Discussioni utente:CaterinaMazzoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, CaterinaMazzoni!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Rael (clicca qui per scrivermi)--12:36, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, mi fai capire il perchè delle modifiche in Società di Gesù, modifiche per le quali non citi le fonti e per le quali togli lo "stub" e la bibliografia?
Questo tipo di modifiche possono essere interpretate come vandalismo!
attendo un tuo riscontro.

--ignis 12:04, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ho sistemato un pò la voce, togliendo i giudizi di valore (mussulmani=guerrafondai europei=pacifici). Ho aggiunto le fonti. Se ritieni di apportare modifiche sostanziali dovresti anche motivarle nella pagina di discussione della voce. Grazie

--ignis 12:57, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

la voce corretta è quella originaria, cioè questa:

"Il Sacro Ordine Societas Jesu Christi è un ordine sacro militare fondato da papa Pio II - Enea Silvio Piccolomini - con bolla del 13 gennaio 1459. Scopi dell'Ordine erano quelli di evitare, con ogni mezzo ritenuto opportuno, l'invasione islamica in Europa. In quel periodo, infatti, la mira espansionistica di Maometto II creava forti problemi di sicurezza alle popolazioni pacifiche. In Italia, soprattutto nelle coste adriatiche, le scorribande dei predoni mussulmani si ripetevano con frequenza. L'Ordine Societas Jesu Christi, in persona del Santo Padre papa Pio II, partecipò a importanti summit internazionali, tra cui la famosa dieta di Mantova (1459-1460). La dieta decretò l'organizzazione di una crociata contro i turchi di Maometto II. Gli sviluppi dell'organizzazione della crociata voluta da Papa Pio II si concretizzarono con la continuità dell'Opera del Sacro Ordine e di papa Pio V, suo successore, con la famosa vittoria ottenuta nella battaglia di Lepanto nel 1571. Attualmente il Sacro Ordine è rappresentato a livello internazionale dal reverendissimo gran priore professor Amedeo Recchi."

Prima dell'inserimento di questa nota scritta con dovizia di particolari, snella, sobria e senza fronzoli, Wikipedia non sapeva neppure che l'Ordine esistesse. Inoltre, a quanto mi risulta anche dalle Vostre "illuminate" precedenti argomentazioni prodotte su questo spazio discussioni, la frase sarebbe stata prodotta direttamente dal Prof. Amedeo Recchi. Ho controllato personalmente tutte le varie referenze (Ordine dei Giornalisti - www.odg.mi.it Albo e collegamenti a portali istituzionali al lato destro della home page - altre citazioni, altri link istituzionali, ecc.) e la fonte mi pare molto più che attendibile, a differenza dei vostri pesanti giudizi, alcuni dei quali a mio avviso passibili di querela da parte dell'interessato (avete definito il gran priore un "fanatico"). un caro saluto da Caterina Mazzoni

Salve Caterina.
Che wikipedia sapesse o non sapesse è irrilevante.
Della continuità dell'Ordine parla solo e solamente Amedeo Recchi.. della cessazione dell'ordine ne parla uno storico in una monografia.
Per potere affermarne la continuazione occorre supportare con fonti:

  • il diretto interessato non mi pare possa essere considerato una fonte
  • un test di medicina (da te citato) in un forum non può essere considerata una fonte.

Hai quindi "fonti" da cui si possa ricavare la non estinzione dell'ordine?
Grazie
--ignis 11:29, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]


Risposta di Caterina Mazzoni: Uno storico può dire una valanga di corbellerie. La verità deve essere appurata con atti precisi e concordanti, come risulta nel portale dell'Osservatorio sulla Giustizia, dove, come ho detto, ci sono fonti dirette (timbri della Prefettura del Vaticano, ecc.). Inoltre, a meno che anche tu non sia una giornalista iscritta all'Ordine, il link che ti ho riportato più sopra (quello dell'Ordine dei Giornalisti, appunto) credo possa permettersi di darti una pur minima educazione sull'attendibilità delle fonti. L'oscuramento del mio intervento manifesta una palese illiberalità di questo tuo sistema di selezionare gli interventi, antidemocratico e oserei dire fascista ( roba da Min.Cul.Pop.)


