Discussioni utente:FABBRIP

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Bramfab Parlami 20:36, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Gentile FABBRIP,

per favore non inserire informazioni di carattere promozionale su Wikipedia. Per sapere cosa si intende con "promozionale" in Wikipedia, vedi Pagine promozionali o celebrative. Wikipedia non è un mezzo promozionale, né una collezione di collegamenti esterni. Non è perciò accettabile inserire voci o immagini che possano configurarsi come pubblicità, né diretta, né indiretta.

L'utilizzo di Wikipedia per promuovere persone, aziende, servizi, associazioni o altro, anche se in buona fede, non è accettabile, e può essere considerato come vandalismo.

Vedi anche Cosa non mettere su Wikipedia per saperne di più.

Se ritieni che una voce, in tutto o in parte, sia stata erroneamente cancellata (in quanto valutata promozionale), per favore non reinserirla ma scrivi direttamente all'amministratore che l'ha cancellata spiegando le tue motivazioni. Grazie.

--Azrael 20:37, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Secondo avviso

[modifica wikitesto]
Gentile FABBRIP,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Azrael 20:43, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ti rispondo io, avendo visto la tua attività di inserimento. Il problema è che l'inserimento massiccio in più voci dello stesso testo (che in questo caso, inoltre, risulterebbe anche scritto da te) configura solitamente un'attività di "spam", o promozionalità, che è contraria alle regole ed alle linee-guida di Wikipedia. Nell'avviso qui sopra ("promozionalità") trovi i link da seguire per avere ulteriori informazioni a questo problema. Ciao, --Veneziano- dai, parliamone! 20:59, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao FABBRIP, grazie per la cortese risposta.
Non è un problema di software, il fatto è che cerchiamo di evitare che Wikipedia venga utilizzata come mezzo promozionale. Ti sei registrata, e hai inserito il tuo libro in molte voci, e questo equivale a farsi pubblicità. Nelle sezioni Bibliografia o simili dovrebbero essere presenti i testi che hanno contribuito ad ampliare la voce, non una generica raccolta di libri sull'argomento, ecco perché ho annullato questo tipo di tuoi contributi.
Fammi sapere se c'è qualcosa che non ti è chiaro, per il resto ti rimando ai link presenti poco più sopra, nell' avviso di benvenuto. Buona continuazione. --Azrael 21:01, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie a te invece per esserti avvicinata a questo progetto; casomai ti interessasse partecipare, sarà un piacere avere un utente così qualificato per aiutarci nella stesura delle voci relative alle tematiche di cui sei esperta. Se e quando vorrai, o avrai tempo/voglia, qua c'è sempre da lavorare! :)
Ciao, a presto! --Azrael 23:50, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Re: Palestina

[modifica wikitesto]

Ti rispondo su due piani:

  • parlando in generale, chiunque va su una voce, clicca su modifica, inserisce le informazioni e poi salva. Siccome molti tengono sott'occhio molte voci, chi vedrà le tue modifiche potrà tornare su quella voce e sistemare, aggiungere o rimuovere quello che ritiene opportuno; a tua volta tu vedrai quelle modifiche e interverrai per migliorare, poi toccherà a qualcun'altro, e via così. Una stesura decisamente collaborativa. Poi, quando qualcuno ha un dubbio, o contatta l'utente nella sua pagina di discussione (quello che stiamo facendo io e te adesso), oppure scrive nella pagina di discussione della voce interessata, cosìcché quello diventi il luogo dove parlare tutti insieme delle modifiche da apportare a quella voce. A volte ci sono anche progetti specifici, cioè pagine dedicate alla discussione di determinate tematiche. Ricapitolando insomma: vogliamo modificare la voce del film Il gladiatore? ne possiamo parlare io te, oppure possiamo chiedere un parere nella pagina di discussione della voce, Discussione:Il gladiatore, oppure ancora possiamo parlarne al progetto competente, Discussioni progetto:Cinema.
  • parlando nello specifico della voce Palestina. Non saprei se occorre un altro paragrafo oltre a Storia recente, perchè l'ottica è quella di riportare informazioni pacifiche e più improntate al passato che all'attualità o al futuro. Questo è il classico esempio in cui potrebbe essere utile chiedere una parere nella pagina di discussione della voce. Potresti quindi andare in Discussione:Palestina, aggiungere una nuova sezione in cui spieghi che tipo di informazioni proponi di inserire, e gli utenti che seguono la voce, e quindi un po' più "esperti", possono consigliare sul da farsi. Questo però capita su voci/argomenti più delicati o complessi, quali è la voce sulla Pastina: se dovessi, che so, correggere un nome, riformulare una frase per renderla più chiara, o cose del genere, si modifica senza troppi problemi :)

--Azrael 10:40, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]