Discussioni Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/Brownout/1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • pietrodn, mi fa piacere che la pubblicazione di conversazioni private tenutesi nel canale degli amministratori e la loro decontestualizzazione sia servita a qualcosa: almeno hai ammesso di avere sbagliato, da allora (4 mesi) non era ancora avvenuto. --Brownout(msg) 20:17, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]
È relativo. Anche tu hai ammesso di essere ruvido è che tutte le motivazioni di voto contro sono giustificate, ma non hai il coraggio di ammetterle palesemente. Secondo me il tuo commento ti fa più danno che altro. Quello che ti differenzia da Pietrodn è che lui ha ammesso un errore, tu non hai l'umiltà di ammettere i tuoi. Secondo il mio punto di vista Pietrodn non deve rimuovere quelle frasi se pubblicate in IRC pubblica, diverso se pubblicate in IRC privata (così qualcuno impara ad usare correttamente IRC). Ilario^_^ - msg 20:34, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Ilario, il public logging è esplicitamente vietato sia su #wikipedia-it che su #wikipedia-it-sysop, e Pietrodn lo sa perfettamente. --Jaqen [...] 20:36, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Ok Pietro, fanne un sunto e non citare, alla fine ottieni lo stesso obiettivo (basta togliere le virgolette ed usare la etrza persona singolare). Ilario^_^ - msg 20:38, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]
A me questa proposta ricorda un po' l'elusione fiscale... --Jaqen [...] 20:45, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]
È vero, ma alla fine è stata una cosa affermata su uno spazio pubblico "coram populo", si tratterebbe di proteggere comunque un segreto di Pulcinella. Probabilmente se fosse stata una conversazione privata (come sarebbe dovuta essere con tutta l'arroganza del dovere) avrebbe avuto un senso proteggere la privacy. Ilario^_^ - msg 20:50, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  • @Pietrodn: massimo rispetto per la tua opinione ma imho la pubblicazione in una pagina pubblica come questa di conversazioni private avvenute su IRC è un fatto abbastanza grave; per questo ti inviterei a rimuovere le frasi (anche dalla cronologia). --KS«...» 20:30, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  • Il problema è che le conversazioni in IRC sono tutto quello che ho: infatti l'avevo invitato a discuterne qui, ma lui mi ha esplicitamente detto che preferiva farlo su IRC. Se avessi avuto materiale qui su wiki avrei usato quello. Ammetto di aver violato una norma della chat, però invito anche a focalizzare l'attenzione su quello che effettivamente lui mi ha detto. --Pietrodn · «zitto e parla!» 20:42, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  • A mia opinione definire un utente "una persona provocatoria e arrogante" è un attacco ed è personale vertendo chiaramente sulla persona; diverso sarebbe stato scrivere "si comporta in maniera provocatoria ed arrogante". --Gregorovius (Dite pure) 20:46, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]
non è un po' come giocare con le regole? --valepert 22:31, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]
fuoricrono: secondo me sì, ma qui si ribadisce sempre "sulla palla e non sull'uomo" ... --Gregorovius (Dite pure) 12:43, 13 giu 2008 (CEST) [rispondi]

Non ho mai conosciuto personalmente Brownout, le mie considerazioni vertono solo sul suo comportamento mi pare evidente. --AleR (msg) 10:08, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]

  • @pietrodn - OT: x quanto brown non mi sia particolarmente simpatico, penso anche comunicazioni private siano comunicazioni private. Senza offesa x nessuno ma è meglio scrivere i propri pensieri evitando citazioni del genere :-) -- Scriban (msg) 10:13, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]

@Lord Hildelan: eppure allora fu abbastanza morigerato --Vito You bought yourself a second chance 15:41, 13 giu 2008 (CEST) Non conosco Brownout ma mi associo a chi ritiene assolutamente deprecabile la pubblicazione in questa sede di estratti di conversazioni in IRC. Qui si è tenuti a un contegno che non ha corrispondenza in chat. --Crisarco (msg) 18:22, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]

