Discussioni Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/Massimiliano Lincetto aka Aeternus/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Commenti al voto di Blackcat

[modifica wikitesto]
  1. Avere 4 anni di servizio significa anche prendersi la responsabilità di essere il primo (e, se del caso, il solo) a dire se un admin non va. La scarsa e nulla attività di Massimiliano non sarebbe in sé un problema (ho votato a favore della riconferma di altri admin in carica che fanno poco, ma non fanno danni); però le poche volte che gli ho visto usare il flag da sysop lo ha fatto per cancellare immagini (esempio) che non violavano alcun copyright (e valorizzavano le voci), invece che dedicarsi a very copyviol e vandalismi; dal che deduco che Massimiliano usa male il suo tempo da admin. So benissimo che la EDP è una policy interna, ma dedicarsi a far rispettare quella equivale a spolverare i soprammobili mentre i tubi di casa perdono acqua e i muri sono scalcinati. È una questione di priorità, e il poco tempo a disposizione non si dedica a cose di minor priorità (che sono i c.d. lussi) rispetto a fattispecie punibili per legge. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 11:30, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
    P.S.: A scanso di equivoci: non ho alcuna questione personale con Massimiliano; solo che voterei a prescindere contro qualsiasi admin in carica che, contribuendo poco, lo fa pure per materie inessenziali alla sopravvivenza e al buon funzionamento di it.wiki.
    (Trad.) Mi ha rovinato un bel pò di voci sul rugby e mi girano le... Massima solidarietà Sergio, però aver fatto rispettare una regola, anche se secondaria e che mi lascia personalmente perplesso, non mi sembra una ragione per deflaggare un amministratore, al massimo per mandare oscure e silenti maledizioni a quelli del Board che l'hanno stabilita e non mi risulta che tra questi ci sia Massimiliano. --Cotton Segnali di fumo 14:57, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
    No, Cotton, ho spiegato la ratio di quel voto (anche perché con le foto libere che ci stanno si sono fatte altrettanto ottime voci, quindi sul lato pratico la cancellazione è ininfluente): io sono contro la EDP. In tempi di copyviol, diffamazioni e vandalismi le EDP sono un lusso (esattamente come la virtù: in tempo di guerra c'era la fame e la verginità era un lusso). Dedicare il poco tempo che si passa qui solo a un aspetto non essenziale della vita wikipediana, soprattutto quando si sono segati fior di candidati per i motivi più assurdi, significa che non si ha bisogno del flag, né lo si sa utilizzare secondo priorità. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 15:07, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
    Beh ad onor del vero non si occupa solo di EDP. EDP che resta comunque una priorità, rientrando nella casistica del copyviol, di cui forse non se ne occupano tutti per il semplice fatto che non tutti la conoscono abbastanza bene da lavorarci--Vito (msg) 15:17, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
    Quindi tu affermi che una foto autorizzata è un copyviol? Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 15:52, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
    P.S.: avevo dimenticato quella circostanza da te citata, e ritengo scorretto un uso del genere dei link. Se avessi dovuto esercitare ripicche l'avrei fatto un anno fa, non oggi che di anni ne sono passati quasi due.
    Anche il log della cancellazione è tecnicamente un link, comunque sia l'EDP è contemporanamente un corpo estraneo nel nostro sistema di licenze libere (noi siamo l'enciclopedia gratis eh) o un'intepretazione fantasiosa del celebre comma di quel celebre regio decreto. A margine di tutto continuo a giudicare eufemisticamente scorretto votare contro chi ha svolto un suo compito, rispondo alla gente sulla coda info di otrs, dovrei mettermi a menar di coltello nelle guerre di religione? --Vito (msg) 16:07, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
    PDV. Io ritengo - sempre eufemisticamente, sia chiaro - scorretto inferire mala fede nei votanti. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 16:10, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
    Anche farlo nel lavoro che uno sceglie, volontariamente (ed "aggratiss"), di fare--Vito (msg) 16:12, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
    Certo, hai ragione, ma stai sbagliando del tutto bersaglio. Non sto accusando Massimiliano di "rompermi le uova nel paniere", ma di fare le cose inessenziali nelle - poche - volte che usa il suoi flag da admin. Se stesse 24 ore al giorno a fare l'admin ci può stare e l'una cosa e l'altra. Se dobbiamo prendere le difese di qualcuno, almeno facciamolo usando argomenti pertinenti e non attribuendo all'interlocutore fattispecie fantasiose e terzi fini, please. Quelli non fanno parte del mio bagaglio culturale. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 16:28, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
    Oddio stai facendo tutto tu, io sto solo dicendo che prima non ci va bene "quanto", poi non ci va bene "cosa" si fa e prossimamente? --Vito (msg) 16:30, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
    Vito, io ti voglio bene e tu sei una bravissima persona, ma tu mi devi seguire, quando parlo. Quando io dico o scrivo una cosa, dico o scrivo quello che intendo dire o scrivere, non qualcosa di altro. Ho scritto che Massimiliano è troppo poco attivo? No (cosa che si inferiva benissimo leggendo il mio primo post). Ho scritto che per quel poco che è attivo, gestisce pure male le priorità, è quello IMHO il male.
    Un admin è un’utenza che ha «superpoteri» per far rispettare le seguenti fattispecie, in ordine di priorità: A: violazioni di legge e danno all’enciclopedia (es.: violazioni di copyright, affermazioni diffamatorie nelle voci); B: danno all’enciclopedia senza violazioni di legge (es.: bufale, vandali, troll, disturbatori, generatori di rumore di fondo, et alii ); C: stanare quanto non rientri nell’EDP (es. foto sotto copyright di persone viventi gentilmente concesseci per cortesia dell’autore o del titolare dei diritti).
    Ora, A è l’emergenza, B è di fatto l’ordinaria amministrazione, C è il lusso che ci si può permettere quando si è fatto A e B (anche perché è possibile che le policy cambino più velocemente delle leggi…).
    Sebbene sia tollerabile un admin che non edita da tempo, ma quando lo fa, lo fa per porre rimedio a una delle fattispecie A o B, se al contrario, quelle poche volte che usa il flag, lo fa per cancellare fotografie autorizzate, ovvero non per porre rimedio a emergenze o possibili danni immediati, allora vuol dire che il flag non serve, perché quelle sono cose che si fanno dopo (e quando si ha tempo per farlo, non invece).
    Quindi, riepilogando: un admin deve fare A, B e C.
    Posso concedere che, facendo poco, faccia A e/o B.
    Ma non posso concedere che quel poco che fa, quando lo fa, sia C invece che A e B.
    Mi sembra un ragionamento lineare, che rileggendo ho capito persino io. Tuttavia mi sono visto replicare così: 1. «anche l’EDP rientra nella casistica del copyright» (non so se sia così, ma non è rilevante, perché nella fattispecie ho detto un’altra cosa: lotta al copyright ROTFL copyviol è un conto, cancellare un’immagine autorizzata quando ci sono cose più urgenti da fare e si ha poco tempo è un’altra); 2. non è vero che non sia attivo, ha usato il flag per bloccarmi (come a dire, ora gliela faccio pagare dopo 2 anni???? ); 3. non si suppone mala fede (ma chi ha supposto mala fede?).
    Mi sarei altresì aspettato una replica del tipo: «Guarda che cancellare un’immagine autorizzata ma che non rispetta l’EDP è mooolto più urgente che occuparsi di una violazione parziale o integrale di copyright», e mi dispiace che nessuno stia provando a convincermi(ci) di ciò. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 16:55, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
    <POV>perché mai qualcuno ti dovrebbe convicere di una cosa sbagliata? :-) </POV> --ripe ma il cielo è sempre più blu 19:22, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
    <POPOV>Per non darmi ragione ^____^ </POPOV> Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 22:36, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]

