Discussioni utente:Emiliomario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Bramfab Parlami 19:12, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Olio di oliva è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)

La dizione corretta è "extra vergine" oppure "vergine extra" --Furriadroxiu (msg) 19:38, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]

beh se nella voce compaiono le due forme (cosa che mi è sfuggita) lo si deve al fatto che voci come queste sono soggette a continue modifiche più o meno pertinenti nel linguaggio tecnico e grammaticale e coerenti nella forma. Veniamo al dunque:
  1. "extra vergine" vs extravergine. Il concetto di "extra vergine" dal punto di vista lessicale non esiste. Esiste il concetto di olio di oliva vergine quale prodotto ottenuto dalla spremitura delle olive con trattamenti esclusivamente fisici (riscaldamento) e meccanici (molitura, pressione, centrifugazione, decantazione). Il concetto di vergine "extra" è puramente merceologico e si basa su una categorizzazione definita da parametri prefissati. Dal momento che tali parametri possono variare in funzione di vari fattori, ciò che fa testo è la categorizzazione merceologica definita dalla legislazione. Il lessico da utilizzare pertanto è quello ufficiale, ovvero quello contenuto nei testi di legge. Sia la vecchia normativa (italiana e poi comunitaria), sia quella corrente separano nella forma il concetto di vergine da quello di extra (secondo le norme succedute nel tempo comparivano le dizioni "vergine extra", "extra-vergine" e "extra vergine"): extra è un rafforzativo che categorizza un prodotto secondo standard di qualità più rigorosi, ma va sottolineato - dal punto di vista concettuale - che gli oli extra vergini non sono altro che un sottoinsieme degli oli vergini.
  2. venendo al secondo punto, quello che scrivi è vero, ma va inserito nel contesto adatto. Ricordiamoci che questa dovrebbe diventare un'enciclopedia ben strutturata nel flusso dei contenuti e non una raccolta di considerazioni messe qua e là a casaccio. Nella fattispecie, se il lettore vuole sapere cosa s'intende per olio extra vergine, le informazioni che si devono mettere sono quelle relative agli standard fissati dal legislatore. Altrimenti possiamo anche scriverci che ci sono produttori che mettono in commercio olio d'oliva miscelato con il 40% di olio lubrificante per motori diesel spacciandolo per extra vergine. Ha senso? no. Così come non ha senso scrivere che il cattivo stoccaggio delle olive o dell'olio ecc. ecc. porta ad un decadimento della qualità tale da non poter definire quell'olio come extra vergine, ma che ci sono produttori che se ne strafregano. Vero. Ma è vero, anche, che la norma che categorizza l'extra è esplicita: oltre ai parametri relativi all'acidità, al numero di perossidi, alla spettrometria UV, esiste anche il parametro della valutazione organolettica (il panel test, per intenderci). Ebbene, perché un olio sia conforme alla categoria extra, la valutazione mediana del fruttato deve essere maggiore di zero e la valutazione mediana del difetto deve essere uguale a zero. Tu scrivi sono introdotti sul mercato prodotti che alla degustazione risultano scadenti, se non pessimi. A parte il fatto che queste sono considerazioni che in un'enciclopedia vanno contestualizzate con opportuni dati statistici, chi introduce sul mercato un olio che alla degustazione è scadente e lo etichetta come extra vergine commette una frode. Detto questo, nella voce o in una correlata si possono esporre questi argomenti, ma nelle sezioni adatte: ad esempio una sezione dedicata alle alterazioni dell'olio può esporre questi aspetti e l'analisi delle cause, così come una sezione dedicata alle frodi può esporre gli aspetti più frequenti associati alle etichettature errate o fraudolente.

Da qui il mio rollback secco, spero di essermi spiegato --Furriadroxiu (msg) 21:50, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Dimenticavo: Wikipedia non deve fare campagna d'informazione e di tutela del consumatore verso le frodi alimentari. Questo lasciamolo ai blog, ai siti di informazione e ai siti delle associazioni di consumatori. Wikipedia deve informare sui contenuti ortodossi: se parla di olio extra vergine deve dare la corretta definizione di olio extra vergine. Se parla di frodi alimentari deve dare un resoconto referenziato di quelle che sono le frodi ricorrenti. Hai mai letto un manuale o un testo di trasformazioni agroindustriali o di industrie agrarie? ebbene, queste informazioni sono sempre localizzate in paragrafi/capitoli distinti. Lo stesso deve fare Wikipedia se vuole raggiungere un livello di qualità. --Furriadroxiu (msg) 21:58, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]

>Non ho trovato una sezione che parli di "alterazioni dell'olio di oliva". Se non esiste, penso sarebbe bene farla, che dici?

Ce ne sono di cose da fare...! sicuramente sono enciclopedici sia l'argomento relativo alle alterazioni sia quello relativo alle frodi. Argomenti che possono essere accennati in due paragrafi nella voce principale con il rimando a due voci correlate di approfondimento. Due proposte di titoli:
In entrambe le voci ci sarebbe parecchio da dire. Nel primo caso la documentazione è ampia, ho anche un po' di bibliografia a disposizione. Sul secondo c'è il problema del reperimento delle fonti, soprattutto sui dati statistici. Magari sul sito dei carabinieri ci sono rapporti sull'attività dei NAS oppure sul sito del Ministero delle politiche agricole ci sono rapporti sull'attività degli uffici repressione frodi. Insomma, c'è da cercare. Se vuoi cimentarti procedi pure, io posso dare una mano solo all'occorrenza perché mi sto occupando di altri argomenti. Periodicamente mi dedico a qualche argomento di trasformazione agroalimentare, ma concentro il lavoro soprattutto sugli insetti.

Una cosa: tu dici che Wikipedia non deve fare campagna d'informazione e di tutela del consumatore [...] . E' un'idea. Che ne pensi?

Sono d'accordo solo in parte. Concordo su un aspetto: per le sue prerogative, WP deve porsi l'obiettivo di dare una risposta ad ogni domanda: voglio documentarmi su un argomento? ecco che Wikipedia può essere il punto di partenza per documentarmi, magari non in modo esaustivo, però deve fornirmi gli strumenti per arrivare all'informazione. Al tempo stesso, WP non deve condurre battaglie: deve fornire l'informazione in modo neutrale, senza condizionamenti, senza complicità. --Furriadroxiu (msg) 23:53, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Stavo cercando i testi di due regolamenti UE.

Beninteso: la scrittura per esteso (extravergine) è molto più diffusa ma è sempre informale. Sull'etichettatura non saprei dirti, evidentemente non c'è una norma che impone la dizione corretta nell'etichetta

Sugli altri aspetti ti rispondo domani o dopo, a mente più fresca. Per "appendere" i messaggi, scorri la pagina e click su "Modifica". Ciao --Furriadroxiu (msg) 00:35, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]