Discussioni utente:Dcondurso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Dcondurso, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Gregorovius (Dite pure) 23:48, 18 dic 2009 (CET)[rispondi]

Burgundo(posta) 11:38, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Re:Cancellazione

[modifica wikitesto]

Leggi Aiuto:Cosa mettere su wikipedia e WP:ANALOGIA.--Burgundo(posta) 11:44, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Gentile Dcondurso,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--79.19.116.72 (msg) 14:48, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Clouditalia

[modifica wikitesto]

Credo sia giusto che tu lo chieda a chi ha cancellato la voce.--Burgundo(posta) 15:04, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ti faccio notare che non sono mai intervenuto su questa voce. Sarebbe il caso che chiedessi agli amministratori che l'hanno cancellata. Io non saprei cosa dirti, rispondo soltanto del mio operato.--Burgundo(posta) 15:12, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]
La voce è stata cancellata da 3 admin diversi in quanto promozionale. Leggi il box qui sopra. Ciao, --Gac 15:16, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ciao Dcondurso, mi dici come mai insisti tanto ad inserire la voce su un'azienda nata nel giugno 2012 e che già 3 admin hanno giudicato non adatta (per com'era scritta) ad essere inserita su wikipdia? Ci sono altre 900.000 voci su cui puoi dare il tuo contributo :-) Ciao, --Gac 15:24, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Gli altri amministratori si sono ricreduti, mi spieghi perché non dovresti te? Mi vai vedere dove? --Gac 15:26, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Gli altri 3 amministratori si sono ravveduti. Ultima volta che te lo chiedo: mi fai vedere dove? Grazie. --Gac 15:30, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Cosa c'entrano adesso le altre voci? Stiamo parlando di Clouditalia. Leggi WP:ANALOGIA e fammi vedere quando e dove i 3 admin hanno approvato la voce. In caso contrario, evita di fare affermazioni azzardate --Gac 15:37, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ultimo avviso

[modifica wikitesto]
Gentile Dcondurso,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Gac 15:17, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Vedo che non rispondi alla domanda. La presunzione di buona fede (credere a quanto avevi scritto) viene dunque a cadere :-) Le pagine cancellate non vanno reinserite. Se ritieni che il giudizio di 3 admin sia errato puoi chiedere il ripristino della voce su questa pagina. Grazie, ciao Gac 15:34, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]

L'azienda è di recentissima formazione e non rientra nei criteri di inclusione.--Kōji (msg) 15:36, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Tue contribuzioni

[modifica wikitesto]

Se continui ad inserire voci non enciclopediche e già cancellate, da diversi amministratori, e continui a chiedere spiegazioni che ti sono già state date, la tua diventa un'utenza non compatibile con wikipedia è potrebbe essere bloccata a breve a difesa dell'enciclopedia. Ti invito, ancora una volta a leggere con attenzione WP:AZIENDE ed a scrivere voci rientranti nei parametri minimi contenuti nelle policy. Grazie della collaborazione.--Burgundo(posta) 16:26, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Riporto alcuni articoli di primarie testate giornalistiche, spero siano fonti sufficienti a dimostrare il legame di continuità tra la voce "Eutelia" (già presente su Wikipedia) e la voce "Clouditalia" che vorrei inserire per dare un'informazione utile a molti: Repubblica http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2012/05/07/news/eutelia_rinasce_e_punta_sul_cloud-34591294/ Corriere della Sera http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Eutelia-commissari-trasferito-definitivamente-CloudItalia-ramo-tlc/31-05-2012/1-A_001634698.shtml Il Sole 24 Ore http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-1073070/eutelia-trasferisce-ramo-tlc/

  • Se Eutelia era il 5 operatore avendo passato le attività a Clouditalia adesso lo sarebbe quest'ultima, ma nell'ultima modifica che avevo fatto avevo tolto l'informazione che si tratta del quinto operatore italiano nel campo delle telecomunicazioni;
  • che è società che ha rilevato Eutelia è certificato dalle sentenze di Amministrazione Straordinaria di Eutelia, dal bando pubblico che è stato pubblicato dal Tribunale di Arezzo e dalle notizie giornalistiche di cui sopra;
  • non ho riportato alcuna fonte sul fatturato e sugli utili, a meno che non si voglia fare riferimento al bilancio proforma di Eutelia fino al momento della cessione a Clouditalia;
  • Eutelia è quotata alla borsa di Milano ma sospesa dalle quotazione da quando sono subentrati i Commissari Straordinari.