Ciao Caterina,
ti rispondo con ordine:
>Uno storico può dire una valanga di corbellerie.
Può darsi ma dovresti dimostrare perchè dice delle corbellerie

>nel portale dell'Osservatorio sulla Giustizia
Il portale è di Amedeo Recchi (vedi whois). Non è quindi una fonte indipendente. Inoltre l'unico documento che il sito riporta è un bolla del 1459 che non attesta quindi alcunchè circa la continuita dell'ordine.

Se quanto io affermo sopra non è vero, ti invito a mostrari le "fonti" di ciò che affermi possibilmente indipendenti. Io non discuto certo la professionalità e l'onestà intellettuale del Prof. Recchi. Ma si sta discutendo di "cosa" comprova che l'ordine non è cessato. Puoi ad. es. portarmi fonti circa le presenza dell'ordine nella battaglia di lepanto?

>L'oscuramento del mio intervento manifesta una palese illiberalità di questo tuo sistema di
>selezionare gli interventi, antidemocratico e oserei dire fascista ( roba da Min.Cul.Pop.)

carissima, credo che tu non abbia chiare alcune cose:

  • quello che tu hai scritto è stato contestato da molti (basta guardare la cronologia della voce)
  • il buon wikipediano per evitare edit war, cita le fonti. Così chi ha riscritto la voce si è rifatto ad un libro di uno storico
  • ad oggi: Recchi sostiene la continuità dell ordine e lui ne è capo. Ma sulla base di cosa? Non mi risulta che nè Recchi nè tu avete portato qualcosa a fondamento di questa tesi.

Da ultimo permettemi di segnalarti come utente "problematica" e di chiedere la protezione della pagina. Sentirmi dare del fascista significa o una tua propensione al facile giudizio o la mia incapacità di spiegarti il concetto di "fonte" indipendente.

Annullo la tua recente modifica sulla voce Società di Gesù e ti invito alla replica su quanto sopra detto.

Saluti e cordialità --ignis 12:58, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]


Gentile CaterinaMazzoni,

Wikipedia è un enciclopedia collaborativa che deve basare i propri contenuti su fonti primarie o secondarie. Inoltre le voci vanno redatte seguendo un punto di vista neutrale e devono nella maniera più assoluta essere evitati gli attacchi personali agli altri utenti. Al prossimo attacco personale, quali quelli da te inseriti su questa pagina di discussione, scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza. Questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

-- Pap3rinikQuack 16:18, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]


Risposta di Caterina Mazzoni - L'Ordine dei Giornalisti - che certifica i contenuti del portale in questione consigliandolo peraltro nei link istituzionali della prima pagina http://www.OdG.mi.it - ha da sempre giudicato molto più attendibile un documento riportante il sigillo e la firma di una Istituzione (in questo caso la Prefettura del Vaticano), piuttosto che discutibili revisionismi storici che possono essere tranquillamente smentiti da altri ben più preparati cultori della materia, tra i quali anche il professor Recchi (che secondo me fareste bene a contattare). Ribadisco il fatto dell'oscuramento: è illiberale e non permette a terzi fruitori di Wikipedia di comprendere il perché dello strampalato motivo per il quale la voce creata dal Priore sia stata radicalmente modificata da Voi con evidenti errori storici e senza tenere in alcun conto i documenti non impugnabili e originali contenuti nel portale dell'Osservatorio sulla Giustizia. Comunque, per favi contenti, circa la partecipazione del Sacro Ordine Societas Jesu Cristi alla Battaglia di Lepanto, vi cito testualmente quanto riportato dal sito della rievocazione storica - curato dal Comune di Arquata del Tronto (che nel periodo in questione partecipò allo scontro navale):