  • Non è necessario che finisca il periodo di silenzio assenso per far iniziare la votazione? Ho letto le regole ma non è molto chiaro. --Pietrodn · «zitto e parla!» 20:30, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  • [conflittato] Ruvido lo è (forse anche quasi scostante in alcune situazioni, non con me sia chiaro, nessun problema personale), ma non mi è sembrato mai scorretto, anzi di una precisione rara in determinati interventi tecnici (mi riferisco al namespace mediawiki). Kal - El 20:35, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  • Ho avuto modo più volte di confrontarmi con Brownout, e sinceramente non lo trovo di così poco wikilove. Di certo non sarà tra i wikipediani più carismatici ma per quelle volte in cui ho avuto personalmente bisogno di un consiglio l'ho trovato garbato e disponibile. Lo trovo molto attento nell'agire e soprattutto dotato di calma con una preparazione tecnica inopinabile. Tra l'altro non l'ho mai visto compiere un'azione che sia andata contro le policy o usare le funzionalità di admin in maniera problematica. L'ho visto agire in situazioni drastiche e scovare vandalismi piuttosto subdoli durante il suo patrolling. Lasciando a casa ogni risentimento personale e ogni desiderio di vendetta, che per quanto mi riguarda non esistono, (qui siamo invitati a valutare l'operato e non il modo di socializzare con altri wikipediani, non bisogna guardare alla simpatia, ma semmai alla preparazione di un sysop) valuto l'attività di amministrazione positiva e per questo ha la mia piena fiducia --Melos (Merosu) 02:23, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  • essere amministratori non è facile, nessuno è perfetto, essere continuamente "costretto" a sanzionare, decidere fra mille responsabilità può portare ad un carattere "non proprio amichevole", eppure dalle sue parole non vedo un punto deciso "tratto male i nuovi arrivati" ma piuttosto un "se sarà necessario tratterò male i nuovi arrvati", che in linguaggio "amministratore" è ben altra cosa. Gli "errori" (ma più che errori leggerezze nei commenti che possono essere male interpretate), segnalati mi sembrano abbastanza datati (2007)... in un anno penso che tutti commettino una leggerezza, e se quella fosse l'ultima, tanto di cappello! Poi che non sia il massimo del wikilove lo ammette lui stesso, quindi se stiamo decidendo in base a quell'affermazione io voto per lui.--AnjaManix (msg) 11:17, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]
"Poi che non sia il massimo del wikilove lo ammette lui stesso", scusa tanto AnjaManix ma il punto è proprio questo. Dagli amministratori ci si aspetta la massima correttezza, la massima serietà, la massima competenza ma anche la massima "gentilezza" e la massima "disponibilità". Minare l'ambiente amichevole di wiki, è un attegiamento profondamente contro i principi della comunità. Un conto è che lo faccia un utente qualsiasi, ma se lo fa un amministratore (un rappresentante quindi) è un altro paio di maniche. Non voglio insistere sempre sullo stesso episodio, ma l'attacco fatto da Brownout a MrKalvin è stato gratuito, inutile e insensato. E cornologicamente risale ad un pasio di mesi fa. Poi che sia bravissimo in altri ambiti, non lo si mette in discussione, però la sua "ruvidità" è pur sempre un limite, che secondo me va tenuto in considerazione, quando si sceglie di votare pro o contro.--Valerio (msg) 12:57, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]
quindi non hai capito cosa intendessi. Stai discutendo su una frase non il comportamento. Se poi alla frase non segue un comportamento adeguato vuol dire che quella persona è soltanto molto autocritica, più di noi, e che si conosce bene così tanto da "limitarsi" in wiki. Ti faccio un esempio, io sono problematico, ora che fai mi inserisci fra i problematici soltanto perché io ho affermato di esserlo? Il principio è lo stesso (scusa il ritardo nella risp)--AnjaManix (msg) 14:10, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]
"Gentilezza" e "disponibilità" non sono le principali cose che vengono richieste ad un amministratore. Mi sembra eccessivo definire "attacco" un semplice "Ti sei appena guadagnato il mio contro vita natural durante". La ruvidezza (esistono i termini corretti in italiano, usiamoli) poi per me non è un disvalore: ricordo che un utente oggi bloccato infinito mi votò contro durante la mia prima candidatura, usando parole molto dure nei miei confronti. Ma tutte estremamente veritiere. Quella ruvidezza mi è servita a crescere.