Mi spiace aver dato la stura a questa discussione. Mi limito ad osservare che cancellare immagini dotate della loro bella autorizzazione OTRS non è combattere il copyviol, e su questo ha Sergio ha ragione, perché dato che sono autorizzate il copyright non viene leso in nessun modo. D'altra parte significa rispettare una norma che su Wikipedia piaccia o no adesso c'è. Adesso che ci siamo chiariti le idee (restando naturalmente ognuna con la propria ^_^) passiamo ad altro và... --Cotton Segnali di fumo 20:05, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ah BC t'ho letto e capito pure troppo, infatti dissento fortemente anche sulla storia dell'ordine di priorità, per me attualmente ad esempio la minaccia maggiore per it.wiki è la travisazione degli scopi del progetto, cosa che minaccia di farci implodere: come la mettiamo? Faccio male?--Vito (msg) 21:48, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
<OT>Bruttino travisazione :P</OT> --Ginosal v. 2.0 beta 22:01, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
Devianza suonava ancora peggio :p--Vito (msg) 22:04, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
Sì, ma travisamento avrebbe fatto la sua porca figura ^^ --Ginosal v. 2.0 beta 22:12, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
E anche "travisatura" non sarebbe male. Comunque il punto l'ha centrato Cotton: non c'è violazione di copirait, e per quanto mi concerne il progetto non è travasato, perché 1. si rispetta il copy e 2. in caso qualcuno volesse vendere una copia cartacea di wiki (ma perché, poi?) alla peggio si espungono le foto non libere e si lascia libero il 99,99% dei fruitori di wiki (quelli su Internet) di vedere le foto. Anche perché chi non accede a Internet ha altri problemi che quello di leggere wiki su carta (esempio imparare a leggere e scrivere, oppure mangiare...). Del resto quel che dice WMF va sempre preso cum grano salis, vedi il capolavoro sulle norme italiane sul Pubblico Dominio che valgono in tutto il mondo ma non su Commons... Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 22:42, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]

Volevo solo far notare che la EDP è stata adottata come conseguenza della licensing policy di Wikimedia Foundation e il suo rispetto è condizione necessaria affinché venga rispettata la licensing policy stessa. Non mi facile accettare critiche sulle priorità che un amministratore dovrebbe tenere: se vedo un problema da risolvere, abbastanza circoscritto, e per di più relativamente semplice da eliminare (anche se laborioso) non credo di dover fare considerazioni sulle priorità prima di operare. Noto invece che ci si ritrova a ridiscutere cose che non sono in discussione (la licensing policy), e questo sta diventando un problema. La mia speranza, comunque, è semplicemente che si eviti di violare la EDP in futuro. --Aeternus 00:11, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]

Sergio mi sfugge una cosa: tu dici che "La scarsa e nulla attività di Massimiliano non sarebbe in sé un problema". Quindi se Aeternus non avesse nemmeno cancellato immagini saresti stato favorevole alla sua riconferma? ^musaz 00:20, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
Ho spiegato più volte il punto, musaz. IMHO la scarsa attività si giustifica se in quel poco che si fa si fanno le cose essenziali. Cancellare foto regolarmente licenziate e che non costituiscono un'emergenza non è una cosa essenziale. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 07:05, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
L'avevo capito perfettamente il punto, è che mi sembra una contraddizione la tua: se non fa niente si riconferma, ma se fa cose non essenziali allora no? ^musaz 08:01, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
Sì, se usa male (IMHO) il poco tempo che dedica a wiki. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 10:27, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
  1. (fuori cron) Alla fine è quello che pensa Black, possiamo condividerlo o meno ma resta quello che pensa. Poi se vogliamo parlare della EDP non penso sia qui il caso--AnjaManix (msg) 10:32, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
    Blackcat, da quello che ho capito il motivo del tuo voto è che lui fa rispettare una policy del progetto (EDP), quando in verità ci sarebbero cose più urgenti da fare. Ok, è vero, non è una priorità massima. Però ognuno fa quello che si sente di fare e ciò in cui è bravo. Siamo volontari, no? A me uno che fa rispettare le policy non dà fastidio, anzi. E visto che il copyright e l'EDP sono cose difficili e rognose, ci vuole proprio qualcuno che le faccia. Questa è la mia opinione. --Pietrodn · «zitto e parla!» 14:55, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
    E otto: certo, ci vuole qualcuno che le faccia, quando ha tempo per farlo, visto che riconosci tu stesso che non è una priorità massima. Anche i soprammobili di casa ci vuole qualcuno che li spolveri. Magari non quando non ha molto tempo e ci sono i ladri in casa e il calcinaccio che si stacca dal soffitto. E su, non ritorniamo ogni volta su questo punto, mi pare di essere stato chiaro, no? Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 15:26, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]

