Discussioni progetto:Cococo/Controlli/Zweig92

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • Cari tutti, dal momento che possiedo parte (purtroppo non tutta) della bibliografia utilizzata da Zweig nelle biografie storiche, ho dato volentieri la mia adesione per ricontrollare le singole voci, per quanto possibile, e in particolare quelle in vetrina. Preventivamente però vi dico che fino al 21 di luglio non sarò disponibile. Intanto, avendolo già fatto la settimana scorsa, vi rimando al controllo che ho fatto sulla voce su Maria Antonietta (Utente:Zweig92/Violazioni di copyright). Buon lavoro a tutti! --Kaho Mitsuki (Dis-moi) 10:30, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]
    Intanto segnalo che la voce Enrichetta Maria di Borbone-Francia presenta contenuti scritti da me a più riprese (traducendo soprattutto la voce della wikipedia inglese in periodi diversi e a stadi di avanzamento diverso). Ho controllato la cronologia e tutti gli edit di Zweig sono minori (spostamenti di immagini, box, template ecc.).--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 10:38, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]
    Ciao Kaho. Purtroppo la situazione delle voci in vetrina è abbastanza seria e siccome la riformulazione completa chiederebbe un tempo molto lungo e un'analisi molto attenta, sarei per riportare le modifiche a prima degli edit di Zweig. Per evitare di farti perdere tutto pensavo che ti posso mandare la voce via mail (o puoi salvarla tu da qualche parte) con gli edit aggiunti da Zweig. So che è un'opzione molto brutale, però in questi casi è meglio agire subito d'accetta e poi aggiustare tutto con calma dopo per evitare di tenere copyviol per un tempo molto lungo. Restu20 11:07, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]
    Intanto ho strikkato Enrichetta Maria. I 17 edit non sono sostanziali --Formica rufa 11:21, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]
    D'accordo anche io con la proposta di Restu20. Ti mandiamo tutto via mail e nel frattempo ci mettiamo al sicuro.--Dome era Cirimbillo A disposizione! 21:20, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]
    Vada per questa soluzione. Mandatemi pure tutto il mandabile. Domanda: ma le voci sulla Polignac, Luigi XVII, il Petit Trianon ecc... sono già state "rollbackate", ma non sono state salvate da qualcuno? È una perdita. Se potete mandatemi tutte le voci che rimangono, non solo quelle in vetrina. Grazie e a fra dieci giorni.--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 19:56, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]
    Tranquillo Kaho che non si perde nulla. Semplicemente le modifiche vengono oscurate per evitare che possano essere visionate, ma in realtà sono lì. Tutti gli amministratori le possono vedere e recuperare. ;-)--Dome era Cirimbillo A disposizione! 22:29, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]
    Ti ha già risposto Dome a riguardo. Comunque se ritieni di voler visionare tutte le voci in cui ci sono pesanti copyviol e che per necessità sono state pesantemente "potate" possiamo inviarti per mail anche queste senza alcun problema. Restu20 02:42, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]

A far di tutta l'erba un fascio... sto parlando della voce La regina Margot (film 1994). A memoria, prima dei vari rollback, la voce presentava una trama estremamente estesa e articolata e sono certo che fosse frutto delle mani di Zweig (che so essere un grandissimo fan di quel film). Ironicamente la voce adesso, ricondotta a prima del suo intervento, presenta un copyviol che risale addirittura al 2006: la trama è uguale a quella del dizionario cinematografico Merenghetti.--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 13:08, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Il buon vecchio Andrew88...forse non sai chi sia ma è un copyviolatore seriale. Ogni tanto saltano fuori come i funghi queste cose. :-) Restu20 17:58, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ho fatto a tempo a conoscerlo e ho avuto la mia buona lotta con lui e i suoi sockpoppet :D--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 18:11, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ip sospetto

[modifica wikitesto]

