Discussioni utente:Gabriele Azzaro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Gabriele Azzaro!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Horcrux九十二 20:00, 1 giu 2016 (CEST)[rispondi]

--Burgundo(posta) 20:29, 1 giu 2016 (CEST)[rispondi]

--Burgundo(posta) 20:37, 1 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Gentile Gabriele Azzaro,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Burgundo(posta) 20:37, 1 giu 2016 (CEST)[rispondi]

--Burgundo(posta) 20:40, 1 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Rispondo qui in quanto si tratta di una questione non riservata riguardante wikipedia. Sei stato bloccato per aver proseguito nell'inserimento di una voce cancellata per mancanza di enciclopedicità nonostante il cartellino giallo che ti avrebbe dovuto portare a fermarti ed a chiedere le informazioni che mi chiedi ora per email. Wikipedia è un'enciclopedia e non un social network in cui chiunque può creare una pagina su qualcuno o qualcosa. Per i gruppi occorre che rispettino QUESTE POLICY.--Burgundo(posta) 21:22, 1 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Rilasciare

[modifica wikitesto]
Ciao Gabriele Azzaro,
grazie per il tuo contributo! Vorrei però avvisarti che l'uso che hai fatto del vocabolo "rilasciare" nella voce Vektor (gruppo musicale) non è corretto, poiché in italiano ha tutt'altro significato, o non esiste (prova a consultare il lemma sul Wikizionario).

Al suo posto vanno usati i verbi "pubblicare", "distribuire" o "presentare", a seconda del contesto. Ad esempio, un disco non viene "rilasciato", ma viene "pubblicato"; un film non viene "rilasciato", ma viene "distribuito", e così un software o un videogioco.

Ti chiedo cortesemente di prendere visione anche di questa pagina e di prestare maggiore attenzione in futuro ai cosiddetti falsi amici, per non incorrere in simili errori.
Grazie!

Ti chiedo cortesemente di controllare ed eventualmente correggere anche gli altri tuoi contributi. Grazie. --  Il Passeggero - amo sentirvi 10:34, 2 dic 2016 (CET)[rispondi]

Wikificare

[modifica wikitesto]

Ti segnalo inoltre che le voci che hai inserito sono pesantemente fuori standard e non rispettano le linee guida. Ad esempio i titoli vanno inseriti in corsivo, non in tondo né tra virgolette. Le discografie vanno compilate secondo le linee guida, cioè: * ANNO - ''[[Titolo]]'' e non diversamente. --  Il Passeggero - amo sentirvi 10:39, 2 dic 2016 (CET)[rispondi]

Sulla definizione di rinnovabile

[modifica wikitesto]

Buongiorno,

Ho annullato una parte delle modifiche svolte alla voce "Fonti di energia rinnovabile", in quanto, come spiegato nell'oggetto dell'annullamento, la quantità di materiali disponibili in natura per l'energia nucleare e la quantità di materiali disponibili per le energie rinnovabili sono di diversi ordini grandezza diversi, anche considerando che nel caso dell'energia nucleare vanno usati dei materiali ben precisi, come l'uranio, che una volta finiti non hanno molti sostituti in natura (non basta utilizzare qualsiasi materiale radioattivo per produrre energia nucleare), mentre nel caso degli impianti fotovoltaici e delle turbine non siamo costretti a utilizzare dei materiali ben precisi, ma anche parlando solo di silicio per gli impianti fotovoltaici, ne è pieno il mondo (si pensi ad esempio a tutta la silice del deserto del Sahara, da cui il silicio potrebbe essere estratto), così come i metalli. Inoltre, nulla vieta di riciclare i materiali necessari per gli impianti fotovoltaici e eolici, mentre l'uranio e altri materiali radioattivi, una volta utilizzati, si trasformano a livello nucleare e quindi, non essendo più gli stessi elementi di partenza, non possono essere riciclati affatto.

Nel caso ce ne fosse bisogno, segnalo questa discussione a [@ Dwalin], che sul nucleare ne sa molto di più di me, anche se mi pare evidente che l'analogia tra nucleare e rinnovabili non sta proprio in piedi, anche perché le fonti che cita non fanno questa analogia: decontestualizzare porta inevitabilmente a svolgere "ricerca originale", che su Wikipedia non è ammessa (vedere: Wikipedia:Niente ricerche originali).

A margine, sono rimasto sorpreso entrando in questa pagina di discussione dal numero di avvisi qui sopra. Il fatto che dopo 6 anni si continui a non seguire i principi di Wikipedia, mi porta a suggerirle di leggere e applicare le pagine di Aiuto:Manuale che eventualmente non avesse già letto. --Ensahequ (msg) 07:44, 1 lug 2022 (CEST)[rispondi]

ci si attiene alla definizione, ma la definizione è sbagliata. finiranno prima tutti i materiali con cui puoi fare una turbina eolica o un pannello fotovoltaico (con efficienza utile) che l'uranio. ma è la storia degli OGM, il grano creso (irraggiato) non è considerabile per legge OGM, benchè sia geneticamente modificato. la ratio potrebbe essere che hai selezionato nel mucchio le spighe che hanno le caratteristiche volute, e non le hai selezionate a in maniera diretta e precisa, ma è sempre un problema di definizione a monte che è sbagliata. --Dwalin (msg) 11:52, 1 lug 2022 (CEST)[rispondi]