Io tengo a precisare, non tanto per mia difesa quanto per chiarezza, che il rispetto della licensing policy è tutt'altro che una questione marginale, e si tratta di una condizione sull'utilizzo degli spazi che WMF ci concede. Certo non c'è un immediato pericolo di chiusura del progetto, ma nemmeno possiamo permetterci di trascurare o di lasciar proliferare le violazioni dell'EDP. Ricordo che quando si decisero i termini di adozione dell'EDP venne chiarito che l'alternativa era cancellare tutto il materiale non-free da it.wiki. --Aeternus 16:08, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]

Massimiliano, non sto dicendo sia marginale, ma che è un aspetto che in ordine di priorità viene molto dopo il pericolo di esporci a rischi legali e a danneggiamenti al progetto. Wikipedia si basa sulla fiducia. Quando un admin fa poco e nulla io assumo in buona fede che non abbia tempo. Quando poi vedo che il tempo ce l'ha ma non fa le cose a priorità più alta, allora permettimi, non dico di considerare la mia fiducia tradita, ci mancherebbe, ma quantomeno mal riposta. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 11:53, 18 dic 2008 (CET)[rispondi]
(Come il cane che s'insegue la conda...) Si, ma se non lo faceva lui lo avrebbe dovuto fare qualche altro admin, che conseguentemente non avrebbe fatto altre cose e così via...--Vito (msg) 15:11, 18 dic 2008 (CET)[rispondi]
LOL chiedo scusa, e domando senza fare neppure polemica, ci mancherebbe: ma perché state a fare tanto le pulci a una motivazione di voto, che peraltro - a quanto vedo - sarà pure ininfluente perché verosimilmente Massimiliano verrà tacitamente riconfermato? Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 15:48, 18 dic 2008 (CET)[rispondi]
<lol>Per sapere se posso agire sulle immagini non EDP evitando massacri in riconferma.</lol> No, scherzo, la questione comunque è di principio: bisogna decidere se esistono operazioni assolutamente prioritarie e se queste priorità sono vincolanti e hanno la precedenza assoluta (per me no). --Pietrodn · «zitto e parla!» 19:15, 19 dic 2008 (CET)[rispondi]

<colbenechevivoglio>Certo che non avete proprio un cazzo da fare, ragazzi miei.<colbenechevivoglio/> --Remulazz... azz... azz... 13:33, 20 dic 2008 (CET)[rispondi]

Anche tu a scrivere questo ;) --Vito (msg) 13:38, 20 dic 2008 (CET)[rispondi]
Uh-oh, avevo parlato troppo presto. Pensavo veramente che Massimiliano sarebbe stato tacitamente riconfermato, invece, a quanto vedo, la cosa così scontata non è. Evidentemente non ero il solo ad avere dubbi... Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 13:05, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]

Votazione aperta o no?

[modifica wikitesto]

Questa e' una votazione oppure no? Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale/Massimiliano_Lincetto_aka_Aeternus/2#Contrari_alla_riconferma. Nel caso lo fosse, non mi sembra tanto regolare la procedura, ovvero in Wikipedia:Wikipediano e' segnalata come procedura di riconferma tacita, quindi se ho capito bene, significa che si sta votando solo contro, ma chi vuole votare eventualmente votare a favore non puo' farlo e in questo modo l'amministratore non viene confermato. Oppure i miei sono voli pindarici? rago (msg) 10:55, 21 dic 2008 (CET)[rispondi]