Poi, per carità, ognuno è libero di votare e di pensarla come vuole. Io (ri)confermo la mia fiducia a Brown, (ri)confermando che è meglio un admin ruvido che ti dice le cose in faccia senza farsi troppi problemi, rispetto ad un admin che pontifica sui massimi sistemi e non prende MAI una posizione per evitare di inimicarsi la comunità. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 13:37, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Schiettezza e garbo non si escludono reciprocamente. --l'Erinaceusfarnetica 13:59, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  • Continuo a leggere commenti sulla cortesia, la gentilezza, il wikilove ecc ecc D'accordo, sono il primo a dire che un po' di fair play non guasta mai, soprattutto se si parla di un amministratore. Ora però vorrei capire una cosa: Brownout amministra male? commette abusi? usa l'adminship per interessi personali? combina guai? Tutti i rilievi a suo carico si rifanno a commenti, battute, e via dicendo. Se vogliamo amministratori con la maschera che sfoderano un sorriso a 64 denti che va da un orecchio all'altro, allora chiuso l'argomento, facciamo un raid nel cantiere delle veline e reclutiamole tutte, saranno delle ottime admin. L'aspetto paradossale è che non ho letto nessun rilievo alla sua adminship, anzi, gli stessi che votano contro esprimono considerazioni del tipo "si bravo ma...". Questo è cercare il pelo nell'uovo, ma soprattutto amputare WP togliendole proprio le braccia più valide. Ci sono momenti in cui nella mia adminship vorrei essere un po' più spigoloso: certe volte mi imbarco in tormentoni che durano giorni per star dietro ai capricci di qualcuno nel rispetto della ferrea legge del wikilove. Va be' la disponibilità, ma così si fa forse più danno che bene, perché si assecondano i capricci e soprattutto ci si deconcentra dai problemi impellenti per aggiungere nel carniere un potenziale utente che ti stima. Ecco, in certi casi bisognerebbe usare un po' più il bastone della carota, a prescindere. A parte questo, però, la cosa che mi disorienta è che non vedo commenti negativi sul suo fare da amministratore: si commenta il suo modo di pensare, la sua visione della community, le sue motivazioni in merito ad un voto, ecc. Vogliamo fare il processo alle intenzioni? Condivido molte considerazioni di Brownout ma condivido anche il suo polso fermo, perché WP ha bisogno anche di admin che non stanno a ca**eggiare quando serve.

A proposito del commento acido in quel voto, forse sarà stato poco elegante, ma l'ha fatto come utente e come utente penso che Brownout abbia tutto il diritto di dire e pensarla come ritiene opportuno, non è il primo e non è l'ultimo che aggiunge un commento a pH 1 ad un voto, ma non mi sembra che abbia usato i suoi superpoteri per far valere 10 volte il suo voto. Ha espresso un parere, si può condividerlo o meno, si può deprecare o meno, ma non ha abusato dell'adminship. Vorrei dunque sapere, al di là del suo carattere o del suo modo di vedere gli altri, se Brownout svolge male il suo compito di amministratore. --Furriadroxiu (msg) 16:05, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Scusa ma sembra quasi che il ruolo di amministratore sia avulso da tutto il resto e in particolare dalle qualità dell'utente... Anzi: io sono amministratore, devo avere il pugno duro, posso concedermi qualche strappo. Se è per questo allora neanche i compiti del semplice utente contemplano il wikiamore o tutt'al più lo contemplano allo stesso modo: si potrebbe dedurre che possiamo essere sgarbati per il più volte richiamato principio che l'amministratore è solo un utente con particolari compiti.
