Discussioni utente:Kanchit

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Kanchit!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--Tino [...] 14:00, 12 dic 2014 (CET)[rispondi]

Ciao Tania. Esiste già una voce sull'Indocina, che però non contiene le informazioni che stai preparando. Puoi aggiungere il testo che hai redatto all'interno della voce esistente, sostituendo il vecchio incipit e conservando invece le sezioni sulla storia, che non hai modificato nella tua trattazione. Per qualsiasi dubbio contattami pure. --Tino [...] 13:14, 14 dic 2014 (CET)[rispondi]

Il link "Sposta", situato nella parte alta dell'interfaccia di Wikipedia.
Purtroppo non sono esperto di biologia e geografia, quindi ti posso aiutare solo dal punto di vista tecnico. Volevo sottolineare solo alcuni aspetti: il fatto che attualmente la voce Indocina sia solo una trattazione di geografia politica può essere dovuta ad incompletezza, e se dal punto di vista geopolitico e biogeografico la definizione di quella regione è la stessa potrebbe essere un contenitore adatto anche per la parte biogeografica. Se volessi sentire qualche parere sulla collocazione della voce puoi provare a chiedere al progetto geografia.
Venendo al discorso tecnico, se invece devi spostare la bozza in una nuova pagina, puoi farlo tramite lo spostamento. Vai nella pagina della bozza e clicchi sulla linguetta "Sposta" in alto a destra (vedi immagine a lato). Così facendo si aprirà una pagina che ti chiederà di inserire il nuovo titolo: nel menù a tendina assicurati di scegliere "(principale)" e poi digita il nuovo titolo nel box (facendo attenzione all'ortografia e alle maiuscole dove servono). Quindi inserisci un motivo per lo spostamento ("spostamento da sandbox" potrebbe andare bene) e conferma l'operazione. Ricorda che per effettuare lo spostamento devi avere effettuato il login.
Pulsante per firmare.
Aggiungo solo qualche piccolo consiglio tecnico: quando scrivi dei messaggi agli utenti o nelle discussioni dovresti aggiungere la firma, per rendere immediatamente riconoscibile il mittente. Puoi aggiungerla apponendo il codice --~~~~ al termine del messaggio oppure usando il pulsante nella seconda immagine a lato. Inoltre puoi rendere più facile distinguere più messaggi consecutivi scrivendo quelli successivi con un maggiore rientro rispetto ai precedenti, aggiungendo un segno di due punti per ogni livello di rientro all'inizio del nuovo messaggio (come sto facendo io in questa pagina). Inoltre ricorda di eseguire il login (quando mi hai mandato l'ultimo messaggio non eri loggata!), altrimenti i messaggi diventano difficili da individuare e inoltre potresti non avere a disposizione alcune funzionalità (tra le quali anche lo spostamento delle pagine). --Tino [...] 23:18, 14 dic 2014 (CET)[rispondi]
Un barbagianni in volo.
Per quanto riguarda invece le immagini, visto che mi avevi chiesto anche quello (e me ne stavo dimenticando), puoi inserire immagini già presenti nell'archivio multimediale (che si chiama commons) oppure caricare delle nuove immagini. Se intendi caricare nuove immagini, prima di tutto assicurati che siano compatibili con le linee guida in fatto di copyright. Questo è molto importante, in caso contrario le immagini saranno rimosse dagli amministratori dell'archivio. In breve, devono essere immagini prodotte (o fotografie scattate) da te, oppure se le hai prese altrove assicurati che l'autore ne consenta la distribuzione sotto licenza libera CC-BY-SA. Quindi puoi caricarle seguendo questa procedura guidata. Dopo il caricamento, puoi inserirle nelle voci con un codice simile al seguente:
[[File:Nome immagine|thumb|Didascalia]]
Ad esempio con seguente codice ottieni l'immagine qui a fianco:
[[File:Tyto alba - Cetrería - 02.jpg|thumb|Un barbagianni in volo.]]
Per maggiori dettagli puoi consultare Aiuto:Immagini e Wikipedia:Copyright immagini. --Tino [...] 19:06, 26 nov 2014 (CET)[rispondi]