Ovviamente anche tu fai parte di questo sistema culturale di oppressione della conoscenza ricordandoti che qui si commentano i contenuti e le voci, non le persone. Sono certo che comprenderai. Ti sono grato per l'attenzione. Buona giornata --Mtarch11 (msg) 09:48, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]