Discussioni utente:Alec/bozze 3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao alec, un'informazione: ho ampliato la voce Achille Tazio (scrittore erotico) e Achille Tazio (astronomo), ma la funzione cerca rimanda comunque a uno dei due. Ora, in entrambe ho messo la correlazione all'altra, però magari sarebbe meglio far rimandare la funzione cerca ad una pagina comune "Achille Tazio" che contenga entrambi i link, in modo che uno possa vedere che ce ne sono due. Non so se mi soo spiegato perchè non sono molto ferrato, ma tu sai dirmi come si fa? Ciao--Luca Pantarotto 17:21, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Aggiornamenti

[modifica wikitesto]

Eccomi di nuovo qua a mettere le mani sul tuo elenco! Spulciando tra le categorie sparse in giro, ho linkato credo tutti gli autori già presenti su wiki, ma che non risultavano per via del nome scritto in latino o perchè mancavano i reindirizzamenti giusti. Adesso dovrebbero risultare tutti quelli che ci sono... Ciao --Luca Pantarotto 16:28, 28 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Qualche nome

[modifica wikitesto]

Ti darò senz'altro una mano. Per ora ho corretto Bitone (il nome sul TLG era Biton Mech. ed era stato italianizzato male) e ho italianizzato Eschine e i vari re Tolomei, che già avevano una voce.Cesalpino 19:38, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Separazione tra autori e opere

[modifica wikitesto]

Ho pensato fosse utile separare gli autori dalle opere che il TLG non attribuisce a nessun autore perché anonime o collettive. Credo in effetti che i due elenchi, oltre ad essere un po' più maneggevoli dell'enorme elenco unico, possano essere utilizzati in modo diverso. Ho fatto un'eccezione consapevole per il corpus Ippocratico e per i vari pseudo-qualcuno, che ho lasciato tra gli autori.Cesalpino 01:01, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Casi dubbi

[modifica wikitesto]

Vorrei segnalare alcuni casi in cui la mia scelta del nome mi è apparsa dubbia: ho scritto Sant'Aristide Marciano non perché mi sembrasse la scelta migliore, ma perché esiste già una voce con questo titolo e non mi era ovvio dove spostarla (Aristide Marciano? Aristide d’Atene?). Ho cambiatto Aristocle Paradossografo in Aristocle (musico) sulla base delle osservazioni fatte nella nota sul personaggio che è nell’edizione di Ateneo diretta da Canfora. Sospetto che Müller (sulla cui edizione si basa il TLG) confondesse due Aristocle, ma non conosco la questione. Aristocrito mi appare più un mitografo che uno storico, ma anche questa è una scelta da fare. Il nome Aristodemo di Tebe è in contrasto con l’epiteto geografico citato nel TLG, ma è la scelta fatta nell’edizione di Ateneo che citavo prima. Nell’elenco c’era un solo filosofo Aristone. Ne ho inserito qualche altro. Cesalpino 16:41, 18 ott 2007 (CEST) Ho trovato altre due voci già scritte: Giuba II e Libro di Giuseppe e Aseneth. Ho pensato di usare i titoli attuali delle voci. Il personaggio biblico mi sembra d'altra parte che in italiano si citi usualmente come Giuseppe e il titolo attuale ha il merito di chiarire subito che si tratta di un'opera e non di un autore. Anche Giuba mi sembra che in italiano si scriva così. L'alternativa è ovviamente quella di cambiare in Juba tutte le voci storiche già scritte in cui è citato. Ho inoltre eliminato un Giovanni Tzetzes (era elencato sia alla lettera G che alla lettera T)Cesalpino 17:11, 18 ott 2007 (CEST).[rispondi]

Altri Casi dubbi

[modifica wikitesto]

Forse si dovrebbe fissare un limite cronologico superiore agli autori inclusi in questo elenco: Già Govanni Argiropulo (1416-1487) è più un umanista che uno scrittore bizantino. Arsenius Monembasiensis, che ho lasciato nella forma latina, è vissuto dal 1465 al 1535. Cesalpino 12:24, 19 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Visto che è nata soltanto come lista "da lavoro" i limiti temporali non sono stati presi in considerazione: in fondo -si è pensato a suo tempo - un link in più non fa male e consente di tracciare la situazione su it.wiki. Credo che i limiti siano necessari soltanto se decidiamo di pubblicare la voce. Per quanto riguarda Argiropulo, ti dirò, ho partecipato alla redazione di un dizionario di autori bizantini e rientrava a pien diritto in quell'elenco (e peraltro ho anche il materiale per scrivere la voce... :). Per l'Arsenius, confesso di non saperne nulla. :p ciao, --Alec sp 13:41, 19 ott 2007 (CEST)[rispondi]

