Discussioni utente:Armellini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Armellini, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Davide21casella postale 15:08, 20 giugno 2007 (UTC).

Immagine senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Merloni.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. --FK! 11:30, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Armellini, la pagina «Corso di matematica generale» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Cotton Segnali di fumo 17:04, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Buongiorno, segnalo che la voce Matematica generale così come è rientra nei criteri per la cancellazione immediata (punto 4). Inoltre Wikipedia è una enciclopedia, deve quindi contenere voci enciclopediche e non manuali o materiale didattico (vedi Aiuto:Cosa Wikipedia non è, Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia). Nel caso tu sia interessato a contribuire a manuali e corsi per l'università, esistono i progetti Wikibooks e Wikiversità. Buon lavoro. --Giuseppe (msg) 08:30, 3 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Volevo scriverti la stessa cosa scritta da Giuseppe. Wikipedia è un'enciclopedia, non il posto dove mettere corsi di matematica (come in Matematica generale) --Tia solzago (Galles al vaglio) 13:03, 3 mag 2008 (CEST)[rispondi]

promozionale

[modifica wikitesto]

--Hal8999 (msg) 13:09, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Wikipedia è un'enciclopedia e non deve ospitare ricerche originali. --valepert 08:21, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]


Ciao. Con riferimento al tuo intervento nella pagina Fattorizzazione di armellini: tieni presente che Wikipedia non accetta ricerche originali!
Wikipedia non è una fonte primaria, dove pubblicare i propri risultati. È una fonte secondaria (una che analizza, assimila, valuta, interpreta, e/o sintetizza fonti primarie) o terziaria (una che generalizza ricerche esistenti o fonti secondarie su uno specifico soggetto preso in esame).Guidomac dillo con parole tue 08:43, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]


Gentile Armellini,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Guidomac dillo con parole tue 08:46, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]


Cartellino rosso.

Mi dispiace, eri già stato avvisato. Il blocco sarà di 2 ore.

Guidomac dillo con parole tue 08:52, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Inserimento collegamenti esterni

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai inserito il tuo sito tra i collegamenti esterni delle voci numero primo e Congettura di Goldbach. Li ho rimossi perché non penso che aggiungano niente alla voce, in ogni caso ti invito fortemente a leggere gli avvisi riportati qua sopra e a capire che Wikipedia non è un mezzo per promuovere i propri lavori. Ciao,--Sandro (bt) 23:20, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]

prova di ricerca scientifica sui numeri primi

[modifica wikitesto]

Teoria dei numeri

[modifica wikitesto]

numeri primi

[modifica wikitesto]
  1. cos'è un numero primo
    1. tecniche a crivello
  • teoria dei numeri

prova di formula

[modifica wikitesto]

Pagina di discussione

[modifica wikitesto]

Ho provveduto a ripristinare la pagina di discussione, che non va mai cancellata. Questa serve per comunicare con gli altri utenti, mentre se devi lavorare sui contenuti è opportuno farlo in una pagina di prova (leggi qui per maggiori informazioni). Ciao! --Aplasia 17:01, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Armellini, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Macerata.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:17, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]