Discussioni utente:Coedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. vale maio l'utente che si blocca da solo 18:12, 19 ott 2010 (CEST)[rispondi]

--Tio Sam (msg) 20:45, 19 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Avviso spam

[modifica wikitesto]
Gentile Coedia,

per favore non inserire collegamenti a siti web commerciali o personali (es: il tuo sito) all'interno delle voci di Wikipedia. Wikipedia non è né un mezzo promozionale né una raccolta di link.

  • Se intendi far conoscere un sito che ti sta a cuore, puoi segnalarlo alla directory DMOZ.
  • NB: dato l'uso automatico dell'attributo nofollow, inserire su Wikipedia un collegamento verso un sito non ne aumenta né il PageRank (in altre parole, la popolarità), né la sua posizione nei motori di ricerca.

Vedi le linee guida sui link e le pagine di aiuto per scoprire come puoi contribuire all'enciclopedia libera.

Il reiterato inserimento di collegamenti esterni o altri tentativi di fare pubblicità a persone, aziende o servizi sono considerati vandalismi. Se continui in questa maniera potresti essere bloccato in scrittura senza ulteriori avvertimenti.

--.snoopy. 09:42, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Stop
Stop
Sei stato/a bloccato/a temporaneamente a causa della seguente violazione: ripetuto inserimento di link promozionali. Il blocco rimarrà attivo per un periodo di 1 giorno. Quando il blocco termina, sentiti libero/a di tornare a contribuire, rispettando però le regole stabilite dalla comunità, grazie.

--HenrykusNon abbiate paura! 19:16, 26 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao, scusa il ritardo nella risposta ma ho trovato solo ora il tempo di scriverti. Lungi da me l'accusarti di essere uno spammer, capisco la tua inesperienza, non vedere il blocco come una "punizione", quanto più come una misura preventiva per proteggere Wikipedia (vedi Wikipedia:Blocco). Ad ogni modo, mettere link a spron battuto come facevi prima del blocco è caldamente sconsigliato, in quanto si tratta di vero e proprio spamming. Se ritieni utile che quelle immagini siano presenti nelle voci e soprattutto sei tu il detentore del copyright di quelle immagini, caricale su Wikipedia, magari segnalando ad OTRS che sei tu l'autore (dal momento che mi pare di capire che quelle immagini sono presenti anche sul sito da te segnalato) di modo che poi non si corra il rischio che tali immagini vengano cancellate in quanto considerate violazioni di copyright (vedi Wikipedia:Copyright immagini). Ciao, HenrykusNon abbiate paura! 19:40, 28 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao, ti ringrazio della cortese risposta ma, proprio per evitare ulteriori pasticci, ho bisogno di aggiungere ancora qualcosa. Le mie immagini sono dei "virtual tour" e non delle semplici .jpeg. Sono file Quicktime, java o Flash molto grandi e risiedono su di un server remoto, per questo io inserivo solo i link e non le immagini. Considerato che in Wikipedia sono già presenti link esattamente identici ai miei (guarda ad esempio la voce "Chiesa di Maria Maddalena" e vedrai che tra i collegamenti esterni sono riportati dei link esattamente uguali a quelli che inserivo io che puntano a siti di immagini di Israele), ritengo che quanto valga in quel caso possa esser considerato valido anche nel mio. Salvo differenti considerazioni finali da parte tua considererei chiuso il caso e procederei d'ora in poi con un limitato inserimento di link per le immagini più belle informando OTRS della mia proprietà. Grazie e buon sera. Oscar--Coedia (msg) 19:58, 28 ott 2010 (CEST)--Coedia (msg) 19:58, 28 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Immagini a 360°

[modifica wikitesto]

Posto che comprendo perfettamente che tu abbia buone intenzioni, linkare le tue immagini e i siti su cui sono disponibili rappresenta una scelta "arbitraria" rispetto alle scelte possibili e non l'unica possibile. Scegliere di linkare quelle è dunque un POV ed è per questo che su Wikipedia non si linkano immagini da altri siti, ma si utilizzano le immagini caricate su Commons (salvo eccezioni da valutare caso per caso, in base al fatto che il *contenuto informativo* delle immagini sia importante rispetto alla voce che vanno ad illustrare - e non dunque per la loro "bellezza"). Quindi tolgo i collegamenti che hai ripreso ad inserire, e ti invito a non continuare.