La voce su Argiropulo esiste già e quindi forse puoi migliorarla facilmente. A me sembra che si tratti di un personaggio di transizione che nasce bizantino e diventa umanista e quindi rientra a pieno titolo in entrambe le categorie. Lo citavo come esempio della difficoltà di porre limiti netti. Ponevo il problema dei limiti cronologici perché so che il TLG si propone di includere anche la letteratura greca moderna e contemporanea e credo che su it.wiki l'idea sia di farne una categoria distinta. A proposito: ho notato che l'elenco riflette una situazione non aggiornata del TLG: ho aggiunto un po' di nomi che sono sul TLG attuale ma non l'ho fatto in modo sistematico. Ho continuato a separare i bizantini dagli altri (fino alla lettera D) e anche in questo caso erano inevitabili casi dubbi. Ho lasciato tra i non-bizantini tutti gli autori di datazione incerta e per il momento non ho considerato bizantini neppure i filosofi che (come Damascio) erano stati attivi prima del 529, ma decidi tu cosa fare. Quanto al pubblicare la voce la mia impressione è che non manchi molto a renderla pubblicabile. Ciao Cesalpino 14:05, 19 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Riassumo quello che ho fatto mentre eri assente: ho separato le opere dagli autori (alcune opere mi erano sfuggite ma dopo una revisione la separazione dovrebbe essere completa); tra gli autori ho separato gli antichi dai bizantini; per gli autori antichi che iniziano con A e B ho scritto la forma italiana che credo corretta, ho messo i link con le voci presenti ed eliminato i link spuri; per gli autori antichi successivi ho fatto solo interventi sporadici.Cesalpino 13:00, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Rispondo a Cesalpino qui. In grassetto ho segnalato le voci che puntavano all'autore corretto e contemporaneamente potessero ritenersi esaustive (lo so che è un criterio molto nnpov, ma ricordate che è nata come lista personale... Nienete vieta di nmodificare i criteri visto che la lista sta riscuotendo un po' di successo! :) --Alec 21:56, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Lista di autori greci

[modifica wikitesto]

Ho continuato a lavorare su questo elenco e ora a mio parere è tutto ok tranne le lettere M, P, S, T, che debbono ancora essere riviste. Il lavoro mi è stato utile anche per individuare più facilmente alcune voci assenti da compilare, ma prima di proseguirlo mi chiedo che fine farà la lista. Non pensi che sia il caso di cominciare a trasferire le lettere completate nella Lista di autori greci? Probabilmente la lista andrebbe però divisa in sezioni. Cesalpino 16:24, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]


Sperando che Alec ritorni

[modifica wikitesto]

Visto che vuoi usare il template bio anche per gli autori greci, forse saresti d'accordo con me nel prevedere un campo alternativo al cognome, dove poter scrivere la provenienza o l'appellativo degli antichi che non avevano cognome (cioè un campo che venga visualizzato dopo il nome ma che non determini l'ordine alfabetrico). Non sono rtiuscito a farlo capire a quelli del progetto biografie, che vogliono un template rigido, con un campo per l'eventuale quarto premio vinto, ma con nessuno spazio per scrivere Magno dopo Alessandro. Ciao Cesalpino 17:06, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]

Tranquillo, ci sono sempre e continuo a seguire! Ho soltanto avuto da fare un po' al pc per altri motivi e non avevo proprio la forza di collegarmi "attivamente" (ma un occhio l'ho buttato ogni giorno!).
Il template bio ha, secondo me molti difetti - primo fra tutti la troppa rigidità - e l'ho fatto già notare in passato. Devo però riconoscere che, ai fini della completezza dell'enciclopedia, ha però numerosi pregi. Finora ho cercato di utilizzarlo provando a sostituire le sue mancanze con un po' di astuzia. Al caso di Alessandro Magno non avevo pensato, ma non è risolvibile (magari con una "pezza") in qualche modo originale? Adesso ci penso un po'... :) --Alec 18:36, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]

La "pezza" che sto usando è quella di scrivere tutto nel campo nome. Inoltre ho modificato le istruzioni specificando che il campo cognome non è obbligatorio. Mi sembrerebbe però molto meglio diminuire la rigidità del template inserendo un campo elastico (come ho detto prima) che possa essere riempito in modi diversi nei vari casi, nei quali l'informazione che si vuole visualizzare dopo il nome (provenienza, appellativo, patronimico, ecc.ecc.) non deve prevalere sul nome ai fini dell'ordine alfabetico. A me sembra assurdo un template che preveda decine di campi, incluso uno per specificare la data del quarto premio ricevuto e che nel caso di Luciano di Samosata, Alessando Magno o Federico II forzi quasi il compilatore della voce ad interpretare come "cognome" (non prevedendo alternative) il ""di Samosata", il "Magno" o il "II" (è successo anche questo!). Scusami, ma mi sembra che ci facciamo la figura di analfabeti anche con i visitatori stranieri della wiki italiana.Cesalpino 20:13, 17 dic 2007 (CET) P.S. Ti segnalo la discussione in Discussioni progetto:Biografie/Errori[rispondi]