Rimettevo le pagine correggendole e togliendo ogni informazione promozionale o che poteva essere non in linea con le policy di Wikipedia. Spero che questa volta il chiarimento sia esaustivo.

Saluti


Ancora reiterati interventi in pagina di discussione

[modifica wikitesto]

Nonostante il mio avviso qui sopra continui a spammare (doppio messaggio uguale) nella mia pagina di discussione utente richieste di ravvedimento sulla cancellazione che non hanno più senso visto che è stata data risposta negativa nella pagina di richieste agli amministratori. La voce che è stata cancellata (ben sei volte oggi) non rispondeva a nessuno dei seguenti punti delle policy sulle aziende:

  1. aziende quotate in Borsa valori continuativamente da almeno due anni, o quotate in Borsa per almeno cinque anni consecutivi;
  2. grandi gruppi aziendali, compresi quelli non più in attività, che abbiano operato per almeno 50 anni con il proprio marchio o con un marchio direttamente collegato;
  3. aziende che abbiano per prime concepito o realizzato un prodotto che sia enciclopedico
  4. aziende, marchi e gruppi che siano stati presenti sulla prima pagina di quotidiani di rilevanza nazionale per il coinvolgimento in fatti politici, questioni finanziarie, affari giudiziari di rilevanza almeno nazionale;
  5. aziende, imprese e industrie che abbiano partecipato in modo attivo e accertato a momenti storici importanti per il proprio paese, o che hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo culturale, artistico, economico, tecnico o tecnologico dello stesso mediante la ricerca o i propri investimenti;
  6. aziende, imprese e studi che abbiano realizzato (con funzioni logistico-dirigenziali, di progettazione o di fornitura strategica) opere pubbliche, architettoniche, ingegneristiche di rilevante importanza nazionale e che siano inoltre considerate significative per innovazione, dimensioni o prestazioni;
  7. aziende che abbiano preso attivamente parte a manifestazioni sportive di primissimo piano, come partecipanti od organizzatori (ad esempio scuderie di Formula uno ed aziende a cui sono intestati importanti trofei calcistici; non rientrano in questo criterio sponsor, finanziatori, partner tecnici...);
  8. aziende che siano state oggetto di pubblicazioni edite da importanti case editrici (non sono contemplate edizioni di testi sponsorizzati o autofinanziati).

Pertanto risulta non enciclopedica. Inoltre i testi cancellati non riportavano alcuna fonte sulle seguenti affermazioni:

  • che si tratta del quinto operatore italiano nel campo delle telecomunicazioni
  • che è società che ha rilevato Eutelia
  • non esistono fonti sul fatturato e sugli utili
  • non si hanno notizie se sia quotata alla borsa di Milano o in altra Borsa

La voce Eutelia da te più volte portata a confronto riporta una trentina di note con fonti che confermano le informazioni contenute nel testo mentre la voce Clouditalia era una somma di asserzioni senza alcuna fonte a supporto. Aggiungo che il fatto che ci siano "centinaia di dipendenti e migliaia di Clienti che sono passati da Eutelia a Clouditalia senza soluzione di continuità" non ha alcun valore per wikipedia che è una fondazione privata. Pertanto non esiste alcun diritto di pubblicare quello che si vuole se non conforme alle policy stabilite liberamente dalla comunità wikipediana.--Burgundo(posta) 23:36, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]