Discussioni utente:G.cicioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, G.cicioni!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fire90 20:40, 24 ago 2013 (CEST)[rispondi]

La persona della quale hai inserito la biografia potrebbe essere enciclopedica, ma la voce che hai scritto è troppo enfatica e curriculare. Ti prego di leggere Aiuto:Come scrivere una voce, Aiuto:Biografie e, soprattutto, WP:NPOV--Formica rufa 17:11, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Come ti scrivevo appena poche righe più su, i toni della biografia non devono essere enfatici (ad esempio la predestinazione nel nome è un elemento da evitare). Ciò non toglie che tu possa ricreare la voce: semplicemente devi evitare toni volti a esaltare la biografata. La strada che io ti suggerirei, comunque, è di scrivere la voce qui, di rifinirla e poi spostarla nello spazio dedicato alle voci. Se hai bisogno di aiuto ritienimi a tua completa disposizione--Formica rufa 17:24, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]
PS Ho copiato nella pagina di prova (in gergo: sandbox) il testo che ho cancellato dalla voce, così il tuo lavoro non è andato sprecato--Formica rufa 17:26, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Vai qui, clicca su modifica o modifica sorgente e realizza la voce--Formica rufa 19:03, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Vedo che stai lavorando sulla sandbox. Mi raccomando: non inserire elementi non enciclopedici come le recensioni o l'elenco delle esibizioni. E' importante che la voce si attenga ai dati realmente rilevanti della biografia e che sia scritta in modo non enfatico--Formica rufa 19:41, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Ricapitoliamo

[modifica wikitesto]

Rispondo qui alla mail, perché non c'è motivo per tenere fuori da Wikipedia una conversazione che attiene a Wikipedia.

Intanto, una premessa generale: perdonami se in alcuni passaggi potrò sembrarti rude, ma mi limito ad applicare le regole di questa enciclopedia. Ogni concetto espresso in questo intervento non vuol essere un giudizio di merito sulla biografata, che non dubito - a giudicare dalla carriera descritta nella biografia - essere un'eccellente artista.

Qualche annotazione di metodo e circa gli strumenti tecnici di Wikipedia:

  1. La pagina che spiega come caricare una fotografia è qui. Acquisirai lo status di "autoconfirmed user", che permette di caricare le immagini, alle 20,32 (ora italiana) di mercoledì 28 agosto. Ricorda di caricare solo fotografie scattate da te.
  2. Mi scrivi "altri artisti, nella loro pagina, lo fanno": tieni presente che su Wikipedia nessuno possiede una voce. La filosofia di Wikipedia comporta la possibilità per chiunque di modificare qualunque pagina. Noto ora che sei il marito della biografata: sebbene non sia vietato, ti segnalo che è fortemente sconsigliato scrivere di propri congiunti. Ad ogni modo, sei libero di farlo, ma è bene che tu legga questa e questa pagina.
  3. Mi scrivi "altri artisti, nella loro pagina, lo fanno". Purtroppo Wikipedia è sempre in divenire. Nessuna voce è perfetta e tutte possono contenere errori. Tuttavia, il fatto che altre voci contengano degli errori di impostazione non è un buon motivo per introdurre errori analoghi in altre voci.

Detto questo, passiamo al merito:

