Discussioni utente:Giorgio Guastella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Immagine Maria Paternò Arezzo caricata su Commons

[modifica wikitesto]

Saresti così cortese da dirmi da dove hai preso l'immagine, che sembra un dipinto, e che hai licenziato su Commons come self? Si tratta forse di un quadro dipinto da te? La licenza che hai inserito non è certamente valida e bisogna vedere quando il dipinto è stato eseguito e quando è morto l'autore. Ti consiglio comunque di leggere la parte che riguarda il diritto d'autore delle immagini per evitare di fare delle scelte errate.--Burgundo 22:28, 4 ott 2009 (CEST)[rispondi]

File senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:DSC00172 (2).JPG. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 16:03, 15 nov 2009 (CET)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Giorgio Guastella, la pagina «Maria Paternò Arezzo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--El Macaracachimba (msg) 14:51, 26 dic 2009 (CET)[rispondi]

Immagine senza licenza

[modifica wikitesto]
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Giorgio Guastella,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Mons.Carmelo_Canzonieri.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

FRANZ LISZT 15:04, 17 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Immagine senza licenza

[modifica wikitesto]
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Giorgio Guastella,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Mons.Carmelo_Canzonieri.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

FRANZ LISZT 15:04, 17 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Carmelo Canzonieri è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)--Dedda71 (msg) 15:17, 17 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Giorgio Guastella, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Ragusa.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:21, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]