Discussioni utente:Gaetano Rizzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Gaetano Rizzo!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Premessa: rispondo solo per educazione, perché Lei mi ha lasciato un messaggio (nel posto sbagliato...). Poi non ho più intenzione di seguire la sua polemica.
Ha ragione. Ho fatto due errori di battitura. E allora? Sono paragonabili all'utilizzo di una lingua sconosciuta? O, rimanendo sull'italiano, vogliamo parlare dei suoi? (rilegga e ne troverà a bizzeffe: un consiglio: parta dall'accentazione...). Inoltre: Lei dice "avevo messo in conto - e, quindi, tenuto in considerazione - l'ipotesi che non fosse stata la medesima Civvì a sbizzarirsi con la vignetta" (fra parentesi, ha notato i Suoi errori?). E allora perché le offese personali?. Qui nessuno ha offeso Lei. Mentre Lei lo ha fatto nei nostri confronti. Le regole, le convenzioni e la politica di it.wiki è quella che Le hanno spiegato wikipediani ben più esperti di me. Si può entrare in it.wiki o no. Se ci si entra si accettano le regole (che sono davvero più che democratiche). Da ultimo: per piacere, studio il latino, il greco e l'italiano da più di 15 anni. Penso di conoscerli un pochino (mai come i miei professori universitari, ma un pochino sì). Il significato di promozione è quello che ho detto io: i significati "in soldoni", come dice Lei, non esistono, tanto che nessuno Le ha MAI detto: "No il suo link no, perché vuole guadagnarci dei soldi!" Si è solo fatto notare che non si può... citare sé stessi (ah, prima che mi venga a dire che sé stessi si scrive senza accento, anticipo che è voluto e non è errore [cfr. Serianni]). Ora ha la Sua pagina personale. Inserisca là le informazioni che ritiene più opportune. Per me la polemica è chiusa. La saluto. - Alec 22:23, Mag 24, 2005 (CEST)

gaetano rizzo per alec

[modifica wikitesto]

Sinceramente non riesco a capire a cosa si riferisca, nel senso che io non Le ho contestato errore alcuno. Nè, tantomeno, ho pensato di avventurarmi su di un sentiero sul quale mi sarebbe risultato difficile seguirLa perchè, ma non occorre di certo che glieLo riconosca io, Lei mi sembra parecchio ferrato su grammatica e compagnia bella. Ciò che mi premeva farLe intendere, caro Alec, è l'atteggiamento da "assalto alla diligenza" del quale si sono resi protagonisti - lo dico perchè "rei confessi" - tale M e tale Civvì. Non credo di fare polemica se osservo che sarebbe stato più opportuno contattarmi e chiedermi di rimuovere la parte che riguardava me ed il mio club dal testo inserito. E' qui che sta la violazione morale compiuta da due persone che, probabilmente, ritengono di avere risolto i problemi dell'umanità attraverso le manipolazioni di cui abbiamo ampiamente parlato. Il resto, mi creda, è tutta accademia gratuita. Ma Lei davvero ritiene che sia democratico un contesto in cui arriva un M qualsiasi e manipola un testo inserito da altro utente? Ma dove ha vissuto, caro Alec, sino ad oggi, in Bulgaria? Qualche errore di battitura, poi, non mi impedisce di sapere che l'espressione "in soldoni", da me stesso usata, non si riferisce a denaro. Come Lei certamente saprà, significa "in termini pratici", "in buona sostanza", "in concreto", etc. E, per concludere, vuole indicarmi, senza tergiversare o svicolare, dove sta scritto che non ci si può autocitare? Lo spirito dei wikipediani, caro Alec (e Lei dovrebbe saperlo), è proprio quello di discutere, come civilmente stiamo facendo noi due. Uno spirito che è distante anni luce dall'atteggiamento proditorio di chi intanto cancella e poi spiega. Non crede che sarebbe stato opportuno il contrario? Oppure pretende di ribaltare anche questa considerazione che mi pare costituisca il massimo esempio di democrazia? Lei, illustrissimo Alec, ha sposato una causa sbagliata perchè condizionato dalla sudditanza psicologica che La lega ad M. Un atteggiamento che non si concilia con una persona della Sua levatura e che merita le più vive congratulazioni per le iniziative che, come si evince dalla sua pagina personale, ha intrapreso. Alla fine, se Lei riflette un pò (l'accento ci sta?), provi a chiedersi per quale ragione io mi sono adirato. Giusto per non farLe perdere tempo, glieLo dico io. Perchè ho subito una manipolazione fraudolenta da parte di ignoti senza che alcuno mi fornisse le spiegazioni opportune. Io mi chiamo Gaetano Rizzo e vivo ad Acireale. Questo M, la gentilissima Civvì, chi sono. Ed anche Lei, caro Alec, chi è? Per me potreste essere anche la stessa persona. Ma non è su questo che intendo soffermarmi quanto sul torto che ritengo di avere subito da parte di chi, per il ruolo che riveste (amministratore), dovrebbe dare lezioni di democrazia. E come le dà (ancora questo accento tra i piedi) queste lezioni, cancellando ciò che non gli garba? A questo risultato, tanto M che Civvì, sarebbero potuti arrivare lo stesso senza, però, rischiare di essere esposti a figuracce. Bastava chiedere, tutto qui. Concordo, comunque, con Lei quando dice che la polemica va chiusa e le rinnovo le mie congratulazioni per la cura che usa nella Sua pagina personale. Io non ho frequentato il Liceo Classico ma lo Scientifico; ciononostante, mi appassiona parecchio il Latino e devo dirLe che le citazioni delle frasi celebri che Lei ha previsto sono davvero affascinanti. La ringrazio per avere dialogato con me in maniera serena e non "a colpi di machete" come hanno fatto M e Civvì. Laddove per "machete" deve intendersi la cancellazione di alcuni tra i dati che avevo inserito. Ad entrambi suggerisco di andare a riguardare le norme di accoglienza dei nuovi iscritti ma alla signora Civvì debbo ulteriori scuse per averLe attribuito una vignetta della quale non era autrice. Tale vignetta, mi creda, per chi ritiene di avere subito un torto ed è in attesa di spiegazioni ha il sapore di un gesto di autentica insolenza. La ringrazio ancora per la Sua attenzione e la saluto cordialmente. Gaetano Rizzo