Appena finiamo con Zweig, darei un'occhiata anche ai contributi di questo ip: è intervenuto solo sulle voci sulle quali ha lavorato Zweig e almeno in un caso ha rimosso un suo copyviol dopo l'inizio della vicenda. Temo sia lui. --Formica rufa 11:42, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Si può chiedere un CU visto che i dati sono recenti. Restu20 13:56, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Formica rufa 14:48, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Come qualcuno di voi ha già visto, ci sono cattive notizie dal CU. Dobbiamo ripulire anche gli edit dell'ip citato prima e di questo. --Formica rufa 09:42, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Controllando questo ip, la maggior parte delle modifiche sono su template bio, aggiunta di premi o di didascalia. L'unico edit sospetto è questo, ma non ho trovato in rete traccia di copyviol. --Aplasia 11:50, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Lo stesso vale per questo ip, stesso tenore di modifiche, a parte questa serie di sei modifiche alla voce Virna Lisi, di cui però non trovo traccia in rete. --Aplasia 11:54, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Coordinamento e uniformità nelle segnalazioni

[modifica wikitesto]

Ciao, stavo pensando di spendere due parole per coordinarci meglio e per avere una coerenza nelle segnalazioni delle voci controllate. Nelle liste create da Formica rufa io penso sia necessario non striccare le voci con crono che hanno necessità di essere oscurate e visto che si sta lì, si segnala il link del primo edit sospetto, in questo modo si ha immediatamente la percezione visiva di quello che deve essere fatto o che è stato fatto. Ho visto che è stato aperto un sottoparagrafo per le crono da ripulire, utilizzando il modo che ho appena spiegato questo passaggio diventa inutile, (io ho dovuto copiaincollare dalla lista al paragrafo) si ha subito sott'occhio il lavoro che si sta facendo e si eliminano alcune farraginosità. Pareri?--mapi (msg) 23:33, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Favorevole, anche se per ora mi sto occupando di scremare sostanzialmente la lista delle minuzie (1-2 edit) e non sto cercando subito i copiviol, tolgo un po' di roba inutile prima.--Seics (ti pigliasse lo spread) 23:46, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Sì, anche io, ma se è una cosa facile il link del cv, sulla lista, lo metto, senza dover andare al paragrafo apposito. --mapi (msg) 23:57, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Se volete per me via libera. Io finora ho striccato per evitare che qualcun altro lavori su una voce alla quale ha già messo mano un altro. Ma per me nulla osta (in realtà forse il metodo migliore è il {{ViolazioneCopyright}}). --Formica rufa 13:49, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Uh, ma forse non avevo capito. Dici di scriverlo solo nella lista? Io credo sia controproducente: in questo modo almeno gli admin sanno dove cercare, in quel modo li si costringe a spulciare la lista voce per voce per vedere se qualcuno ha lasciato voci da ripulire... a quel punto meglio il template ViolazioneCopyright--Formica rufa 23:19, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ok che c'entra poco, ma ormai il blocco megagalattico (le 500 e passa voci con 1 e 2 edit) è concluso, quindi le altre pagine sono decisamente più gestibili. E poi con un pratico CTRL+F si riesce a trovare tutto. :-D Restu20 23:21, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Ok, se lo dici tu che sei - con Dome - la persona che pensavo potesse avere più fastidi da questa procedura, per me va bene. Riformulo il paragrafo crono da pulire --Formica rufa 23:37, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Lo noto solo ora e lo segnalo agli sbadati come me: qui il buon Restu ha avviato una procedura di revisione delle voci in vetrina con gli appassionati di storia. Prima di toccare quelle voci date un'occhiata alla pagina --Formica rufa 15:15, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Le ultime 4

[modifica wikitesto]

Ragassuoli, siccome non riesco tanto a seguire le discussione sparse un pò qui e un pò là, mi potete dire su quali voci delle ultime 4 rimaste posso mettere mano? Così vediamo di cacciarci il pensiero. Grazie!--Dome era Cirimbillo A disposizione! 18:05, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Per ora darei un occhio alle due non in vetrina. Per le altre due la situazione è da definire in maniera chiara. :-) Restu20 18:11, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto grazie! ;-)--Dome era Cirimbillo A disposizione! 19:11, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Lucrezia Borgia

[modifica wikitesto]