  1. Il difetto più grave della voce è la sua totale assenza di fonti. Wikipedia, infatti, non è una fonte primaria: qui ci limitiamo a riportare informazioni che altre fonti, attendibili e verificabili, hanno già registrato. Ti invito a trovare articoli di giornale o libri che supportino le affermazioni contenute nella voce.
  2. L'altro grave difetto di impostazione generale, come avevo avuto modo di scriverti ieri, è l'assenza di un punto di vista neutrale. Non dubito che il racconto sulla sonorità del canto della piccola Cecilia sia vera, ma a meno che non sia una fonte a supportarla è un'informazione più agiografica che biografica. Che sia o meno supportata dalle fonti, invece, una frase come "Il suo destino di cantante inizia il giorno del battesimo" non può rimanere su Wikipedia, perché apologetica.
  3. Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Ti invito a rimuovere l'enorme sezione "Hanno detto di lei". Se trovi che qualcuna di quelle informazioni possa essere recuperata nella biografia o in altre sezioni integrala lì, ma cum grano salis. A mio avviso, anche le informazioni sulla vita privata non sono particolarmente rilevanti: perdonami la rudezza, ma lascerei queste derive gossippare al mondo della musica pop e ai suoi effimeri fenomeni.
  4. Dalla sezione "riconoscimenti" bisogna eliminare la riga "2013 XXXX". Quando la biografata riceverà altri premi, circostanza della quale non ho difficoltà a dubitare, potranno essere aggiunti.
  5. Come ti accennavo ieri, è bene rimuovere l'elenco dei teatri nei quali si è esibita. Sono informazioni assolutamente non rilevanti.
  6. La posizione del paragrafo Note, nella pagina, è sbagliata. Va subito prima dei collegamenti esterni.
  7. Il collegamento a youtube va rimosso, per due ordini di motivi: in primo luogo perché su Youtube sono contenuti numerosi video in violazione di copyright ai quali non possiamo rimandare e in secondo perché chi vuole cercare il nome della biografata su Youtube può farlo in autonomia.
  8. La voce, infine, è del tutto priva di wikilink. La presenza di collegamenti ipertestuali è uno dei fondamenti dell'enciclopedia. Aggiungerne qualcuno non ti sarà difficile.

Sentiti libero di farmi qualunque domanda, tecnica o di merito. Buona prosecuzione su Wikipedia--Formica rufa 21:25, 26 ago 2013 (CEST)[rispondi]

--Gac 09:20, 29 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Risposta

Ho letto con attenzione il tuo “Ricapitoliamo”.

Ecco le mie considerazioni.

Al paragrafo “Metodo e strumenti tecnici di Wikipedia”:

Punto 1-Ti ringrazio dell’informazione

Punto 2 e 3- Nell’impostare la voce “Cecilia Valdenassi” mi sono letto alcune voci similari per avere idee su cosa scrivere. Ad esempio non ho ritenuto presentare il lungo elenco di tutte le esibizioni con relativi colleghi, etc. Il motivo del mio impegno, come coniuge della biografata, dipende dal fatto che sono in possesso del materiale originale di tutte le notizie riportate nella voce.

Al paragrafo sul “merito”.

Punto 1-Gli articoli che supportano le affermazioni contenute nella voce sono tutti corredati di nomi di autori e di testate giornalistiche.

Punto 2-Non era mia intenzione fare agiografia e/o apologia. Ogni artista nasce tale e migliora con lo studio, il lavoro e nel nostro caso respirando “polvere di palcoscenico”. La frase “il suo destino ……….” l’ho vista più che altro come un aneddoto. Frase che ho poi tolto per fugare qualsiasi dubbio.

Punto 3-La sezione “Hanno detto di lei” è stata impostata selezionando il materiale in mio possesso. Ha lo scopo di presentare pareri artistici sulla biografata. Cercherò di ridurli o di modificare la sezione. Le succinte informazioni sulla vita privata, alle quali non avevo proprio pensato, mi erano venute in mente leggendo altre biografie. Ho tolto la relativa sezione. Mi trovi perfettamente d’accordo con le tue osservazioni.

Punto 4. Era rimasta la scritta come mio promemoria.

Punto 5-Non ritengo opportuno togliere l’elenco dei teatri perché credo sia un’informazione utile per chi legge.

Punto 6-D’accordo sulle “Note”. Pensavo protessero essere legate ad ogni sezione.

Punto 7- Capisco il pericolo del copyright. Rimosso.

Punto 8-Ci sto lavorando. Grazie per la collaborazione. G.C.

Sottopagina utente

[modifica wikitesto]

Su wikipedia le pagine dell'enciclopedia (namespace principale) sono liberamente accessibili e modificabili a tutti: utenti registrati ed IP. Le sottopagine utente (tipo sandbox) sono pensate ad uso esclusivo di un'utenza per prepare una bozza di voce/articolo; pertanto solo quell'utenza dovrebbe accedervi, salvo ragioni particolari od accordi con altre utenze per collaborare insieme. Sicuramente non possono essere modificate da IP. Quindi, se sei tu l'IP che ha modificato la tua sottopagina, ti suggerisco di controllare il login prima di effettuare altre modifiche che altrimenti potrebbero essere cancellate anche se pur sempre rintracciabili in cronologia. Ciao, --Gac 09:01, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Sottopagina e immagine