La riconferma è tacita fino al raggiungimento dei 10 voti contro (se non si raggiungon 10 contrari, l'admin è riconfermato senza votazione). È normale, dunque, che fino al raggiungimento della fatidica soglia non si possa votare a favore. Nel caso in cui si giunga a 10 contrari, si apre una vera votazione, che dura 2 settimane in più e si cambia anche l'avviso sul wikipediano. Indipendentemente da quest'ultimo, comunque, non si potrebbe comunque votare a favore prima del raggiungimento della soglia.  :) --Ginosal v. 2.0 beta 11:07, 21 dic 2008 (CET)[rispondi]
  • Evidentemente in periodo buonista, non mi sento di pronunciarmi in maniera contraria alla riconferma di Aeternus (lo potrò fare eventualmente se si aprirà la votazione, se qualcun altro deciderà di aprirne la votazione di riconferma); però faccio qualche considerazione. A valutarne il log (cancellazioni, blocchi utenze vandaliche, protezione pagine) viene da chiedersi (almeno a me lo viene) che passione ci possa essere ad essere amministratore. Cinque o sei pagine protette in due anni, una manciata di blocchi e una ventina di cancellazioni diluite negli ultimi sei mesi mi danno da pensare sulla sua presenza e attività - da amministratore - nel progetto. Probabilmente, ho io una concezione differente di questo ruolo, che non ho mai voluto ricoprire perché sarei sicuramente fra quelli che hanno uno score di cinque o sei pagine protette in due anni, una manciata di blocchi e una ventina di cancellazioni in sei mesi, o anche meno. Quindi riserva su questa riconferma ed invito - amichevole e bonario si capisce - ad Aeternus a darsi un po' più da fare (a beneficio più che altro del progetto - che ha bisogno di gente disposta e capace a sacrificarsi per pulire copyvio e bloccare vandali cialtroni - e dei colleghi amministratori che danno di più e che chiaramente non riescono a far fronte agli assalti dei suddetti) o a considerare l'ipotesi di rimettere tastini che non gli servono. --「Twice·29 (disc.)22:16, 15 dic 2008 (CET)[rispondi]
  • p.s. per la cronaca io appartengo alla categoria degli utenti negrieri che fanno lavorare gli altri e che vorrebbero che gli amministratori - tutti - si facessero un mazzo tanto ed amministrassero per quel che si considera siano tenuti ragionevolmente ad amministrare: ovvero almeno un poco più di niente.
Che la passione sia scemata lo ammetto senza grossi problemi. Semplicemente non ritengo di aver raggiunto un livello di inutilità tale da giustificare delle dimissioni. Ad ogni modo leggo e prendo in considerazione anche le critiche di questo tipo. Saluti. --Aeternus 00:17, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
Agli utenti negrieri, tra una pretesa e l'altra, ricordo che esiste un meccanismo di decadimento automatico dall'adminship per chi smette di contribuire. Silenzioso e discreto, prende atto di un'assenza senza passare per una gogna pubblica.
A meno che questo virtuale lancio di uova non rappresenti un divertimento per parte della comunità, come spesso sembra.
Auguratevi (per il bene di Wikipedia) di avere sempre bersagli. Altrimenti vi toccherà andare a giocare da un'altra parte. --Paginazero - Ø 15:32, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]
peccato faccia acqua da tutte le parti (POV) Ticket_2010081310004741 (msg) 15:33, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]
Gogna pubblica? Non scherziamo, questa è solo una riconferma e se qualcuno eccede nei toni non è opportuno generalizzare estendendo i travasi di bile a tutti coloro i quali hanno deciso di votare no alla riconferma, per un motivo o per l'altro. Detto ciò mi fa piacere constatare che sia ormai un trionfo questa riconferma e quindi ora mi aspetto come minimo che Lincetto ritorni ad impegnarsi con passione - e per quanto possibile, dato che non è una questione di quantità ma più che altro di qualità e, soprattutto, di animus - dando un immediato riscontro alla fiducia dimostratagli dalla comunità (o da una sua parte). Se poi vorrà tener conto dei vari appunti fattigli in corso di procedura tanto di guadagnato e meglio per tutti noi. Saluti e tranquillizzatevi, siamo a Natale e questo non è un campo di battaglia o una gogna pubblica ma semplicemente Vichipedia. --SpeDIt 15:43, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]
@Paginazero: il sistema di decadenza automatica è completamente inutile. Un admin può fare 2 edit all'anno e non decadere automaticamente. Ci sono utenti che vogliono non un minimo sindacale, ma almeno una presenza abbastana continua, se tu non sei d'accordo non ti puoi appellare a quella regola applicata miseramente sole 4 volte e accusare altri utenti di divertirsi con la gogna. --ripe ma il cielo è sempre più blu 17:28, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]
Per quanto leggo quello che Paginazero probabilmente intendeva dire (e che quoto interamente) è che si sta creando un brutto clima in occasione delle votazioni sugli admin. Di solito evito accuratamente di intervenire sul tema ma qui stiamo esagerando. Questa pericolosa deriva ha ripercussioni abbastanza evidenti (e preoccupanti) sulla diminuzione degli aspiranti e sta portando ad una "stabilizzazione" del numero totale degli admin a fronte invece di una crescita costante del numero di utenti e di voci. Questo clima negativo serve solo a danneggiare la comunità e a rendere meno efficiente il funzionamento di Wikipedia (per la parte che riguarda gli admin). Mi chiedo se non sia il caso da un lato di "smitizzare" la figura dell'admin, che invece alcuni sembrano volere come una specie di "deus ex machina", meccanicamente perfetto, instancabile, superumano (non gli sono infatti concessi i normali difetti dell'essere umano medio), dotato di divina saggezza e preveggenza, lungimirante come un filosofo greco, votato alla causa e in grado di lavorare 24 ore su 24, 365 giorni all'anno, e naturalmente capro espiatorio per qualsiasi problema. Esagero ma forse non sono l'unico. In una organizzazione interamente retta sul volontariato come la comunità wikipediana si dovrebbe passare più tempo a ringraziarsi l'un l'altro per il tempo (poco o tanto non importa) che si dedica strappandolo al lavoro, allo studio, alla famiglia, agli amici e ai sacrosanti cavolacci propri. Questo lo dico non a beneficio della piccola (e fisiologica) minoranza di eterni scontenti (i quali non ascolteranno e continueranno a fare prevedibilmente quello che fanno), ma a tutti gli altri utenti che (seppure involontariamente) danno fiato alle loro trombe. Ad ogni votazione sembra sempre di più di assistere al Grande Fratello che non ad un evento importante di partecipazione democratica. Finiamola. --MarcoK (msg) 18:04, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]
rispondo visto che son tirato in causa. Io non ho mai detto che è giusto creare questo brutto clima, ma che è giusto poter pensare che sia meglio se uno che fa pochi edit non sia admin. Per me, qui il commento peggiore è il rotflol XD fatto da uno che ha votato pro (ed è anche admin), come a dire a chi è di opinione diversa dalla sua "cantate, cantate, siete dei poveri imbecilli". Imho è anche (soprattutto?) questo che crea un brutto clima. Mi scuso per le non dolci parole. --ripe ma il cielo è sempre più blu 18:20, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]
Fai bene a sottolinearlo ma sbagli ad interpretarlo, ne hai già letto la motivazione in un'altra sede quindi non riesco proprio a capire perchè tu lo intepreti così (spero sinceramente non in malafede)...ma tant'è...vuol dire testualmente che non ho visto motivazioni tanto pretestuose da secoli, forse mai, leggilo come un commento più che acido seccato--Vito (msg) 18:25, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]
Visto che stiamo andando ot mi scuso per aver iniziato questa discussione e, se interessasse a qualcuno, ho risposto in talk di Vito. --ripe ma il cielo è sempre più blu 18:50, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]
a Vito: io leggo il tuo "commento" ed è un brutto leggere, "face value". Se permetti, non devo andare in giro a scoprirne la recondita etimologia.
a Paginazero. Osservo che non tutte le conferme sono uguali. Infatti, molto probabilmente Aeternus sarà riconfermato, mentre così non è avvenuto per altri. E qui non c'è nessuna gogna. Ci sono solo due elementi rilevanti emersi nelle ultime riconferme:
- taluni aspetti, talune scelte operate vengono, discusse, criticate, difese. Io penso che questo non faccia altro che bene a Wikipedia, nella misura in cui le critiche non sono pretestuose.
- la scarsa inattività viene rilevata. Non vedo cosa ci sia di male nel decidere di mettersi da parte, anche solo temporaneamente. Se queste semplici decisioni fossero più frequenti (il caso di Centrifuga è clamoroso, da questo punto di vista), penso che Wikipedia non avrebbe altro che guadagnarci. --Fioravante Patrone 19:07, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]
Anche se molto interessante qua si rischia di andare OT, cercherò di essere breve:
  • Basta vedere le prime elezioni e riconferme, il clima era diverso. Ma era diversa wikipedia o eravamo diversi noi? Vi spiego le ultime "contestazioni" sono state sollevate per lo più da admin o da utenti veterani, cose che loro stessi per le prime elezioni - conferme (ed erano presenti) non avrebbero nemmeno sognato di fare. Non si tratta di utenti nuovi da cui potremmo aspettarci 2di tutto". La "super importanza" (fittizia) di cui parla MarcoK sembra che siamo noi stessi a darcela. Vito sbaglia, Ripe sbaglia, (nomi a caso, non vogliatemene) io sbaglio... Bisognerebbe farli notare civilmente, discuterne, magari si migliora, magari no ma almeno si viene a sapere dei difetti (che magari si ignora). L'ideale poi sarebbe non farli notare qui, ma prima in privato (ma parlo di un sistema ideale e quindi utopistico) cosa che probabilmente neanche io sono riuscito a fare, perchè perfetto non sono, anche se a dirla tutta non è mai "privato" una talk in wikipedia. Se esistesse una persona che non sbaglia mai non la vorrei mai come admin perchè significherebbe che è troppo bravo/a ad ingannarmi.--AnjaManix (msg) 19:31, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]
    non posso che quotare. Piccola modifica: i difetti imho sarebbe meglio farli notare qui cosicché tutti ne possano prendere atto. Essendo i lettori pieni di buon senso (siccome è un sistema utopistico) non penserebbero male né di chi sbaglia né di chi lo fa notare. --ripe ma il cielo è sempre più blu 19:44, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]
Io invece invito semplicemente a fare una statistica su quei 5 - 6 voti contro, senza motivazione espressa, dati come omaggio ad ogni amministratore, che uniti alla motivazione da quotatura di turno (quella che tradotta è "gli voto contro perchè fa il suo lavoro") non mi può causare che un sorriso sarcastico ed amaro: ho visto admin venir fatti fuori alla riconferma per palesi beghe personali, ho visto admin che stavano per esser silurati per ragioni ancora peggiori... sinceramente non so con quale serenità un admin possa ancora lavorare. O deve semplicemente chiudere gli occhi? Notando un po' in giro vedo troppi amministratori che prima della sacra riconferma vanno incontro all'equivalente del semestre bianco (se non fossi un cerca-guai ci dovrei stare anch'io visto che la mia è alle porte e non sarà divertente), tutto per continuare a tentare di mandar avanti la baracca. Ho ancora un'incrollabile fiducia nella comunità di wikipedia nel suo complesso, ma sta crollando quella i certi suoi strumenti d'espressione, come questa votazione, volevo far notare questo, ora che è stato fatto chi vuole può eliminare il mio commento senza problemi, torno a tentare di identificare il range di quel <omissis> che cambia le date di nascita ai personaggi dello spettacolo ma mi sa che è almeno un /17--Vito (msg) 20:16, 26 dic 2008 (CET)[rispondi]

