Discussioni utente:Dida

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Dida!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Eppur si muove!

[modifica wikitesto]
Ciao Dida,
grazie mille per il lavoro che stai facendo.
In effetti la voce "eppur si muove" l'ho corretta io, perché conteneva un'informazione imprecisa, smentita da altre voci di Wikipedia (non è provato che la frase sia stata davvero pronunciata da Galileo: è molto più probabile che sia un'invenzione di Baretti).
In questo momento la pagina sta diventando molto pesante (e il materiale da aggiungere è ancora molto): di solito sopra i 32 kb Wikipedia consiglia di dividere il contenuto in più pagine, e adesso il Glossario è sopra i 70 kb... per cui quando intervengo cerco anche di rendere la voce più stringata. Anche perché le informazioni che davi si possono trovare su altre pagine linkate (Galileo Galilei, Inquisizione, eliocentrismo, Copernico, ecc). Di solito è meglio non ripetere le informazioni su due pagine diverse, ma renderle facilmente accessibili su una pagina sola.
Non ti sto dicendo che devi essere sintetica per forza: ma quando vedi che hai molte informazioni, che non sono già presenti su Wiki, puoi provare a creare una pagina nuova linkata dal Glossario, come ho fatto io ad esempio con Come volevasi dimostrare.
Alla prossima! --Leonardo25 15:59, 9 gen 2006 (CET)[rispondi]

A domande rispondo ;-)

[modifica wikitesto]

Ciao Dida, scusa per il mio ritardo, sono stato molto impegnato.

1. Come faccio a sapere PRIMA se ciò che sto scrivendo è già presente su Wikipedia,dato che non posso vederlo se non dopo aver salvato la pagina?

Quando fai un pezzo su Galileo, o su un altro personaggio, puoi prima fare una ricerca su Wikipedia usando la finestrella di Ricerca che trovi in tutte le pagine, sulla colonnina a sinistra.
Per esempio: scrivi "Galileo" e premi il pulsante Vai. Dovresti arrivare sulla pagina dedicata a Galileo. Se invece premi il pulsante Ricerca, dovrebbe comparire un elenco di tutte le voci in cui compare la parola Galileo.

2. Come si fa per inserire un link? Ho ancora tanto da imparare, lo so...

Se devi fare un link interno, il metodo è quello che ti ho già spiegato: doppia parentesi quadra. (Ma vedi anche qui).
Per inserire un link esterno, basta scrivere l'indirizzo, per esempio così:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale (la "puntina" che vedi si visualizza da sola)
oppure puoi mettere l'indirizzo tra parentesi quadre, seguito da una parola che nella visualizzazione diventerà il nome del link: per esempio, scrivendo [http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale Wikipedia] pubblicherai Wikipedia.
In ogni caso, per pubblicare link esterni bisogna osservare alcuni criteri: li trovi qui: Wikipedia:Collegamenti_esterni.

3. Come si fa a scrivere direttamente a te su wiki? Ho visto che avevo messaggi, appena ho aperto la pagina della discussione e mi piacerebbe poterlo fare anch'io, in modo che tu possa vedere subito il messaggio.

Ogni utente registrato di Wiki ha una pagina dove gli altri gli possono scrivere messaggi. La tua è ovviamente questa: la mia è qui.
Per trovare la pagina dei messaggi di qualunque utente, ti basta cliccare sul suo nome, (ad esempio, --Leonardo25 17:02, 12 gen 2006 (CET), e poi cliccare il link discussione che trovi nella 'linguetta' al di sopra della scheda.[rispondi]

4. Se voglio cancellare i messaggi che mi arrivano, per non appesantire troppo la mia pagina, cosa devo fare?

Vicino alla linguetta discussione, c'è anche quella modifica. La tua pagina dei messaggi funziona come qualunque altra pagina di Wiki: se clicchi su modifica puoi modificarla come vuoi (e quindi puoi anche cancellare tutti i messaggi).

5. Spero che dopo tutte queste domande tu non mi mandi a quel paese... Ancora grazie per i suggerimenti..

Come vedi, sono ancora qui... ;-) Ma ti consiglio di consultare anche qui, dove le cose sono spiegate meglio di quanto non sappia fare io. A presto!

--Leonardo25 17:02, 12 gen 2006 (CET)[rispondi]