"La battaglia di Lepanto - detta anche delle Echinadi o delle Curzolari (in turco Inebahti, corruzione di Naupakatos, località sul Golfo di Corinto dove essa avvenne, chiamata Epaktos dagli abitanti e Lepanto dai veneziani) - si svolse il 7 ottobre 1571 tra una flotta cristiana e una ottomana. Le forze navali dell'Impero Ottomano si scontrarono con la flotta della cosiddetta "Lega Santa", salpata dal porto di Messina, che aveva riunito le forze navali della Repubblica di Venezia (150 navi tra cui galee, navi da carico, imbarcazioni minori e 6 galeazze), della Spagna (79 galee), del Papa (12 galee toscane a nolo), oltre al contributo decisivo di Genova con 28 galee, piu' altri contributi minori di alcuni Stati Cristiani, dei Cavalieri di Malta e dei Cavalieri del Sacro Ordine Societas Jesu Christi". link: http://www.spelonga.it/battaglia_di_lepanto.html

Mi auguro l'immediato ripristino della voce originale, altrimenti sarò costretta a scrivere al Priore dell'Ordine che immagino vi "segnalerà come utenti problematici" probabilmente all'Autorità Giudiziaria. Cordiali saluti. F.to: Caterina Mazzoni ore 18, 16 del 17.12.2007


Gentile e agguerrita Caterina,
evidentemente continuo a spiegarmi male, ma andiamo per ordine:
> L'Ordine dei Giornalisti - che certifica i contenuti del portale
Non ho conoscenza di "bollini" di qualità attribuiti dall'ordine dei giornalisti ad alcun portale. la questione suscita il mio interesse e vorrei che tu approfondissi. In cosa consiste questa certificazione? su cosa si fonda? Questo bollino di qualità concerne "tutti" i contenuti del sito?
In ogni caso è qui irrelavante perchè sul portale da te citato è riprodotta la sola bolla di creazione dell'ordine e nient'altro che invece comprovi la sua continuità storica

>non permette a terzi fruitori di Wikipedia di comprendere il perché
Il perchè è chiaro ed enunciato nella stessa pagina di discussione: la versione attuale è supportata da fonti. La tua versione, ad oggi, non è supportata da alcuna fonte.

>vi cito testualmente
Qui non mi è chiaro se hai consapevolezza di cosa hai citato... la pagina da te linkata riproduce pedissequamente il testo di wikipedia prima che venisse modificato in accordo con la voce della Società di Gesù ... quindi aihmè, siamo punto e a capo. Ad oggi non hai prodotto alcuna fonte.

>altrimenti sarò costretta a scrivere al Priore dell'Ordine che immagino vi "segnalerà come utenti
>problematici" probabilmente all'Autorità Giudiziaria
carissima Caterina, vengo da un terra di mafia, e affinchè una minaccia sortisca effetto ce ne vuole... su wikipedia è esplicitato che ognuno è responsabile anche penalmente di ciò che scrive, ergo, se il priore (iscritto a wikipedia e che sono sicuro ci segue) ritiene di essere stato leso è sufficiente che si rivolga alla polizia postale che attraverso il mio IP potrà facilmente rintracciarmi. Per il resto, cortesemente, modera i toni.

Infine un suggerimento: basta che vai in una biblioteca a visionare un qualsiasi testo che parli della battaglia di lepanto.. se trovi la Società di Gesù hai trovato la fonte che supporti le tue affermazioni.

saluti e cordialità --ignis 19:39, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]

Scusate l'interruzione. Non entrando nel merito della questione volevo solo riferire all'utente Caterina Mazzoni che alla prossima "velata" minaccia legale che porrai in essere verrai segnalata immediatamente tra i problematici dal sottoscritto, indipendentemente dalla volontà di ignis. Ricordandoti quindi che tali minacce sono sanzionate con il blocco infinito dell'utenza, ti saluto.--Adelchi scrivimi 20:11, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]

@82.187.110.81

[modifica wikitesto]

poichè l'Ip in oggetto sembra avere i tuoi stessi interessi potresti segnalargli che il libro da lui citato nella maldestra revisione di un redirect a Società di Gesù è un romanzo e che il link della vendita su ebay riporta la descrizione della vecchia pagina di wiki?

Grazie --ignis 20:13, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]