Alcune argomentazioni qui sopra sembrerebbero persino convincenti, poi però chi vive Vichipedia un pò più approfonditamente sa che non è così perchè vede quotidianamente come l'arbitrio e la spicceria di certi amministratori abbia raggiunto livelli così alti da essere superati solo dall'arroganza che alcuni di loro hanno sempre avuto nei confronti di quelli che amministratori non sono ma cercano di tirare la carretta creando e modificandone articoli ... e prima di fare il solito cenno al volontarismo ed alle richieste di ringraziamento, ricordiamoci che la situazione è uguale per tutti e, soprattutto, che il ruolo di amministratore è sussidiario ed è stato creato per tutelare gli utenti che scrivono in ns0, non certo per braccarli, provocarli o influenzarne l'attività; se ci si guarda intorno sembra proprio che ormai si sia persa ogni concezione del ruolo e che se ne stia sempre più diffondendo una alternativa che estende di molto l'operatività di certe azioni come il blocco, che dovrebbe essere circoscritto a più tipiche situazioni e casi, oppure travalica ogni tipo di buon senso che diviene concetto spesso citato solo quando fa comodo ed unicamente per essere portato oltre i confini dell'arbitrio ... così come quello del cosidetto Vichiamore, che non ha nulla da inviadiare all'amore vero, poichè come nel caso di quello reale ne parlano molto di più quelli che non lo praticano. Finiamola poi col solito lamento sui voti senza commento: il fatto che non vi sia obbligo di motivare è cosa giusta ed opportuna, perchè si creano meno occasioni per offendere, ferire (anche in buona fede) la sensibilità dei soggetti coinvolti o creare fiamme ... e chiedere di motivare o comunque chiedere delle delucidazioni è sempre legittimo, ma rispondere rimane sempre una facoltà, anche se è cortese farlo e certe volte può essere persino molto opportuno, ma per chi ha votato contro, perchè si possono poi influenzare i voti successivi (come ho visto succedere in passato, quando qualche sventurato l'ha chiesto, quindi qui ci andrebbe il famoso adagio "chi è causa del suo mal..."). Da quel che vedo, poi, in molte delle recenti discussioni che ho frequentato pare che ormai il passatempo di alcuni amministratori sia quello di reagire in maniera abbastanza scomposta o, addirittura, provocare più o meno inconsapevolmente e più o meno gratuitamente i contrari (quelli generalmente contrari, in tutte le discussioni, non solo i contrari alle riconferme), quindi cosa si pretende da un utente che viene qui innanzitutto per scrivere nell'ns0? Non solo deve avere degli amministratori arraggiati che gli stanno alle calcagna e ne intraversano l'attività - spesso per eccesso di zelo (diciamo così), spessissimo pure ingiustificatamente, facendo quasi sempre sfoggio di maleducazione (come minimo) -, ma poi se intende partecipare ad una votazione deve essere pure sfottuto o provocato da qualsiasi bellimbusto per la sua libera espressione di voto? A questo punto è chiaro che preferisce votare senza motivare e fuggire subito a scrivere l'enciclopedia, anzichè farsi il sangue amaro a leggere certe reazioni oppure perdere ore e giorni ad argomentare per una virgola in più che ha scritto col sostenitore di turno, fastidio inutile che toglie sicuramente tempo alla scrittura delle voci. Per me quindi altro che motivazione del voto (contrario o favorevole che sia), bisognerebbe fare una linea guida che obbliga tutti a non lamentarsi di chi non motiva e non reagire o rimbeccare (o provocare) chi eventualmente motiva! Se chi vota a favore o contro invece di rompere le scatole per ogni sillaba che scrivono quelli della parte avversa (e persino gli astenuti, come è successo poco tempo fa) decidesse di astenersi da sfottò, commenti sarcastici e provocazioni, allora magari verrebbe pure la voglia di commentare il proprio voto, ora invece viene semplicemente la voglia di votare e sfilarsi il più presto possibile... e meno male che è così, perchè si risolve in un favore proprio agli amministratori, dato che ormai sembra quasi che siano alcuni di loro i maggiori produttori di fiamme! Se poi si sta creando un brutto clima a me sembra che sia proprio a causa di certe uscite degli amministratori o di una parte di essi, che non si fanno mai mancare nulla, dal sarcasmo allo sghignazzo in merito a qualsiasi sillaba, anche la più innocente ... e ho letto con i miei occhi persino qualcuno che tirava in ballo l'ordine pubblico! A questo punto cosa bisogna fare? Battere le mani e festeggiare? Secondo me certe uscite da "strategia della tensione" dovrebbero essere censurate innanzitutto dagli amministratori stessi, questo sarebbe l'unico modo per mettere a posto la situazione ... invece alcuni di loro continuano ad attizzare la brace. Che vi devo dire, fate come volete ma ricordate che "chi semina vento poi raccoglie tempesta". --SpeDIt 10:42, 27 dic 2008 (CET)[rispondi]