Sembra quasi che Wikipedia sia il regno dell'obiettività in atto: non è così, leviamocelo dalla testa. Wikipedia funziona piuttosto per compensazione. Le votazioni di riconferma spesso e volentieri paiono, ad alcuni, procedere in questo modo: questo non è obiettivo, è umano, ché gli amministratori non sono automi, sono gli utenti più assidui, più coinvolti, più familiari tra loro, si incontrano su IRC, fanno amicizia (o il contrario) :-) ecc. Ok, ammesso. Ma se non siete/siamo automi, non si può pretendere un distacco notarile. Cosa si vuole, che chi ha subito uno sgarbo da un admin gli dia sopra il premio? Nella migliore delle ipotesi non vota.
Ah già. L'adminship non è un premio. :-) Una delle maggiori ipocrisie di questo (ottimo) progetto è proprio questa qui. Socialmente, la posizione di rispettabilità assunta dall'admin è inevitabile: è come portare una divisa, anche se poi fai soltanto un lavoro. Siamo talmente presi dalle petizioni di principio come quella che "non è Wikipedia che esiste perché esiste la comunità, semmai l'inverso" (con tutti il rispetto per chi l'ha detto) che ci dimentichiamo perfino di essere animali e di avere certe automatiche dinamiche psicologiche e sociali.
Ma per carità: se non ci si lasciano più scappare cose come "sì, ha sbagliato ma diamogli un'altra possibilità", nulla da dire (vedi sempre la votazione di riconferma di Jaqen e in particolare i commenti di Al Pereira e seguenti: se uno ha fatto qualcosa che non doveva si vota contro, non si danno sospensioni condizionali, non è un processo penale). Diversamente: se l'abuso dell'adminship, perfino quando si profila, è condonabile sub condicione, allora non ha senso nemmeno invocarlo quando non c'è, né tanto meno lasciar passare che l'amministratore - ricordo: utente come gli altri, più o meno wikiamoreggianti - sia perdonabile se non addirittura apprezzabile per qualche wikismusata. Non so se mi ho spiegato... :-) --l'Erinaceusfarnetica 17:59, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]
@Furriadroxiu: La mia critica a Brownout non è sul suo operato tecnico da amministratore: la sua abilità in questo campo è certamente indiscussa e non intendo assolutamente metterla in dubbio. Critico invece il suo comportamento e il rapporto con gli altri utenti: IMHO non è abbastanza cortese e delicato come dovrebbe essere quello di un buon Wikipediano, soprattutto se amministratore, perché, soprattutto per i nuovi utenti, è molto considerato e rappresenta la comunità e quindi l'idea che gli utenti si fanno di noi. Non vado a cercare il pelo nell'uovo: semplicemente ritengo che il Wikilove sia un requisito indispensabile per tutti i Wikipediani, a maggior ragione per gli amministratori. Ciao --Pietrodn · «zitto e parla!» 18:23, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]
@ entrambi. Non obietto le considerazioni che fatte, se entro nel merito sono d'accordo con voi e in sostanza penso che lo siamo tutti. Quello che mi chiedo è se l'operato di Brownout con i suoi pregi o difetti, che in ogni modo abbiamo tutti, è di tale gravità da giustificare un'eventuale sospensione dell'adminship. Questo non significa assolutamente concedere ai sysop la licenza di bastonare gli utenti: un comportamento sistematicamente non da wikilove è da censurare, una certa spigolosità è deprecabile, altri casi che comunque non implichino una cattiva fede o secondi fini vanno valutati caso per caso. Personalmente non ho mai visto un atteggiamento "problematico" da parte di Brownout, a parte il commento citato da Erinaceus, ma devo dire che commenti del genere ne leggo spesso tanti, sia da admin sia da non admin. --Furriadroxiu (msg) 19:02, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Asp!!! fammi chiarire una cosa importante. Non ho citato commenti di Brownout, solo edit funzionali al