Discussioni utente:Hushcat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Bramfab Parlami 09:00, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Hushcat, la pagina «Mike Painter» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Cotton Segnali di fumo 13:23, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Quale sarebbe il criterio e la valutazione per questa affermazione? Mike Painter non è un musicista?...forse è meglio che prima ci si documenti.

Ciao. Non inserire immagini prese dal web. L'immagine che avevi caricato era presa dal sito ufficiale di Mike Painter‎ e anche se sul sito non è indicato, era sotto Copyright. -- Lepido (msg) 11:39, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Posso avere l'autorizzazione di chi ha fatto la foto o dal proprietario, ho letto che serve una mail e attendere un codice giusto? mi indicate come fare altrimenti?--Hushcat (msg) 12:03, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Avevo immaginato che fosse questo il caso. Per iniziare, leggi Wikipedia:OTRS, ma soprattutto Wikipedia:CONCEDI#Se_concedi_l.27uso_del_materiale_presente_sul_tuo_sito_o_su_altre_fonti.
Altra cosa: nella voce Mike Painter sono state segnalate come "senza fonte" le parti che contengono un parere o una visione non oggettiva ("considerati uno dei gruppi più importanti", "è segnalata come una delle più interessanti", ecc.). Questa è un'enciclopedia e non può esserci spazio a considerazioni personali di chi scrive la voce, ma è comunque possibile inserire tali frasi se sono citazioni, se cioè qualche critico o giornalista ha espresso quel parere. È un po' complicato da spiegare, leggi ad esempio Aiuto:Punto di vista neutrale e Aiuto:Cita le fonti. Ciao e buon lavoro. -- Lepido (msg) 12:20, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

esistono tre libri che parlano dei Four by Art e Michele Pingitore (Mike Painter) ,fanno riferimento a certe citazioni, e sono:

L'enciclopedia del Rock psichedelico 1986 curato da Cesare Rizzi e Claudio Sorge / Arcana editrice
L'enciclopedia del Rock Italiano ed 1993 curato da Cesare Rizzi / Arcana editrice
Eighties Colours di Roberto Calabrò ( Coniglio editore )appena pubblicato
interviste anche su riviste come "Acid Jazz" vorrei aggiungere questi riferimenti che dici?--Hushcat (msg) 12:45, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Certamente. Inserisci le citazioni nei punti giusti con delle note: leggi Aiuto:Note per sapere come fare. Se ti trovi in difficoltà, non esitare a chiamarmi: ti consiglio però di rispondermi nella mia pagina utente in modo che io sia avvisato del fatto che tu mi hai scritto. -- Lepido (msg) 16:07, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Se vuoi inserire i tre libri semplicemente come bibliografia, allora è semplice. Inserisci questo:

== Bibliografia ==
* ''L'enciclopedia del Rock psichedelico'', a cura di Cesare Rizzi e Claudio Sorge, 1986, Arcana editrice
* ''L'enciclopedia del Rock Italiano'', a cura di Cesare Rizzi, 1993, Arcana editrice
* ''Eighties Colours'', Roberto Calabrò, 2010, Coniglio editore

Questa sezione va inserita nella voce prima di "Collegamenti esterni" o se vuoi lo posso fare io.

Ma il problema della voce è che contiene affermazioni "non neutrali" (soprattutto quelle marcate in rosa) che hanno bisogno di una fonte precisa per poter essere ammesse. Se le fonti sono questi libri, allora è leggermente più complesso. Ammettiamo per esempio che l'affermazione «Considerati uno dei gruppi più importanti del modernismo in Italia» sia desumibile dal libro "L'enciclopedia del Rock psichedelico". In questo caso devi fare così:

Considerati uno dei gruppi più preparati del modernismo in Italia<ref>''Eighties Colours'', Roberto Calabrò, 2010, 
Coniglio editore, pagina 30</ref>

dove XXX è la pagina dove si parla della cosa. Se fai questo, ricordati di inserire una sezione "Note" prima della sezione "Collegamenti esterni", così:

== Note ==
<references/>

in modo da creare automaticamente le note a pie' di pagina. Sembra complesso, ma se ti leggi con attenzione Aiuto:Note vedrai che è tutto spiegato lì. Comunque anche in questo caso, se mi indichi precisamente i riferimenti, posso fare io il lavoro per te. Ciao. -- Lepido (msg) 21:53, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Aggiungo che l'indicazione della pagina non è obbligatorio, ma trattandosi di libri è fortemente consigliato, in modo da permettere una agevole consultazione. Inoltre, visto l'andamento della votazione, la voce molto probabilmente restarà su Wikipedia, quindi vale la pena curarla bene. Ri-Ciao -- Lepido (msg) 22:01, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Perfetto. La prima nota te l'ho aggiunta io, così puoi vedere esattamente l'effetto. Per le altre se vuoi puoi procedere anche tu con calma. Ciao -- Lepido (msg) 23:00, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni

[modifica wikitesto]

Ciao, sono sempre io che "rompo" :-) Ho visto che stai curando piuttosto bene la voce, c'è però un piccolo problema che desidererei segnalarti. Per quanto riguarda i collegamenti, nel corpo della voce vanno solamente quelli diretti ad altre pagine di Wikipedia italiana, mentre quelli diretti ad altri siti (compresi quindi quelli verso Wikipedia inglese) vanno messi nell'apposita sezione "Collegamenti esterni" o nelle note. Leggi Aiuto:Collegamenti esterni e Wikipedia:Collegamenti esterni.

In pratica, poco male: è sufficiente mettere il collegamento stesso in una nota a pie' di pagina. Ad esempio, l'ultimo link della bibliografia

Record Kicks

potrebbe diventare:

Record Kicks<ref>[http://www.recordkicks.com/ Sito ufficiale] della Record Kicks</ref>.

In ogni modo sarebbe meglio limitare al massimo questo tipo di link. Molto meglio, se il termine è enciclopedico, lasciare il Wikilink rosso in modo da poter creare la voce in un secondo tempo, o invogliare qualcuno a farlo. Lo so, le regole sono millemila, porta pazienza :-) -- Lepido (msg) 14:37, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao, si diciamo che purtroppo su wikipedia italia mancano molti dei riferimenti che ho evidenziato, per il momento io lascerei i link spostando come segnato. Ad esempio tra i più grandi hammondisti di tutti i tempi viene solo segnalato jimmy smith, o pochi altri....è una grossa lacuna musicalmente parlando.Col tempo inserirò qualke voce nuova .--Hushcat (msg) 21:12, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Se ti volessi occupare della cosa, sarebbe perfetto. Ricordati però che ogni gruppo deve rispettare i criteri (Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gruppi e artisti musicali), in pratica, due album "veri", concerti in ambito almeno nazionale e partecipazione a trasmissioni radio o TV. Altrimenti l'enciclopedicità della voce deve risaltare da qualcos'altro di molto evidente. Ma tanto ormai le regole le conosci :-) Ciao. PS. Ricordati di rispondere sempre nella pagina di discussione dell'altro utente, altrimenti è difficile rendersi conto del tuo messaggio. Ri-Ciao -- Lepido (msg) 21:19, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Rimozione avvisi

[modifica wikitesto]

Be' secondo me gli avvisi, che erano stati messi quando la voce era in uno stato totalmente diverso da ora, non avevano più ragione d'essere, quindi mi sono preso io la responsabilità di rimuoverli. In ogni caso, se ti è possibile, aggiungi ancora qualche fonte, visto che in alcune parti la voce è ancora un po' carente. Intendiamoci, ci sono voci messe molto ma molto peggio, ma questa è un po' "sotto osservazione", quindi bisogna essere spinti a fare il meglio che si può. Ciao -- Lepido (msg) 15:06, 14 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Hushcat,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]