Si può per piacere spostare questa conversazione in luogo più opportuno dato che non verte assolutamente sull'argomento della pagina stessa? Qui si parla di Aeternus, non del comportamento di sysop, troll e chi più ne ha più ne metta. Grazie. --Skyluke 11:34, 27 dic 2008 (CET)[rispondi]

@Paginazero: da te un messaggio così intimidatorio non me lo sarei mai aspettato. Se non volete voti contrari in riconferma, la soluzione è una sola: abolire le riconferme, così chi diventerà admin lo sarà vita natural durante, come i Papi o come i presidenti dell'Unione Sovietica. Per quanto mi riguarda, io continuerò a votare pro o contro, secondo la mia coscienza, sperando di non venir bloccato un giorno solo per aver osato votare contro in una riconferma... --Antonio La Trippa 11:52, 27 dic 2008 (CET)[rispondi]

Per la precisione come i papi e come i sysop di tutte le wikipedie tranne quelle italiane. --Skyluke 12:10, 27 dic 2008 (CET) [rispondi]

vogliamo discutere del livello qualitativo delle altre wiki/di come sono seguite le altre wiki a cominciare da quella inglese? la riconferma serve per vedere se i presupposti da admin ci sono ancora (POV+IMHO)Ticket_2010081310004741 (msg) 13:12, 27 dic 2008 (CET)[rispondi]
Se tutto il mondo ci sembra cattivo, se gli admin sono una mafia di cacichi, se vediamo che tutti gli utenti intorno a noi ne sopportano le angherie sorridendo le strade sono due, o iniziamo a chiederci se il problema non sia il nostro oppure cambiamo aria, non potremo mai cavar nulla di buono da una simile dittatura (e riiiiiiiiiiiido sull'uso di questi termini su un dannatissimo sito, vuol dire sputare sui concetti di libertà e democrazia, quelli veri, quelli che sonon costati sangue vero, non byte e battute di tasto), lasciamola implodere--Vito (msg) 13:03, 27 dic 2008 (CET)[rispondi]
Rileggendo le parole di Fioravante Patrone mi son chiesto se fosse necessario lasciare un qualcosa che poteva provocare un fastidio anche nelle utenze che non erano il mio "target", l'ho rimosso, non faccio retromarcia ovviamente su quanto spiegato sopra ma il commento ha fatto il suo tempo--Vito (msg) 14:37, 27 dic 2008 (CET)[rispondi]
(fuori crono) ti ringrazio della fiducia. Io non facevo altro che ribadire quanto già notato da alcuni più volte. Che voti o giustificazioni di altri ci possano sembrare "fuori dal mondo" è fisiologico e bisogna prenderne atto. Ti posso garantire che a mia volta trovo talvolta assurdi commenti di chi vota in modo diverso dal mio. Se mi sembra il caso lo dico, anche aspramente se necessario, ma non posso comunque non riconoscere il loro diritto di pensarla in modo radicalmente diverso da me (a meno che non si tratti di malafede). --Fioravante Patrone 15:52, 27 dic 2008 (CET)[rispondi]

Magari uno vota contro la riconferma di un admin perché legge che non gliene importa più tanto del progetto, vede che usa molto poco i tastini, e allora ritiene che un "no" potrebbe scuoterlo un po' dal suo torpore, mentre invece un plebiscito lo lascerebbe appassire indifferentemente... e invece tutti con questa solfa viva gli admin, abbasso gli admin... Sergio ha detto la sua nell'aprire questa votazione, ma non penso abbia mai inteso rappresentare tutti gli altri che avessero ritenuto di votare "no" alla riconferma (che, a proposito, mi sembra un punto a favore di it.wiki rispetto alle altre wiki, non certo un difetto). Detto questo, se davvero Aeternus prenderà in considerazione le critiche mossegli, come ha dichiarato, non posso che essere contento della sua riconferma, perché probabilmente tornerà a dare una mano in più.--Kōji parla con me 15:42, 27 dic 2008 (CET)[rispondi]

