Discussioni utente:Decoagent

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Decoagent!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. HenrykusNon abbiate paura! 17:00, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Re: Modifiche voce Gianni De Conno

[modifica wikitesto]

Ciao: se nella voce alcune parti sono evidenziate per richiedere fonti, in questo modo[senza fonte], non puoi rimuovere il template {{cn}} senza aver prima inserito le fonti richieste, come invece hai fatto per ben due volte. La richiesta di fonti non è peregrina, e se una fonte è necessaria, la cosa da fare è aggiungerla, non rimuovere la richiesta. Oltre a questo, avevi pure aggiunto all'interno della voce dei link verso siti esterni, cosa da non fare (le voci di Wikipedia non sono pagine web) perché considerata promozionale. In più alcune modifiche avevano un'impostazione non neutrale: perché sostituire l'informazione che ha conseguito un diploma di un certo tipo con un più generico "ha studiato"? E anche aggiungere ai collegamenti esterni un link non direttamente pertinente al soggetto della voce ma solo indirettamente, ossia al di fuori delle linee guida (vedi Aiuto:Collegamenti esterni, viene considerato promozione. WP:LIBERA non significa che puoi mettere nelle voci quello che ti pare e come ti pare: vanno rispettati obiettivi e linee guida del progetto. Questi sono i motivi per cui i tuoi interventi sono stati annullati. Buon lavoro.--L736El'adminalcolico 10:30, 6 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Francesca Nini Carbonini

[modifica wikitesto]

Francesca Nini Carbonini, è una illustratrice, autrice italiana nata a Milano, utilizza per le sue opere tecniche tradizionali quali l’acrilico e l’acquarello. Nelle sue opere si fondano l’esperienza pratica della tradizione illustrativa e la complessità psicologica dell’arte e della cultura letteraria.

Autrice impegnata dal 2009 nel dare voce all’illustrazione quale arte applicata e diffondere il valore dell’attività dell’illustratore.

Il 16 novembre 2013 scrive il Manifesto Transformazione, fondato sulla centralità dello spirito vitale e narrativo dell’illustrazione ed ispirato all’evoluzione alla crescita e ai parametri propri dell’arte, con uno sguardo attento alla pittura. Transformazione intende divulgare la cultura dell’arte in modo semplice ed accessibile a tutti. L’intento divulgativo di Francesca Carboni Nini, è quello di eliminare le differenze tra arte ed illustrazione permettendo a tutti una facile comprensione, dei libri, della cultura, dell’arte, della pittura.

Dal 2010 fa parte dello studio Banadalaragastudio a Milano che dal 2011 cura il progetto organizzativo del concorso internazionale Silent Book Contest interamente dedicato alla realizzazione di un libro illustrato senza parole.

Tra le pubblicazioni di Francesca Nini Carbonini si segnala: 'All'ombra di Pinocchio', per Carthusia Edizioni nel 2012, le cui tavole sono state esposte in mostra a Firenze alla Biennale Pinocchio 2012; del All'Ombra di Pinocchio l'autrice dice: "...la consapevolezza di Pinocchio sta alla realtà come l’arte alla verità"; 'Underground' tratto dall’omonimo libro di Lewis Carrol, un percorso di immagini, di quadri che raccontano Alice catapultata nell’esperienza moderna. Un percorso con un finale colorato di verde con ciliegie che volano e di piedi immersi nel rosso magenta.

Nell'agosto 2014 Francesca Nini Carbonini partecipa al Burning Man, nel deserto del Nevada, con l'installazione artistica “The Mowgli syndrome – ceci NEST pas” tratto dal “Il libro della giungla” di Rudyard Kipling. “The Mowgli syndrome- ceci NEST pas” è un grande nido in legno dal diametro di 9 metri dove all’interno sono posizionate 14 opere artistiche della dimensione di 1.80 x 1.30 mt. come le pagine di un libro dispiegato.

Collegamenti esterni

[modifica wikitesto]

sito personale Manifesto Transformazione The Mowgli syndrome Silent Book Contest

Nini Carbonini

[modifica wikitesto]
Ciao Decoagent, la pagina «Francesca Nini Carbonini» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 00:43, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]

File senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:NEST4.jpeg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 03:43, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]

Re:Voce in cancellazione

[modifica wikitesto]

Salve! Quando è aperta una proposta di cancellazione può essere utile intervenire scrivendo all'interno della stessa, ovvero qui. Così tutti gli interessati possono discutere sui miglioramenti alla voce. In particolare questa proposta di cancellazione è stata aperta da Utente:Carlomartini86, io ho solo aggiunto qualche avviso strettamente tecnico. Tuttavia condivido le sue perplessità sulla voce: non è tanto un problema di formattazione o stile, che si può sempre sistemare, quanto di enciclopedicità. In altre parole, il soggetto della voce si deve essere distinto in modo particolare nel suo campo, in questo caso quello artistico. La carriera di questa illustratrice dovrebbe già essere affermata e citata ampiamente da giornali o libri per poter avere una voce su Wikipedia. Per quanto buone possano essere le intenzioni, il fine di promuovere persone o argomenti non ancora enciclopedici non rientra tra quelli di questa opera. Lo scopo di una procedura di cancellazione è proprio quello di verificare questi aspetti quando ci sono forti dubbi sulla permanenza della voce. Spero che ora sia più chiaro cosa è successo, non esitare a chiedere ancora sei hai bisogno. --AlessioMela (msg) 18:14, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ringrazio Alessio e mi associo. in ogni caso, bisogna discuterne in Wikipedia:Pagine da cancellare/Francesca Nini Carbonini. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:58, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]