Discussioni utente:Alberto R74

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. What nun c'è probblema 19:48, 1 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Gradi e qualifiche

[modifica wikitesto]

Intanto grazie mille per le tue modifiche, se puoi referenziare con le leggi vigenti sarebbe una gran cosa, cmq per quanto riguarda riguarda la comparazione tra qualifiche civili e gradi militari, mercoledì metterò mano alle tabelle che appaiono nei cassetti delle qualifiche delle varie forze dell'ordine italiane, infatti come ben saprai, per legge i commissari sono equipari ai tenenti e i vicequestori ai capitani. Ciao e a presto, cordialmente. Nicola Romani (msg) 21:12, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Re: Gradi e qualifiche

[modifica wikitesto]

Posso certamente fornirti gran parte della legislazione necessaria (e con piacere!) Ho iniziato a modificare le tabelle dei gradi delle varie forze di polizia ma credo sarebbe meglio che le modifiche fossero organiche, soprattutto per le tabelle di equiparazione. A proposito, ho postato sulla tabella del Corpo forestale la norma corretta dell'equiparazione (art. 32 del Decreto Legislativo 5 ottobre 2000, n. 298) e mi ripromettevo di farlo anche con le altre, che ne pensi? Ultima cosa: non esistono più i dirigenti generali di livello B, soppressi dalla legge 24 dicembre 2007, n. 244, ora sono "Prefetti provenienti dai ruoli della Polizia di Stato". A presto!--Zyryab (msg) 21:28, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Tu intanto procedi, sono all'università che sto preparando il penultimo esame, quindi non posso seguire con attenzione, ma 4 occhi vedono sicuramente meglio che 2. Ciao! --Nicola Romani (msg) 10:59, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Gradi OF-10 e forze armate italiane

[modifica wikitesto]

Ciao Zyryab, volevo segnalarti che leggendo qui a p.14 e 15 (ma è una edizione del 1996, prima delle riforme dei gradi eh!...) e qui (ma senza data!!!) ho scoperto che in reltà il grado OF-10 esiste. Tra l'altro IMHO credo sarebbe utile fare come hanno fatto su wiki tedesca e inglese, ovvero, mettere sotto la corrispondenza della categoria civile di retribuzione Livello A, B o C che trovi nello stesso documento (ma non so se sia quella italiana e tantomeno possibile fare una reale comparazione), che ne pensi? Stando a quanto interpreto (eh!) guardando il sito della marina e leggendo quei documenti, OF-10 sarebbe il CSMD, ovvero l'ufficiale capo di stato maggiore della difesa, oppure il grado di ammiraglio d'armata che però verrebbe attribuito soltanto in caso di guerra (come in altri Paesi in ambito NATO). Tra l'altro dopo aver letto la voce sul CSMD, venendo incuriosito dalla legge del '97, ho scoperto che è stata abolita 4 mesi fa! [1] e [2], sostituito dal [3] : Entrata in vigore del provvedimento: 9/10/2010, per quanto riguarda il CSMD [4] : La suddetta modifica entra in vigore il 01/06/2010!!!! Inoltre se disponi di qualche documento aggiornato (che ne so, l'agenda dell'Esercito se ne fa una come quella della Marina) penso sia da rivedere la corretta comparazione dei gradi italiani dei sottufficiali e dei soldati col codice OR della NATO in quanto, stando a i primi due documenti citati, non corrisponderebbero a quanto riportato su wiki, sopratutto da quella in lingua inglese. --Nicola Romani (msg) 14:30, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]

Nuova legge

[modifica wikitesto]

Ciao! non so se hai visto il messaggio pregecedente, cmq ora c'è una nuova legge sull'equiparazione che ha abrogato tutti i precedenti provvedimenti, ovvero il Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, "codice dell'ordinamento militare", art.632 "corrispondenza dei gradi militari con le qualifiche degli appartenenti alle Forze di polizia a ordinamento civile". Saluti! --Nicola Romani (msg) 22:05, 11 ott 2010 (CEST)[rispondi]