Mi sto dedicando in questi giorni al controllo della voce su Lucrezia Borgia portata in vetrina da Zweig. Per il momento ho verificato e nel caso corretto tutte le parti in cui come fonte sono state usate le opere di Sarah Bradford, Geneviève Chastenet, Ivan Cloulas e le fonti online. Queste parti sono tutte a posto adesso.
In alcuni casi (il maggiore dei quali il testo che si trova online I Borgia nella letteratura europea di Marion Hermann - Röttgen, utilizzato per come fonte per parte del paragrafo Tra storiografia e letteratura della pagina su Lucrezia) è stato fatto un ampio uso di citazioni letterali, indicate tra virgolette e con esplicito il nome dell'autore, ma secondo me possono ricadere tranquillamente tra le "citazioni brevi" ammesse (si tratta in totale di un migliaio di caratteri, suddivisi tra varie citazioni, ed è una parte piccola del testo originale che nel suo intero supera i trentamila caratteri).
I prossimi giorni verificherò le parti per le quali è stato usato il libro di Maria Bellonci (insieme a Bradford e Cloulas la fonte principale). Non ho invece la possibilità di verificare i testi di Gervaso, Melotti e Gregorivius, per questi mi servirebbe un aiuto. Gervaso e Melotti sono stati usati per 5 note a testa, quindi al limite si potrebbero eliminare quelle parti o sostituirli con altri autori, mentre Gregorovius è citato una decina di volte come fonte. --Postcrosser (msg) 13:24, 31 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ho terminato di controllare e correggere tutte le parti in cui è stato usato come fonte il libro di Maria Bellonci. Ho sostituito i riferimenti all'edizione usata da Zweig del 2003 con quella che ho io del 2011, che differiscono per l'impaginazione, perchè questa seconda edizione è più facile da reperire (oltre al fatto che in questo modo mi è molto più facile fare eventuali correzioni o aggiunte in futuro). In bibliografia troverete però entrambe le edizioni perchè ho lasciato quella del 2003 per una parte che manca nella nuova edizione.
Nelle parti che ho controllato non sono più presenti violazioni di copyright. Le uniche parti che non ho potuto verificare sono quelle dove sono stati usati come fonti Gervaso, Melotti e Gregorovius: non ho i libri a disposizione nè riesco a procurarmeli di persona. Dovrebbe quindi pensarci qualcun altro. --Postcrosser (msg) 13:56, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Nuove da Zweig

[modifica wikitesto]

Pochi giorni fa mi ha scritto in talk Zweig92 (qui) aggiornandoci su quello che c'era da fare... Bene, riassumo:

  1. sulla voce Les Adieux à la Reinesulla c'era da levare un copyviol riguardo produzione, casting, sceneggiatura e questo l'ho già fatto. È stato lo stesso Zweig a togliere quello che non andava;
  2. sulla voce Victoire Armande Josèphe de Rohan-Soubise mi segnala che tutta la sezione "Biografia" è in copyviol. Dalla cronologia della voce però, non risulta essere lui l'autore del cv ma questo ip. Resta da decidere che fare, se fidarsi oppure no;
  3. nella voce Rivoluzione francese sarebbero confluite parti di testo in "possibile copyviol" da voci già "curate" spostate prima che venisse fuori tutto sto casino. Riguarderebbero la marcia su Versailles e i processi dei sovrani. Bisognerebbe spulciare in cronologia e verificare. Ciao!--Dome era Cirimbillo A disposizione! 11:14, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ha scritto anche a me, qui per segnalare altre cose. Quando ho due secondi segnalo a modo cosa mi ha detto. Restu20 13:30, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Zweig mi ha scritto in talk e poi privatamente via email aiutandomi con i testi per mi mancavano per completare la revisione di Lucrezia Borgia (ancora pochi giorni e dovrei avere finito con tutto) e segnalandomi alcuni altri possibili copyviol, ma mi sembra siano tutti quelli già segnalati in talk a Restu.
Per quanto riguarda la voce su Victoire Armande Josèphe de Rohan-Soubise effettivamente è molto simile a quella che si trova su ladyreading.forumfree.it e alcune frasi sono proprio uguali --Postcrosser (msg) 15:17, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Siamo quasi alla fine

[modifica wikitesto]

Segnalo che Restu20, Dome, Eumolpa e io abbiamo terminato con tutte le segnalazioni ancora in sospeso, tra le quali quelle segnalate successivamente da Zweig. Rimangono solo ancora voci da sistemare:

  • Rivoluzione francese: la questione in sospeso è segnalata qui;
  • Paolina Bonaparte: da valutare se persiste ancora il rischio di copyviol dopo le modifiche effettuate da Fabio Matteo dopo questo messaggio di Zweig (In Paolina Bonaparte sarebbe meglio riscrivere in parte i miei interventi. La voce è stata ampliata notevolmente da un altro utente. I suoi non credo siano copyviol, ma alcune miei frasi inserite, riprese in particolare dalle biografie di Fraser e Riccara sono simili alle originali, seppur in alcuni casi, il concetto espresso non possa essere scritto con una riformulazione migliore di quella presente.)

