Discussioni utente:Giupadin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Giupadin!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

LittleWhites (msg) 17:03, 7 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Pagina cancellata per decisione comunitaria (vedi Wikipedia:Pagine da cancellare/Attilio Danese), si devono seguire le indicazioni riportate in WP:CANCELLATA per riproporla. --Bradipo Lento (msg) 13:16, 12 mag 2023 (CEST)[rispondi]

WP:CANCELLATA Attilio Danese, saggista italiano (1947-)
Formazione e pensiero
Già docente di Filosofia politica presso l’Università di Teramo, nonché presso l'Università Pontificia di Roma, "Auxilium", insegna attualmente presso l’Università on line "Leonardo da Vinci" di Chieti. È sposato con la saggista e docente di sociologia Giulia Paola Di Nicola con cui ha fondato nel 1985 il “Centro di Ricerche Personaliste” (Teramo) e la rivista culturale “Prospettiva Persona” (ISSN 1126-519).
Attilio Danese, tra articoli, conferenze, libri, ha promosso la cultura di stampo “personalista”, raccogliendo il meglio del pensiero contemporaneo in Italia, Europa (Francia, Germania, Svizzera, Romania, Polonia, Belgio, Olanda, Spagna, Ungheria, Slovenia, Romania), Brasile, Messico, Argentina, USA, Africa a (Burkina Faso, Benin e Monzambico) animando una comunità di intellettuali collegati in rete, di diversi orientamenti culturali, di ispirazione cristiana e non, che si sono riconosciuti in questo impegno pur mantenendo distinte direzioni di ricerca
Il personalismo, relativamente ai risvolti politici, ha condotto il Danese a collegarsi con la rete dei federalisti guidati da Alexandre Marc e Denis De Rougemont. Proprio grazie alle sollecitazioni di Alexandre Marc Danese ha approfondito il rapporto tra personalismo e federalismo, attestato dal libro Il Federalismo. Cenni storici e implicazioni politiche (Roma 1995) e da numerosi articoli sull'argomento (tra cui Il federalismo integrale di A. Marc, in Federalismo & Società, Bologna 1996 ).
Docenze:
Attilio Danese ha insegnato all'Università di Chieti e Teramo dal 1975 al 1997, tenendo corsi di Dottrina dello Stato, Filosofia politica e Analisi del linguaggio politico. Ha insegnato Politica Sociale e successivamente Sociologia della famiglia dal 1998 alla Facoltà di Scienze sociali alla D'Annunzio di Chieti sino al 2013 . Ha insegnato anche a Roma (Auxilium) e Bari, (Dip. di Bioetica). Univ. MacGill, Montreal Presidente Giuria Dottorato, Univ. Valencia
Collaborazioni:
In qualità di consulente Attilio Danese ha collaborato con numerose istituzioni, pubbliche e private. Dal 1995 al 1996 è stato Direttore Scientifico e gestore del Progetto transeuropeo "Phare and Tacis" dell'Unione Europea per conto dell'Istituto internazionale "J. Maritain" di Roma; dal 1996 al 2013 è stato membro del comitato scientifico dell'Ufficio Nazionale Famiglia della CEI. Dal 2003 al 2008 è stato associato come esperto al Comitato scientifico delle Politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento. Nel 2010 la provincia di Teramo lo ha designato Membro del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Tercas e confermato nel 2015 per "chiara fama". E’ membro dell' Editorial Board della rivista Ethical Perspectives, KU Leuven dal 1993 . --Giupadin (msg) 11:27, 23 mag 2023 (CEST)[rispondi]