Discussioni utente:Fabio.tosetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Franz Liszt Discussioni 12:24, 2 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao Fabio.tosetti. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Giuseppe Bufalari. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore). Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

--Fantasma (msg) 12:46, 2 lug 2011 (CEST)[rispondi]

se non metti fonti in materia non si può capire se e quanto l'autore è enciclopedico :).. 93.56.35.143 (msg) 19:32, 2 lug 2011 (CEST)[rispondi]

ignis Fammi un fischio 19:21, 2 lug 2011 (CEST)[rispondi]

ciao, ti è stato risposto in Discussione:Giuseppe Bufalari --ignis Fammi un fischio 19:38, 2 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao Fabio, come certamente avrai notato, sto cercando di dare una mano alla voce Giuseppe Bufalari. Ho annullato la tua ultima modifica e ti suggerirei di lasciare per il momento la voce come è attualmente. Adesso le fonti ci sono, un po' di format è stato fatto. Lascia che a questo punto siano altri utenti ad intervenire. Ciao ancora. --NinoR 50 (msg) 06:33, 8 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ultima modifica

[modifica wikitesto]

Ciao NinoR, innanzitutto grazie per il contributo. La mia ultima modifica era stata fatta perchè mi era stato fatto notare che lo scrittore non è in effetti definibile solamente come un "autore di libri per ragazzi", e la sua opera più nota (della quale poi esiste una edizione per ragazzi) è "La masseria", che non è un libro per ragazzi, ed è stato definito "uno dei capolavori del romanzo meridionalista". Intanto sono in attesa di altro materiale, e vediamo quale sia la definizione corretta, ovvero usata su giornali e riviste che ne hanno parlato a suo tempo (ormai sono passatti 50 anni :-) e online non c'è gran che. Una domanda: chi e quando stabilisce che la voce è enciclopedica, ovvero viene tolto lo "warning" (non so come si chiami esattamente l'avviso) col "dubbio di enciclopedicità" dalla pagina ? Lo stesso per lo "warning" riguardo alla formattazione. Grazie, ciao

Ciao Fabio, dovresti aggiungere i nomi propri dei giornalisti-critici che hanno recensito "La barca gialla". Riguardo gli avvisi, per quanto riguarda il dubbio di enciclopedicità, bisogna attendere qualche tempo ancora. Se il dubbio resterà senza risposta, entro un mese lo si potrà probabilmente rimuovere. Eventualmente faro' la richiesta ad un amministratore. Per l'altro intanto fai le aggiunte che ti ho suggerito. Ciao --NinoR 50 (msg) 19:56, 9 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao Nino, grazie per l'indicazione: questo we spero di avere un po' di tempo dedicare alla voce. Grazie, ciao. P.S. Ma sto procedendo nel modo corretto quando modifico la pagina di questa discussione per risponderti ?! Ho il dubbio di no :-(...

Avviso di "dubbia enciclopedicità"

[modifica wikitesto]

Ciao Fabio, l'avviso di "dubbia enciclopedicità" alla voce Giuseppe Bufalari è stato rimosso da un amministratore (Fantasma). Dopo una iniziale incomprensione e qualche reciproco post, le cose si sono chiarite e l'avviso è stato rimosso. Rimane quello (molto più soft) che riguarda la formattazione. Prova a rivolgerti per questo a Franz Liszt Discussioni, l'amministratore che ti ha dato il benvenuto nella tua pagina utente. Ciao --NinoR 50 (msg) 06:40, 13 lug 2011 (CEST) Se hai occasione di comunicare con Giuseppe Bufalari esprimigli la mia grande stima. Grazie![rispondi]

Sarà fatto !!! Fabio