OF-10 e altro

[modifica wikitesto]

Ciao Nicola, scusa il ritardo ma in questi mesi ho avuto veramente molto da fare. Per quanto riguarda l'OF-10 devo approfondire per bene la questione ma tieni presente che l'equiparazione prospettata in campo internazionale fa ancora riferimento ai gradi italiani esistenti prima delle riforme del 1995 e pertanto vi sono delle evidenti discrasie soprattutto per quanto riguarda sottufficiali e truppa (es. alcuni gradi non esistevano ed altri erano appannaggio di altre categorie). In merito al codice dell'ordinamento militare lo sto leggendo proprio in questi giorni e spero che sia sufficiente a dirimere le ultime questioni. Tra l'altro sto apportando delle modifiche alle tabelle presenti nelle voci relative alle forze di polizia ma sono convinto che si dovrebbe predisporre un'unica tabella controllata e verificata da postare in ogni voce, così da non ingenerare confusione nel lettore. Purtroppo continuo a trovare errori nelle singole voci, soprattutto in riferimento all'equiparazione tra i gradi/qualifiche dei ruoli ufficiali e commissari, probabilmente perchè chi predispone la tabella viene tratto in inganno dai distintivi (stelle e torri) e non presenta la corretta equiparazione. Nella voce Distintivi di grado italiani ho inserito una specifica [1] ma, francamente, non credo che l'abbiano letta in molti... Attendo volentieri i tuoi commenti/proposte. Alberto --Zyryab (msg) 19:14, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]

  1. ^ [La norma di cui sopra ha generato una discrasia tra i distintivi di grado in uso agli Ufficiali (direttivi) appartenenti alle Forze di Polizia ad ordinamento militare e quelli in uso ai Funzionari (direttivi) appartenenti alle Forze di Polizia ad ordinamento civile ad essi equiparati. Infatti: - il grado di sottotenente (una stella) è equiparato alla qualifica di vice commissario (due stelle); - il grado di tenente (due stelle) è equiparato alla qualifica di commissario (tre stelle); - il grado di capitano (tre stelle) è equiparato alla qualifica di commissario capo (una torre e una stella); - il grado di maggiore (una torre e una stella) è equiparato alla qualifica di vice questore aggiunto/commissario coordinatore (una torre e due stelle); I distintivi coincidono invece per il grado di tenente colonnello (una torre e due stelle), anch’esso equiparato alla qualifica di vice questore aggiunto/commissario coordinatore.]
Io quella specifica non la vedo, ho controllato anche le differenze delle tue modifiche ma non ne risulta l'inserimento... cmq per quanto riguarda la tabella io ne avrei preparata una che trovi qui (N.B. come vedi ho lasciato la qualifica di "dirigente generale di P.S. di livello B" in quanto come evidenziato in discussione:Polizia di Stato#Comparazione qualifiche della Polizia coi gradi dei Carabinieri è un ruolo ad esaurimento). Come puoi vedere la "qualifica" di "primo capitano" viene trattata come grado, ma come sappiamo NON lo è, e crea un'ulteriore discrasia, discrasia resa molto evidente dalla Tabella sui gradi italiani, che non riesce bene a suddividere FFAA e FFP nonostante la corretta comparazione tra le controspalline. Cmq per qualsiasi cosa se vuoi puoi scrivermi qui [5]. Attendo tue osservazioni. Ciao! --Nicola Romani (msg) 10:00, 13 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Benvenuto!

[modifica wikitesto]
Ciao Alberto R74, ti diamo il benvenuto al Progetto:Guerra al quale ti sei iscritto. Il progetto segue tutti i temi di argomento bellico ed ha al suo interno delle task forces che si occupano in modo più specifico di vari argomenti. Partecipa alle discussioni che si tengono al Tavolo delle trattative oppure nelle pagine di coordinamento delle task forces, e non esitare a dire la tua in proposito. Se sei interessato, una ulteriore fonte di informazione la trovi nella newsletter Militaria, in comune tra i progetti Guerra, Marina ed Aviazione.
Pensiamo possa risultarti utile spendere cinque minuti a leggere le convenzioni che si è dato il progetto e i criteri di enciclopedicità per i militari. Se non sai da dove iniziare la pagina della manutenzione è fatta apposta per te, mentre se intendi partecipare a qualche vaglio o candidare una voce di qualità sei libero di esprimere un parere nell'apposita pagina (alla sezione "voci proposte").
Grazie per il tuo contributo!