discorso, forse mi confondi con qualcun altro. :-) Non lo faccio praticamente più nelle votazioni di riconferma se non strettamente necessario. Il mio è il voto di una testa che si è formata un'idea, non devo dimostrare qualcosa. Se ci sono stati episodi che non aggiungono altri elementi, è inutile metterli in piazza neanche fosse un voto contro la persona: per carità. Per il resto, lasciami prendere alla lettera che l'adminship non sia un premio e quindi la sua sospensione non sia una punizione (ma piuttosto - semplicemente - una scelta nell'interesse di Wikipedia). :-) --l'Erinaceusfarnetica 19:45, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Sì, per me il suo comportamento giustifica la rimozione dello stato di sysop. --Pietrodn · «zitto e parla!» 20:02, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Prendo atto, continuare a discuterne servirebbe solo a ridondare le nostre rispettive opinioni. All'Erinaceus: devo chiederti scusa, ho preso una cantonata, mi riferivo ad un fatto citato da Valerio nel suo voto, poco più sopra del tuo. Se vuoi prendermi a calci (ma solo virtualmente) hai tutta la mia approvazione --Furriadroxiu (msg) 20:49, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Di nulla, ci mancherebbe... io temevo di averla fatta molto più grossa. :-) --l'Erinaceusfarnetica 22:21, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Ognuno decide se includere nel suo giudizio l'operato come utente semplice, dunque al di fuori dell'adminship. Ognuno è dunque libero di votare secondo parametri propri. Secondo me qui lo vogliono principalmente perché è bravo a cacciare via i vandali a calci nel sedere, cosa di cui non tutti gli admin sono capaci. A mio giudizio, invece, gli manca un minimo di saper fare in diversi ambiti, non ultimo quello di trattare bene i nuovi utenti. Le sue capacità e doti sono distribuite in maniera singolarmente unilaterale e questo è secondo me un grosso difetto. Nonostante le migliaia di edit (interessi: patrolling, pagine di servizio, fogli di stile, e poche altre cose) non si rende ancora conto di ciò che vuol dire davvero scrivere una voce di proprio pugno dato che saranno una o due quelle veramente fatte da lui (il resto sono ripuliture di copyviol) --LucaLuca 23:43, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Non capisco perché questo debba essere considerato un limite. Alla realizzazione di Wikipedia ognuno contribuisce liberamente in base alle proprie competenze. Il patrolling e la pulizia delle violazioni di copyright potrà anche apparire meno "nobile" dello scrivere belle voci, ma non è meno utile al successo di Wikipedia nel suo complesso. --Paginazero - Ø 23:52, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Lascio perdere l'inconsistenza della posizione non si giudica per l'operato da sysop perchè è lampante su cosa si debba giudicare in questa pagina (titolo docet), so cosa può aver causato tale attacco (perchè di attacco si parla) e so che probabilmente l'edit che faccio in questo momento sarà impresso nella memoria a dicembre (cfr. mia riconferma) ma non posso trattenermi dal dire che questa riconferma non è un tiro al piattello ora solo "non ha mai scritto una voce" mancava, mi pare che se ha usato il tasto cancella non l'ha mai usato per cancellare qualcosa di diverso da un copyviol o da un vandalismo. So che sarà vano dire "veramente se un nuovo utente ha bisogno di info le da senza faccine" mi limito quindi a dire che siccome questa votazione non una gogna o la cattedra della maestra cui dire il cattivone mi ha fatto la bua ogni attacco personale sarà trattato come da policy--Vito You bought yourself a second chance 23:55, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]