[modifica wikitesto]

Vedo che la voce migliora a vista d'occhio. Evidentemente, tuttavia, non mi sono spiegato sulle fonti; vedo che hai imparato a usare le note: l'obiettivo dev'essere collegare una nota, con un articolo a supporto, a ogni affermazione (o quanto meno alla gran parte delle affermazioni) contenuta nella voce. Non accettiamo voci la cui fonte è l'autore stesso, ma da quel mi scrivi immagino che tu possa avere decine di articoli e altre opere a riguardo

Sui teatri non insisto: non sono d'accordo, ma alla fin fine ci può stare. Ti prego invece di non insistere su "Hanno detto di lei": quel paragrafo va rimosso. Al limite puoi creare un paragrafo critica in cui, ad esempio, si dice (è un esempio, non prendermi alla lettera):

Cecilia Valdenassi è dotata di una voce scura, considerata quasi “maschile“[1], e caratterizzata da una spiccata musicalità[2][3][4].

  1. ^ La Fenice prima dell’Opera, 2005-06, saggio di Franco Rossi, p. 145
  2. ^ Adriano Cavicchi, Il Resto del Carlino, 27 luglio 1979
  3. ^ La Nuova Sardegna, 3 dicembre 1977
  4. ^ L. R., La Notte, 21 dicembre 1973

Due ultime annotazioni. Ho visto che hai caricato un'immagine, ma devi assegnarle una licenza (altrimenti sarà cancellata fra sette giorni). Vai nella pagina di descrizione e aggiungi una di queste. Io ti suggerisco la cc-by-sa 3.0 (che si aggiunge semplicemente scrivendo {{cc-by-sa-3.0}} nella pagina di descrizione): è la licenza che uso in genere per le mie foto. I dettagli della licenza sono descritti qui.

L'altra piccola annotazione riguarda la comunicazione: quando mi scrivi, fallo nella mia pagina (qui), altrimenti non me ne accorgo. Ciao e buona prosecuzione--Formica rufa 13:40, 31 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Qui. Puoi raggiungere la pagina di descrizione di qualsiasi immagine cliccando sull'immagine stessa--Formica rufa 18:25, 1 set 2013 (CEST)[rispondi]

Cara Formica credo di aver completato, dopo i tuoi suggerimenti, la voce "Cecilia Valdenassi" come devo procedere per inserirla in Wikipedia? Grazie dell'aiuto. G.C.

E' nata una voce!

[modifica wikitesto]

L'ho fatto io: la voce Cecilia Valdenassi è nata. Ad ogni modo, per il futuro: in alto, accanto a "modifica", "modifica sorgente" e "cronologia", c'è una linguetta dalla quale si può selezionare l'opzione "sposta".

Ho anche rifinito alcuni dettagli della voce. Ritienimi a tua disposizione, ma tieni presente che - com'è indicato nella mia pagina - sono in "wikipausa": potrei rispondere dopo qualche giorno, com'è successo in questa occasione. Grazie sempre e alla prossima--Formica rufa 19:47, 20 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Cara Formica ti ringrazio per gli ultimi ritocchi alla nuova voce. In particolare per la messa in evidenza dell’Onorificenza al merito della Repubblica Italiana. Per i riferimenti mancanti all’inizio della “Critica” ho modificato leggermente le prime due frasi. Nella prima ho tolto il commento sulle qualità vocali lasciandola come introduzione alle frasi successive. Nella seconda “la stampa nazionale” è menzionata nelle note da [1] a [6] che ho cercato di evidenziare con una piccola modifica della frase stessa. Non ho capito perché hai tolto nel “Repertorio” i richiami in inglese di “Autori vari” (nel wikilink che avevo trovato sono indicati i nomi dei diversi autori) e di “Salvatore Allegra” la cui voce esiste solo in inglese. Inoltre per gli autori, di cui non esiste una voce in wikipedia, “Pietro Persichini” e “Domenico Puccini” avevo riportato in nota per il primo la data di nascita e di morte per indicare il periodo musicale di riferimento, e per il secondo la parentela con il più famoso nipote Giacomo (nella voce di quest’ultimo il nonno è menzionato insieme ad altri parenti musicisti). Grazie ancora e buona wikipausa. G.C.

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile G.cicioni,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]