Non è mia intenzione intimidire nessuno né contestare una legittima opinione. Io, personalmente, sfiducio un amministratore solo se la sua azione è palesemente nociva a Wikipedia. Non condivido questa tendenza a pretendere dall'amministratore un "minimo sindacale di lavoro" che è il motivo che ha recentemente portato all'apertura di diverse votazioni di riconferma.
Non la condivido per due ragioni: la prima è che il compito di amministratore - come qualsiasi impegno profuso qui dentro - è volontario. Se un amministratore fosse in qualche modo compensato o pagato, sarebbe legittimo pretendere da lui una produttività, ma così non è. Ogni amministratore e ogni utente vanno ringraziati per ciò che fanno, per poco che sia.
La seconda è che pretendere dall'amministratore un "minimo sindacale di lavoro" è il modo migliore di scoraggiare chi avrebbe anche pensato di candidarsi ad amministratore, quando invece sarebbe opportuno far crescere la base degli amministratori proporzionalmente al crescere dell'enciclopedia.
Se ho usato un tono più aggressivo del solito è perché l'intervento a cui ho riposto mi ha fatto particolarmente incazzare. Me ne scuso. --Paginazero - Ø 23:35, 27 dic 2008 (CET)[rispondi]
beh, a me sembra che sia la richiesta ai candidati di un minimo sindacale e di assoluta perfezione che si è trasferita nelle riconferme. --Ripe (msg) 23:57, 27 dic 2008 (CET)[rispondi]
  • Poiché ho come la sensazione che il commento che ha fatto incazzare Paginazero - il primo in questa sezione, non quello di Black Cat posto più sopra - sia il mio, provo a spiegare meglio il mio punto di vista (nel caso non fosse stato il mio commento a turbare P0 non si consideri questo intervento ma si riveda quello originale soprastante). Personalmente, mi sono chiesto a lungo e tuttora mi chiedo che interesse vi sia a proporsi come amministratori di Wikipedia per poi amministrare poco o nulla (intendo le comuni azioni da sysop) e talvolta di fatto nulla. Se io mi offrissi per un impegno, cercherei di onorarlo; se vedessi che non ho più voglia di onorarlo, lo rimetterei. Il volontariato, in questo caso, non c'entra nulla. L'altra faccia della medaglia - pulitina e lustrata, anche se un po' demodée - che presenta Paginazero è un ruolo - quello dell'amministratore - che pare acquisirsi a vita (per grazia divina anche se non per volontà della nazione) che spesso si tramuta in un'onoreficenza alla buona volontà un tempo espressa (di ricordi si può anche vivere). Un caso eclatante scoppiato in queste ore natalizie riguardo un massiccio inserimento di voci in copyvio fa supporre che ci sarebbe bisogno di un congruo numero di amministratori attivi per ripulire cronologie, medicare malefatte, correggere strafalcioni e impunite castronerie. Wikipedia ha amministratori che marciano a 48 velocità diverse: alcuni ottimi (un qualche dio ce li conservi); altri validi; altri ancora così così; di alcuni altri ancora meglio non parlarne (o, meglio, parlarne in sede di riconferma). Chi ha paura del Lupo Cattivo, Paginazero? Anche lui fa volontariato, non ha una seggiola davanti al computer, né tastini: scrive stando in piedi (anzi sulle zampe ... ;-)) --「Twice·29 {alla tana dell'Orco natalizio}01:02, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]
  • Per la cronaca: ho votato a favore della riconferma di Aeternus, soddisfatto dalla risposta che ha dato al mio commento. L'ho presa per buona. Sulla fiducia, e sulla parola.

Scusate, ma a me questa storia della pretesa del "minimo sindacale" non convince per niente. Non è questione di essere negrieri, di lasciar "lavorare" serenamente gli admin, e altre cose lette più su: si tratta molto semplicemente di rispetto. Un admin viene eletto tale perché la comunità lo ritiene degno (o degna) di fiducia per le sue capacità e per la sua manifesta volontà di collaborare al progetto accollandosi un onere maggiore. Se un admin smette di onorare quella fiducia perché smette di fatto di "amministrare", nessun dramma se qualcuno gli chiede di rimettere il mandato. Un impegno va onorato per intero, non a pezzetti, e senza mettere in mezzo questa storia del volontariato, perché un conto è scrivere in ns0 - che si può pure fare per passatempo - altro è assumersi la responsabilità della gestione operativa del progetto. Nessuno obbliga un utente a fare l'admin, ma se questi accetta la candidatura e viene eletto, ha un obbligo morale nei confronti della comunità. Reputo quindi giusto che essa si pronunci nuovamente di fronte ad admin a mezzo servizio che non onorano più il mandato come avevano deciso di fare un tempo. Anzi - a dirla tutta - IMHO in questi casi l'admin di turno non dovrebbe limitarsi a dire "tutto sommato non sono inutile", ma chiedere lui stesso alla comunità di pronunciarsi.--Kōji parla con me 02:00, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]

@Koji, il problema è questo: se si chiede troppo, se ci caricano di troppe repsonsabilità una persona a fare un lavoro per cui non viene pagato e se quale persona si deve sentire sempre sotto esame, se ogni suo edit viene pesato e alla riconferma gridato al mondo, ma chi è il pazzo che acccetta l'incarico? alla fine non avresti admin o sarebbero tutti stressati con risultati pessimi ed è questo che dobbiamo evitare.
@Paginazero, il problema penso sia sfuggendo: non è una questione di "mera quantità", se ci pensiamo c'è un qualcosa che ci fa accettare o meno l'incarico che non è l'impegno a fare 40 o 500 o 3000 edit all'anno, ma è la passione. Gian ed Euscalapio per le forme di vita (di pochi giorni fa l'edit in cui Gian si rammaricava dell'estinsione di quante specie di vita nel mondo... Questa è passione per ciò che si fa), di Jalo per i patrimoni unesco, di Henrikus per l'astronomia, di Veny per la sociologia, ecc... La passione ci fa lavorare anche senza essere pagati, e ci fa rimanere costantemente su wiki (con il costante non dico tutti i giorni, eh) poi esiste la passione per la "pulizia" come Ripe per la lotta al copyviol, Roejo per il ceck-user ecc. Alla famosa domanda di riconferma "cosa è cambiato in un anno?" Nessuno mai risponde Wikipedia è più bella, grazie anche al mio lavoro wikipedia è diventata più bella . Per me se un admin non si affaccia su wikipedia per molto tempo ha perso lo spirito che lo animava di passione, di diffusione per la cultura o per la difesa del sapere, per questo a volte voto contro, perchè non si è reso conto di stare perdendo qualcosa di veramente importante e spero di farglielo capire. PS scusate se ho sbagliato nomi.--AnjaManix (msg) 10:47, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]
@AnjaManix: non mi sembra questo il caso, parliamo di un sysop evidentemente demotivato a servizio super ridotto, non stiamo mica qui a frustare volontari^^--Kōji parla con me 15:41, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ricapitoliamo...