A vito: 1) per quanto riguarda l'edit da te citato, ti ricordo che stiamo parlanodo di Brownout e non di me. Sei sicuro che sia un edit ben riuscito?? A mio giudizio, si tratta di una comunicazione mal riuscita come tante, tante altre da parte di Brownout. È stata scritta per proteggere gli errori di un bot (se fosse stato un mio abuso, non sarei stato talmente scemo da lasciarla in archivio - ciascun utente giudichi per sé dopo avere letto la talk). 2) Per quanto riguarda le elezioni di riconoferma annuale, ed il cosiddetto tiro al piattello, ti comunico che non soglio votare contro gli amministratori che mi hanno criticato, come te. Se credi che non sia così, ti prego di citare fonti in soccorso alla tua tesi. Fra l'altro non ti conosco, dato che l'unico Vito di cui io sia a corrente è questo. 3) Per il resto, cioè quel che dici tu: "ogni attacco personale sarà trattato come da policy" ti rimando alla lettura di Wikipedia:Niente_attacchi_personali, Tra l'altro, sei il primo a scrivere interere frasi in grassetto, a danno della leggibilità di questa pagina. Please - non strillare 4) non si giudica per l'operato da sysop sei tu a dire questo, non altri --LucaLuca 05:25, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]
(Fuori crono) Beh ti ricordo che la roba dall'archivio non si toglie in ogni caso, comunque sono intervenuto in grassetto non solo verso di te ma verso tutti coloro che hanno condito questa riconferma di attacchi verso la persona Brownout, e siccome il blocco ha un fine dissuasivo ho preferito lanciare un chiaro avviso --Vito You bought yourself a second chance 18:51, 17 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Mi riallaccio al messaggio di Paginazero con un commento crudo: personalmente mi trovo a mio agio a scrivere una voce di 50 KB che potrei candidare per la vetrina mentre ogni volta che devo mettere mano alla cronologia di una voce che ha avuto un centinaio di edit sono sopraffatto dall'angoscia. Tanto di cappello a chi "spreca" il suo tempo wikipediano ad una delle operazioni più rognose che ci siano e che mettono a dura prova il più paziente dei pazienti. E il bello è che si tratta di lavoro sporco che non porta gloria ma solo qualche infamia (quella del censore) --Furriadroxiu (msg) 00:42, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]

No, io non penso che si debba votare contro ad un admin perché non scrive voci. Tutti possono scrivere voci, i tastini non servono a scrivere voci. Gli amministratori prevalentemente amministrano, se poi ampliano anche il contenuto dell'enciclopedia tanto meglio, ma ognuno agisce dove preferisce e si sente sicuro. Anche fare solo lavoro sporco non è un lavoro da poco ed è certamente una cosa positiva. Ma mi pare che le critiche avanzate verso Brownout vertano principalmente su altro. Il fatto che non scriva voci per me è del tutto irrilevante (neanch'io scrivo voci da tanto tempo :-P). --Pietrodn · «zitto e parla!» 08:35, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Trovo divertente il "tecnicamente validissimo ma scontroso => cmq buon admin". Lui stesso linka fra i babel wikt:antipatico. Che strano, di recente qualcuno (mi) ha detto che WP è anche una enciclopedia collaborativa e che non basta fare un buon lavoro ma bisogna farlo in armonia con gli altri contibutori (ricordo Vito, Chemicalbit, Cisco79, Sannita, lo stesso Brownout...).
Insomma, pare che certi comportamenti siano criticati in Tizio ed approvati in Caio. Essere sysop autorizza ad avere comportamenti poco collaborativi? Forse che andrebbe messo in "utenti problematici" e bloccato -come suggerisce (?) Nemo- per comportamento non collaborativo (cit)? Mah.
A mio parere Brownout è un po' approssimativo ed assolutista nei suoi giudizi. Se già sta facendo autocritica, deve farne di più. Pur essendo meno interventista, somiglia un po' a Gac, il quale però è stato in grado di prendersi da solo una pausa (un po' lunga in verità).