Sono state inoltre controllate le immagini inserite da Zweig, tutti screenshot provvisti della corretta licenza. In ogni caso si è pensato di chiedere una consulenza a Elitre e/o a Blackcat. --Aplasia 23:40, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Altra messaggio di Zweig, che invito a segnalare in questa sede ulteriori annotazioni. Io e Restu20 abbiamo sistemato anche questi punti, anche se rimane in sospeso la cancellazione della crono di Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena di febbraio 2008, in cui fu inserita una traduzione del testamento ora non più presente. --Aplasia 14:13, 15 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Anche Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena è sistemata, l'oscuramento della cronologia è stato ampliato fino a febbraio 2008. --Aplasia 15:09, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ho riformulato la Rivoluzione francese. Bisognerebbe ripulire la crono.--Formica rufa 14:14, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Zweig mi ha segnalato alcune altre questioni:
- nella voce Marie Antoinette andrebbe oscurata la cronologia dal 28 settembre 2008 al 4 luglio 2012 (data in cui è stata rimossa una parte contenente copyviol o citazioni troppo estese)
- La trama della miniserie La certosa di Parma sembra praticamente identica a quella presente su questo sito http://www.lacertosadiparma.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-b03b856d-f75b-44d2-9617-f65a55f9c2dd.html?homepage . Zweig ha lavorato sulla pagina, ma la trama era stata inserita da un altro utente.
- Nella pagina della miniserie Los_Borgia è presente un fatto strano: il testo identico è presente su questo forum http:// bettylafeaecomoda.forumcommunity.net/?t=30751877 dove c'è anche un link alla pagina di wikipedia, il che farebbe pensare che nel forum è stata inserita la pagina di wiki. Però la discussione sul forum sembrerebbe essere stata creata nel 2009, mentre la pagina su wiki è del 2011. Non capisco però come possa essere presente nella discussione del forum del 2009 un link ad una pagina creata solo due anni dopo. --Postcrosser (msg) 19:41, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Presumo che il messaggio sul blog sia stato editato successivamente. Da un'azione del genere non cambia la data della prima pubblicazione. Per altro, la prima versione della voce qui su wikipedia era differente da quella ora presente sul blog.
Ho ripulito la cronologia di La Certosa di Parma (miniserie televisiva 2012) e Marie Antoinette. --Harlock81 (msg) 21:17, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Su Los Borgia: ovviamente non sono certo che sia un copyviol, però posso dirvi che quel sito (che fra l'altro è in blacklist) era con certezza la fonte di un copyviol conclamato di Zweig, quello su La regina Margot (film 1994). Io sarei per cancellare e/o riscrivere--Formica rufa 01:41, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]
In merito alla trama di La regina Margot (film 1994) Zweig (che segue sempre in lettura questa discussione) mi ha chiesto di fare una precisazione: lui afferma che la trama che aveva scritto sul film, in sostituzione di quella tradotta dalla wikipedia francese, era stata scritta interamente da lui e non copiata. Quindi forse su quel forum, come nel caso di Los Borgia, sono stati loro a inserire il testo presente su wikipedia, con tanto di link alla pagina stessa. Sempre su La regina Margot (film 1994), la trama presente ora nella voce dopo il repulisti sarebbe in realtà copiata dal dizionario cinematografico Merenghetti, come Kaho Mitsuki aveva segnalato il 24 luglio. Io purtroppo non conosco nessuno dei due film, quindi non posso aiutare ad eventualmente riscrievre la trama --Postcrosser (msg) 23:56, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Io ho ✔ Fatto tutto con la voce Rivoluzione francese. Restu20 13:44, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]

Nuove nuove da Zweig

[modifica wikitesto]

Scusate ma me l'ero perso....--Dome era Cirimbillo A disposizione! 13:18, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]