Non ho grandissima dimestichezza con Commons, ma non credo che il peso delle immagini sia proibitivo (forse piuttosto il formato): unire gli scopi wikipediani con i tuoi di rendere disponibili le immagini ad un più vasto pubblico si può realizzare a mio avviso solo caricando le tue immagini su Commons (e rilasciandole dunque con licenza libera).

MM (msg) 12:58, 30 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Mi rendo conto che le tue valutazioni sono falsate da una non adeguata conoscenza dell'argomento specifico e delle relative complicazioni tecniche riguardanti il formato di visualizzazione. Vedo che comunque giungi a determinate conclusioni e molto francamente non ho voglia di proseguire in un continua botta-e-risposta. Sono molto stupito del fatto che hai ritenuto opportuno NON prendere in considerazione un caso perfettamente analogo al mio (vedi Chiesa di Maria Maddalena pubblicata tranquillamente su Wikipewdia) che ho evidenziato proprio per cercare di aiutare il mio interlocurore a comprendere, e la cosa mi amareggia. Avrei apprezzato almeno due parole sul perchè in quel caso il lin--Coedia (msg) 15:18, 30 ott 2010 (CEST)--Coedia (msg) 15:18, 30 ott 2010 (CEST)--Coedia (msg) 15:18, 30 ott 2010 (CEST)k è ammesso e nel mio invece no. Ma forse mi attendevo troppo. Comunque sospendo da subito l'inseriemento di ulteriori contributi così evitiamo di perdere tempo tutti quanti.[rispondi]

Aggiungo anche che prima di affermare che su Wikipedia non si linkano immagini da altri siti bisognerebbe documentarsi, o almeno leggere le chiare indicazioni che avevo dato. Altrimenti si rischia di sminuire il valore delle proprie affermazioni e di apparire un giudice tanto affrettato quanto poco competente (ovviamente in questo caso specifico, per il resto non so e non mi interessa).--Coedia (msg) 15:24, 30 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Le mie considerazioni non dipendono infatti da motivi tecnici, su cui certamente sono del tutto incompetente (mi spiace se il suggerimento di commons risultava insensato), e riguardano i contenuti e quello che va o non va su un'enciclopedia: inserire un link ad un sito esterno ha senso se si aumenta il contenuto informativo della pagina. I tuoi files li ho visti e non mi sembrano aggiungere "informazione" per quanto siano certamente scenografici: il punto di vista della ripresa è infatti scelto a questo scopo e non con finalità didattiche. Questo vale certamente per le pagine nelle quali hai inserito il link, mentre immagino che potrebbe essere diverso se venissero citate come "esempio" in una pagina che descriva invece la tecnica (visto che la loro ragione di interesse sembra essere appunto la tecnica utilizzata e non il soggetto ripreso).
Quanto alla tua amarezza per il fatto che siano state lasciate cose simili in altri casi, questo dipende semplicemente dal caso: siamo tutti volontari e dunque è *sempre* possibile che una pagina non sia nelle condizioni ottimali, compresa la presenza di link che non ci dovrebbero essere. Per questo non ha mai senso fare confronti con altre voci, se non a livello statistico. Nel caso specifico contavo di ritornarci sopra con un po' di tempo, ma oggi mi ero presa un giorno di vacanza. MM (msg) 22:01, 30 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Sai comunque quale potrebbe essere la differenza rispetto a quel link per la chiesa gerosolimitana di Maria Maddalena? il fatto che non sembra esistere su commons una foto completa della facciata come quella mostrata nel link. In quel caso dunque un minimo di senso ce l'ha. MM (msg) 22:06, 30 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Coedia, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Ponte Sisto.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:18, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]