[modifica wikitesto]

Vado un po' fuori cronologia, ma ci tenevo a dire la mia (e fare rima): qui concordo con Ripe, di fronte a un voto contrario (e motivato), specie se viene, come detto da Anja, da un veterano (più di 4 anni), tutto si può dire tranne che rispondere con Rotfl o dichiararsi seccato, anche perché cosa fatta capo ha (e anche perché, Vito, per insinuazioni del genere non basterebbe un semestre bianco, credimi). En passant, Skyluke, hai ragione, bisogna anche aggiungere che solo su it.wiki esiste un sistema demenziale di voto che permette a una minoranza di bocciare una candidatura senza neppure prendersi la briga di dare un motivo (col che non attribuiamo i pochi admin al pericolo di essere segati in riconferma, quando invece il problema è diventarvi tout court ). Comunque, vorrei specificare ancora una volta, soprattutto a chi, come dice (IMHO giustamente) Ripe, ride per sottintendere cantate, cantate, siete dei poveri imbecilli, allora, dicevo, da povero imbecille trattato con sufficienza vorrei specificare ancora una volta che la motivazione del mio voto riguarda non tanto la quantità quanto la qualità del lavoro di Massimiliano (en passant tralascio il fatto che leggere Che la passione sia scemata lo ammetto senza grossi problemi. Semplicemente non ritengo di aver raggiunto un livello di inutilità tale da giustificare delle dimissioni, già mi sarebbe bastato per votare contro, perché questo è un progetto senza busta paga, quindi se si collabora a un livello appena appena più alto di contributore il rispetto per la carica e la fiducia ce la si deve conquistare giorno per giorno, e qui concordo al 350% con Kōji qualche riga più sopra).

Venendo al punto, quindi, prendiamo l'amico Vito che ha trovato divertente la mia motivazione: 1. chiariamo subito che, come ho già detto, se questo fosse un incarico pagato Massimiliano sarebbe stato licenziato per scarso rendimento, e questo indipendentemente dalla buona volontà o meno; 2. siccome questo non è un incarico pagato, da chi lo ricopre ci si aspetta che lo svolga al meglio del tempo che può dedicarvi. Se tu, Vito, hai 100 euro in tasca (e personalmente ti auguro e voglio sperare che ne abbia molti di più, ovviamente) e, poniamo, il tuo bambino ti mangia per 50, cosa fai? Con 50 euro fai mangiare il bambino (priorità assoluta, come la lotta al copyviol), con 30 magari mangi anche tu (attività prioritaria, anche se ti puoi permettere di saltare un pasto, cosa che il bambino non può assolutamente permettersi di fare: diciamo che è come la lotta ai vandali, ai troll, ai disturbatori: non sono un pericolo immediato dal punto di vista legale ma sono un disturbo da eliminare) e con 20 vai al cinema (attività non prioritaria). Se hai 60 euro, magari con 50 mangia il bambino e con 10 mangi tu; ma se hai meno di 50 euro non vai di certo al cinema. Ora, io, ripeto, accetto benissimo che un sysop possa magari dare un minuto al mese a wiki, ma essendo appunto su base 1. volontaria e 2. non obbligatoria (le due cose non suonino come una ripetizione: il punto 1. significa che uno contribuisce liberamente e senza attendersi alcunché, il punto 2. significa che nessuno è obbligato ad accettare incarichi di responsabilità, ma se li accetta deve garantire un livello qualitativo alto a fronte anche della scarsa quantità di tempo che vi dedica, proprio perché ha chiesto la fiducia su questo incarico), agisca secondo priorità. Un copyviol danneggia il progetto dal punto di vista legale, ci espone a rischi e ci dà una pessima immagine; un vandalismo, un troll, ci dà fastidio, ci crea discussioni inutili e ci danneggia l'immagine. Un'immagine autorizzata che non rientri nei canoni dell'EDP non è un pericolo imminente.

Che si voglia negare a dispetto dell'evidenza che tra tali tre fattispecie non esista ordine di priorità posso anche capirlo, perché rappresenta una difesa d'ufficio del proprio ruolo di sysop (non di Massimiliano di per se, contro il quale, ripeto, non ho peraltro alcunché di personale, ma in quanto sysop, per capirci); che si voglia ribadire che non esista un minimo sindacale per i sysop lo capisco, anche perché sono d'accordo anch'io (semmai mi chiedo perché tenere un incarico volontario se non lo si esercita, ma fintantoché non si creano danni né si impiega male il tempo trascorso a esercitarlo la questione mi è indifferente): ma leggere se vedo un problema da risolvere, abbastanza circoscritto, e per di più relativamente semplice da eliminare non credo di dover fare considerazioni sulle priorità prima di operare, vorrei capire se un'immagine autorizzata "è un problema", e se la "semplicità di eliminazione" vada intesa come "semplice da fare" (ma anche cancellare un copyviol è altrettanto semplice, oppure bloccare un troll o un vandalo) o altresì come "privo di strascichi" (vulgo: che dà più quieto vivere). Insomma voglio capire se un admin che ha la fiducia della comunità in un incarico non obbligatorio e non retribuito, quel poco e nullo tempo in cui esercita da sysop (200 interventi scarsi con il flag nell'ultimo anno, di cui una cinquantina di EDP a botta sicura in 60 minuti complessivi, con tutti i copyviol che sonnecchiano e che noi poveri pezzenti cerchiamo di portare a galla) lo fa "per non sporcarsi le mani" e per "quieto vivere" oppure per dare un contributo serio e significativo al progetto. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 17:36, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]
P.S.: Quasi dimenticavo, Vito: quando dici O deve semplicemente chiudere gli occhi? Notando un po' in giro vedo troppi amministratori che prima della sacra riconferma vanno incontro all'equivalente del semestre bianco (se non fossi un cerca-guai ci dovrei stare anch'io visto che la mia è alle porte e non sarà divertente), tutto per continuare a tentare di mandar avanti la baracca, gli occhi non vanno chiusi. Tuttavia ci si dimentica di una qualità che, a dispetto del uìkilòv, un admin deve avere: si chiama pelo sullo stomaco. E' illusorio pensare che una comunità in rete di questa portata possa essere gestita senza di esso. Se non si ha, meglio lasciar perdere. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 17:51, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]

Sergio, avevamo già capito alla perfezione il tuo pensiero molti KB fa, il punto è che il tuo discorso non fa una piega, se non fosse che è totalmente teorico: Aeternus non è sensibile alle priorità che giustamente tu sottolinei? sicuramente, ma io dico: meglio che nulla, e il discorso finisce qua. ^musaz 18:05, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]
E infatti il problema nasce qui. Senza una presa di coscienza sulle priorità questa discussione non serve a nulla. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 19:55, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]