Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione/Cancellazioni di voci in modalità ordinaria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ordinarie con un solo contrario alla cancellazione

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Cancellazioni di voci in modalità ordinaria.
– Il cambusiere Nemo 19:39, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Fatte salve le cancellazioni immediate, la valutazione delle pagine da cancellare si basa su una doppia procedura: la modalità semplificata e quella ordinaria. Il passaggio dalla prima alla seconda richiede che un solo utente "apra la votazione" con una motivazione (più o meno) sensata.

Sempre più spesso, tuttavia, succede che le votazioni in modalità ordinaria si concludano con un unico utente favorevole: quello che ha determinato l'abbandono della modalità semplificata. IMHO ciò determina diversi effetti negativi:

  • rallenta la cancellazione della voce, visto che il passaggio alla modalità ordinaria azzera il timeout di una settimana nella quale la voce resta al vaglio degli utenti;
  • intasa la pagina delle cancellazioni, sottraendo tempo agli utenti per votare con calma e cognizione di causa sulle pagine che maggiormente richiederebbero la loro attenzione;
  • aumenta la probabilità di polemiche (ad es. se la pagina è stata creata da parte di utenti inesperti) e la propensione ad aprire votazioni su pagine senza reale possibilità di essere mantenute.

Sottopongo alla vostra riflessione la proposta di accrescere il numero di utenti necessari per il passaggio dalla modalità semplificata a quella ordinaria, portandolo anche solo a due o tre unità. Faccio presente che già oggi si adotta un criterio simile per la riconferma degli amministratori: perché avvenga il passaggio dalla modalità tacita (ossia semplificata) a quella ordinaria è infatti richiesto il voto (contrario) di 10 utenti. --Nicolabel (msg) 18:51, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

situazioni non comparabili. 10 voti per aprire una ordinaria? magari 3 sono sufficienti, ma direi che 1 e' abbastanza. L'obiettivo di wiki e' di produrre voci valide, non snellire le procedure, se questo confligge con la loro creazione. rago (msg) 18:58, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
Cambuso e ricordo che si è fatto un sondaggio (anzi due, sempre per polemiche sull'apertura delle ordinarie, anche se con proposte diverse). Auguri. --Nemo 19:39, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
Quoto con Nicolabel, il problema c'è e, per rispondere a rago, la produzione di voci valide è rallentata dalle altre procedure, quindi snellirle serve eccome. La mia proposta è di 3 voti contrari alla cancellazione. Infine, quel sondaggio è vecchiotto, le cose son cambiate. --TheWiz83 (msg) 20:28, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
(fuori cronologia) Se le voci cancellate sono voci che potevano venire ampliate, il risultato finale e' che la voce prima o poi verra'/dovra' essere/forse sara' ricreata. Da come vedo certi utenti votare (raffiche di piu' uno in 20 minuti su 10/15 voci, in votazioni che avevano gia' numerosi -1) il dubbio che tutte le cancellazioni non siano razionali si fa sempre piu' consistente. rago (msg) 08:12, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]
Non sono affatto d'accordo, visto che per mettere in cancellazione di utente ne basta uno solo (e anche quello può essere una perdita di tempo: ci sono anche votazioni con tutti -1).
Faccio una controproposta molto semplice: abolire il quorum, per cui se una votazione termina ad esempio -1 a +5 la voce viene cancellata, senza bisogno del voto di 10 persone. Si risparmia qualche voto--Bultro (m) 21:02, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
Quello non è abolire il quorum, semmai è ribadirlo. Il concetto è che se il quorum di 10 utenti non viene raggiunto, la voce va cancellata. Mi pare di aver già aperto la questione un po' di tempo fa, non ricordo dove Lenore 22:12, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
Sto parlando del quorum attualmente vigente, Wikipedia:Regole per la cancellazione#Criteri modalità ordinaria, punto 3 --Bultro (m) 22:33, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
Si anch'io intendevo quello: non va inteso "la pagina viene cancellata se viene raggiunto il numero di 10 votanti", ma come "si esce dalla modalità semplificata se viene raggiunto il numero di 10 votanti" Lenore 22:39, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

In effetti Lenore ha ragione: se il quorum fosse tenuto in conto dai votanti servirebbero ben 10 voti per salvare una voce... invece oggi appena si vede un -1 ci si tuffa a votare. Però forse scrivere meglio il dicorso del quorum nelle linee guida (quando si dice quando si salva la voce) non sarebbe male. --TheWiz83 (msg) 08:20, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]

Veramente il significato è ed è sempre stato, intenzionalmente, "la pagina viene cancellata se viene raggiunto il numero di 10 votanti". --Bultro (m) 12:55, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]
una nota: una votazione in corso, con esito probabilmente favorevole alla conservazione della voce, e' stata interrotta per integrazione, AMMP peggiorativa, della voce in un'altra. Mi si e' risposto che non c'e' una regola che impedisce lo spostamento delle voci in votazione. Non sarebbe il caso di inserirla, perche' visto che mi ero impegnato ad ampliare la voce in soggetto, mi e' seccato vederla sparire senza esser avvertito (si', lo so potevo aggiungerla agli osservati speciali). rago (msg) 08:16, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]
E qual è il problema? Ripristina la voce ampliata. Se hai paura di essere conflittato, usa il {{WIP}}. --Nemo 15:45, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]

Una persona per chiedere la cancellazione, una per aprire la votazione, equo e giusto non vedo perché cambiarlo in qualcosa di peggiore... 10 -1 per voci iperspecialistiche? Lusum scrivi!! 19:55, 16 mar 2009 (CET) Oltretutto ci sono voci con valanghe di -1 , quelle votazioni chieste non sono anche più problematiche? Ripristinare una voce non é quasi mai possibile ( c7 delle regole per la cancellazioni... ) Lusum scrivi!! 19:57, 16 mar 2009 (CET) Ps: in questi giorni di voci salvate per un -1 non ne ho viste.. In compenso ho visto voci con 10-15 -1 e nessun +1, mi pare che il problema sia l'opposto, ovvero l'apertura troppo facile, non il salvataggio per un -1... Lusum scrivi!! 19:59, 16 mar 2009 (CET) O come questa : Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Anarchia Lusum scrivi!! 20:04, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]