Discussioni Wikipedia:Codice universale di condotta/Testo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dovremmo anche decidere come lo vogliamo chiamare: Codice universale di condotta oppure Codice di condotta universale? --Civvi (WMF) (msg) 15:01, 27 gen 2021 (CET)[rispondi]

In effetti su questo aspetto è rimasta una certa ambiguità. Mi chiedo se in lingue con la stessa costruzione sintattica dell'italiano (francese e spagnolo, ad esempio) la questione sia stata valutata consapevolmente e a quali soluzioni si sia giunti.
m2c: l'universalità, ossia l'aspirazione ad oltrepassare le legittime specificità dei singoli progetti, è nel codice, non nella condotta. Quindi personalmente preferisco "Codice universale di condotta" (che mi sembra anche più fedele all'originale). --Nicolabel 00:04, 12 feb 2021 (CET)[rispondi]

Non vedo l'utilità dell'aggettivo: l'"universalità" sta nell'essere adottato universalmente, non nell'essere universalmente chiamato allo stesso modo. Si discute della proposta di policy globale, o di eventuali trasposizioni locali? Non si capisce. Semmai rifletterei sul rendere comprensibile il nome. "Condotta" in italiano di solito vuol dire un'altra cosa; "comportamento" è piú comune. Se il documento vuole essere rivolto ai soli addetti ai lavori, si può anche usare un calco dall'inglese incomprensibile (come già fatto da WMI, guilty as charged); altrimenti serve comunicare in modo chiaro. Nemo 14:26, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]

differenze

[modifica wikitesto]

[@ Civvi (WMF), Civvì] ho letto la bozza e a me non sembra molto diversa dalle "leggi" in vigore ora, giusto? --Esc0fans -and my 12 points go to... 15:36, 1 feb 2021 (CET)[rispondi]

[@ Esc0fans] No, guardando bene sono tutti comportamenti che già sono presenti e descritti nelle linee guida che già abbiamo. Questo però vale per la Wikipedia in italiano, non per tutti i progetti, trovi maggiori informazioni qui ;-) --Civvi (WMF) (msg) 16:22, 1 feb 2021 (CET)[rispondi]
perfetto grazie mille --Esc0fans -and my 12 points go to... 17:13, 1 feb 2021 (CET)[rispondi]

Linguaggio

[modifica wikitesto]

Nel paragrafo 1, Perché abbiamo un Codice Universale di Condotta, al secondo capoverso si dice: Crediamo che le comunità dei nostri partecipanti debbano essere il più possibile diverse, inclusive e accessibili. La traduzione corretta del significato dell'originale inglese è: diversificate. In Italiano , diverse assume una connotazione differente. --franco3450 (msg) 11:18, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]

Confesso che la (poca) traducibilità di alcuni termini ha creato qualche difficoltà, questo però era facile... Grazie, correggo subito. --Civvi (WMF) (msg) 11:38, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]

Punto 2 (incipit)

[modifica wikitesto]

Mettere tra i fattori sui quali non abbiamo aspettative nè discriminiamo gli utenti anche la proprietà linguistica è una cosa giusta in teoria ma imho un po' velleitaria se detta così tout-court. Se qualcuno l'italiano lo sa davvero troppo poco per interagire in modo adeguato con la community di it.wiki mi pare che quanto meno nella creazione/edit delle voci gli consiglieremmo un'attenzione maggiore di quella che dedicano utenti con una proprietà linguistica standard. Forse si dovrebbe aggiungere una sorta di disclaimer, che so, proprietà linguistica (fatto salvo un livello minimo che consenta una sufficiente comprensione reciproca) .--Pampuco (msg) 20:11, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]

[@ Pampuco] Questa è un'osservazione sensata, quella frase lì è stata modificata dal Board rispetto alla bozza originale che parlava di "distinzioni" (e imho era più chiara). Hai voglia di aggiungere questo commento qui meta:Talk:Universal Code of Conduct/Policy text/it? Altrimenti lo aggiungo io :-) --Civvi (WMF) (msg) 14:03, 11 feb 2021 (CET)[rispondi]
grazie [@ Civvi (WMF)], ma se hai voglia aggiungila tu, non so bene il contesto della talk e temo non metterla nei termini giusti. --Pampuco (msg) 23:11, 11 feb 2021 (CET)[rispondi]

Osservazioni minime sulla scorrevolezza del testo (e qualcuna sostanziale, nel frattempo che leggevo)

[modifica wikitesto]

Preciso di non aver letto la versione inglese.

In un altro contesto per molti dei punti che metto i evidenza sarei intervenuto direttamente, ma in questa sede preferisco ignorare il "be bold" e segnalo perciò qui sotto:

Sezione Perché abbiamo un CUC

  • Si esordisce con un "noi". Noi chi? La comunità, la WMF...
  • Chi sono "i nostri partecipanti"?
  • L'impegno affinché "rimanga così" non è chiaro.
  • De-color-erei La frase "vogliamo proteggere i nostri progetti da coloro che li vogliono danneggiare o ne vogliono danneggiare i contenuti" rendendola "vogliamo proteggere i nostri progetti da chiunque voglia danneggiarli o danneggiarne i contenuti".
  • Nel capoverso che segue il primo elenco puntato, c'è un "comprende" poco chiaro (il codice non comprende gli utenti): possiamo usare "riguarda"?
  • Nell'ultimo punto elenco per "casi di rappresentanza degli affiliati" si intendono i casi in cui singoli individui si rapportano all'esterno in rappresentaza degli affiliati e delle comunità?