Per ogni cosa non esitare a chiedere! --Zero6 13:13, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Re:Distintivo Luogotenente Carabinieri

[modifica wikitesto]

Ciao, se la ritieni valida per me non c'è problema se vuoi sovrascrivere la mia. L'unica cose è che io sono un rompiscatole: nel caso non mi piacesse qualcosa l'aggiusterei. A presto, F l a n k e r (msg) 18:55, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Errore qualifiche VVF

[modifica wikitesto]

Ciao Alberto e grazie per le precisazioni e la collaborazione. Ho iniziato ad apportare alcune modifiche, ma mi occorrerebbe la documentazione legislativa, la quale riporta quanto precisi tu nel post sulla mia pagina, in merito alla suddivisione dei Ruoli e alle varie Categorie che vi appartengono, e naturalmente riguardo tutte le precisazioni che mi hai segnalato, grazie.--TenMedPar (msg) 19:41, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Invia all'indirizzo giovanni.sanna83@tiscali.it per cortesia.--TenMedPar (msg) 13:51, 2 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Risp. distintivi VVF

[modifica wikitesto]

Ciao, mi scuso innanzitutto per il ritardo nella risposta ma ho avuto seri problemi sui quali preferisco sorvolare, appena posso darò un'occhiata circa la modifica richiesta. Un saluto cordiale. --Nicola Romani (msg) 13:39, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]

In merito alla documentazione inviata per e-mail, volevo informarti nonchè interrogarti su questo problema: la legge parla chiaro, ma come mai non evidenzia le qualifiche intermedie, le quali non saprei a che ruolo appartengano? Cito l'articolo:

Art. 39.
Istituzione e articolazione dei ruoli dei direttivi e dei dirigenti

1. Sono istituiti i seguenti ruoli dei direttivi e dei dirigenti: a) ruolo dei direttivi; b) ruolo dei dirigenti. 2. Il ruolo dei direttivi e' articolato nelle seguenti qualifiche: a) vice direttore, limitatamente alla frequenza del corso di formazione; b) direttore; c) direttore-vicedirigente. 3. Il ruolo dei dirigenti e' articolato nelle seguenti qualifiche: a) primo dirigente; b) dirigente superiore; c) dirigente generale. 4. La sovraordinazione funzionale fra gli appartenenti ai ruoli di cui al presente articolo e' determinata come segue: dirigenti generali, dirigenti superiori, primi dirigenti e direttivi. Al dirigente generale-capo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e' riconosciuta, altresi', una posizione di sovraordinazione funzionale nei confronti degli altri dirigenti generali del Corpo. 5. La dotazione organica dei ruoli dei direttivi e dei dirigenti e' fissata nella tabella A allegata al presente decreto.

--TenMedPar (msg) 14:11, 7 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie mille Albè!!! --TenMedPar (msg) 21:45, 21 mag 2012 (CEST)[rispondi]

risp gradi

[modifica wikitesto]

Gli ho scritto e ho chiesto che vengano annullati i suoi diff. --Zero6 13:26, 19 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Se l'IP insiste e non risponde ai messaggi, si può chiedere la protezione della pagina. Fai tu o faccio io? --Zero6 14:45, 20 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Mi sta bene, tienimi aggiornato. Le ultime modifiche le hai rollbacckate tu? --Zero6 14:55, 20 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Il tuo nome utente sarà cambiato

[modifica wikitesto]

03:20, 18 mar 2015 (CET)

Il tuo nome utente sarà cambiato

[modifica wikitesto]

05:07, 18 mar 2015 (CET)

Rinominato

[modifica wikitesto]

18:58, 21 apr 2015 (CEST)