Sezione 1 -

  • La frase "Il Codice Universale di Condotta descrive norme base di comportamenti per la collaborazione nei progetti Wikimedia in tutto il mondo" non mi sembra molto felice. Può diventare "...descrive i requisiti minimi di comportamento per la collaborazione..."

Sezione 2 - Comportamenti attesi

  • Renderei "il comportamento sarà basato su [...] comportamento positivo" con "basato su [...] approccio positivo"
  • "senza aspettative legate a età..." non è chiarissimo perché in italiano 'aspettativa' ha in genere accezione positiva. Per "aspettative" si intende piuttosto "pregiudizi"?

Sezione 2.1

  • Non capisco cosa voglia dire "non deve essere usato per giustificare affermazioni con impatto negativo"

Sezione 2.2

  • Propongo di sostituire "Sostegno reciproco e comportamento positivo significa" con "sostenersi reciprocamente e adottare un approccio positivo significano" (anche se questo verbo al plurale non mi convince: possiamo sostituire con "richiedono"?)
  • Rilevo un problema in "luoghi produttivi, piacevoli e sicuri in cui essere". Essere cosa?

Sezione 3.1

  • "luoghi di lavoro" non collima con "amici e parenti". Può diventare "colleghi" (anche se è riduttivo)? Meglio ancora: si può sostituire "può estendersi al coinvolgimento di luoghi di lavoro, amici e parenti" con "può estendersi alla sfera delle relazioni di lavoro, di amicizia, di parentela"?
  • Il punto sulle molestie è limitato al caso in cui le attenzioni e allusioni non sono gradite; non mi è però chiara la precisazione "in contesti in cui il consenso non può essere comunicato". Ad esempio, in una riunione dal vivo il consenso (o anche il dissenso) può essere comunicato. Ma immagino che anche in quel contesto attenzioni e allusioni non sono ammesse se non vengono gradite. (A margine, è sufficiente che A gradisca le attenzioni/allusioni di B perché B possa farvi ricorso, anche se la questione dà fastidio o crea imbarazzo a C, ugualmente presente? Immagino il caso banale di una coppia di partner occidentali che si sbaciucchia in presenza di persone di culture con diverso senso del pudore, che non apprezzano le effusioni in pubblico).
  • "Propongo di sostituire "possibilità di violenza fisica" con "possibilità di ricorrere alla violenza fisica"
  • Nel punto sul doxxing, "sia sui progetti Wikimedia o altrove" non funziona: IMHO dovrebbe essere "sia sui progetti Wikimedia sia altrove", oppure "sui progetti Wikimedia o altrove". Meglio ancora "tanto...quanto" (il problema è se accade anche solo in uno dei due contesti: non necessariamente in entrambi)

Sezione 3.2

  • toglierei "e/o" lasciando solo "o" (non è percepito come un o esclusivo, in italiano)
  • manca la frase "includono ma non sono limitate a": volutamente?

Sezione 3.3

  • se non capisco male, "utilizzo di fonti non fedele o deliberatamente falso" dovrebbe essere "utilizzo non fedele o deliberatamente falso delle fonti"
  • non si fa riferimento al "cherry picking" delle fonti. IMHO se deliberatamente riporto fonti di parte, anche se in modo fedele, non ho un comportamento accettabile. Ma mi rendo conto che il terreno è delicato/rischioso
  • "linguaggio discriminatorio che intenda avvilire": anzitutto dovrebbe essere "uso di linguaggio discriminatorio". Inoltre, valuterei se sostituire "che intenda avvilire" con "che avvilisca". Aprirei una riflessione su questo: il linguaggio discriminatorio potrebbe non essere accettabile persino se lo si impiega senza la volontà di colpire
  • l'ultimo punto è molto nebuloso

--Nicolabel 01:07, 12 feb 2021 (CET)[rispondi]

[@ Nicolabel] Grazie, su meta nei vari spostamenti del testo del codice c'è stato qualche "casino" e si sono perse le precedenti annotazioni alla traduzione, sto cercando di farle recuperare e poi sposterei là tutti i commenti sulla traduzione per poi rivederla, il testo che c'è qui si itwiki è un copiaincolla della traduzione su meta (purtroppo non funziona la transclusione interprogetto) e ha senso che la traduzione "vera" sia in un luogo solo. --Civvi (WMF) (msg) 08:56, 12 feb 2021 (CET)[rispondi]
Scusami se ho scritto qua e non su meta ma mi sono perso anch'io :D --Nicolabel 11:46, 12 feb 2021 (CET)[rispondi]

Questionario

[modifica wikitesto]

Google Forms, seriamente? Non partiamo bene se la discussione comincia dal discriminare contro chi nella nostra comunità crede ancora nella privacy e nel software libero. Nemo 14:21, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]