Buona riflessione. -- Scriban (msg) 12:21, 16 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo. Quotando Nemo, non mi sembra "positivo" nella ricerca di una soluzione ai problemi. E questo probabilmente è l'aspetto peggiore. -- Scriban (msg) 12:33, 16 giu 2008 (CEST)[rispondi]

@Paolos:eppure allora fu largo in spiegazioni e pazienza--Vito You bought yourself a second chance 12:50, 16 giu 2008 (CEST)[rispondi]

@Scriban: vado OT: ti ricordo che tu sei finito nei problematici per lo stesso comportamento che stai assumendo in questa discussione e in qualcun'altra di recente. Io mi ero espresso decisamente a favore di nessun blocco sperando che cambiassi l'atteggiamento sarcastico pseudo-strafottente, cosa che non mi pare sia successa. Altra cosa, da quando il bando ha dato esito nessun blocco mi pare che tu stia un po' (?) troppo addosso ai vari Vito, ChemicalBit, Cisco79 (no, lui già da prima) , Sannita, allo stesso Brownout, ne ho visto tanti di interventi così, vorrei non perdere una mattinata a linkarteli tutti, credo che tu li abbia presenti più di me.
Quindi, per favore, se non ci prendi gusto a finire nei problematici (e non mi sembri certo un masochista) cambia atteggiamento. Grazie, --ripe ma il cielo è sempre più blu 11:30, 17 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Perdona, ma mi sembra di aver espresso un commento (mio personale parere) nei confronti dell'operare di Brownout e che questa sia la sede opportuna per farlo. NON è strafottente nè sarcastico, ma sottolinea una differenza nel come vengono letti i comportamenti di Tizio o Caio (cosa che mi pare evidente nei comemnti di tanti). Come dici tu stesso parlare di me è OT quindi, anche x rispetto verso Brown, ti rispondo in tua talk. :-) -- Scriban (msg) 12:11, 17 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Utenti problematici? Comportamento poco collaborativo? Ma stiamo scherzando? Fin'ora non ho trovato una motivazione valida che dimostri che Brownout non sia un valido admin: il suo lavoro lo fa, e lo fa anche bene, e non mi sembra sia mai scaduto oltre una sana bruschezza. Meglio due parole che dicano pane al pane, piuttosto che sproloqui in nome di un ipocrita wikilove. Qui si spera sappiamo tutti stare al mondo, senza rifugiarci a piangere perché mi ha detto "brutto". --LaPizia 19:27, 17 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Devo contraddirti: il suo comportamento talvolta è fin troppo aggressivo e molto poco collaborativo. Basta che tu legga le frasi da me pubblicate oppure il commento all'elezione di Mrkalvin. Le cose che dice agli utenti con la sua ruvidità potrebbero benissimo essere dette con più gentilezza evitando di accendere gli animi (il suo e quelli dei suoi interlocutori). Ed è giusto difendere il Wikilove in questo caso. --Pietrodn · «zitto e parla!» 19:48, 17 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Quello che vi siete detti in chan non deve entrare in queste pagine, e non facciamone un "precedente" sennò il chan non sarà più quello che è: ha modalità ben diverse dalle discussioni di WP, anche se WP ne è l'argomento. Se uno mi manda affanculo a fare la polenta in chan, per me la cosa finisce lì: lo eviterò come la peste in queste pagine, ma non aprirò una segnalazione a suo carico nei problematici, o addurrò il fanculo la polenta a motivo di non validità ad essere sysop. Questa votazione vorrebbe essere una valutazione della validità dell'operato di un admin e ribadisco che fin'ora ho visto solo accuse un po' facili al suo carattere: non mi sembra abbia usato i tastini a sproposito, né che si sia mai tirato indietro nei suoi doveri, anzi. --LaPizia 20:13, 17 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao LaPizia, scusa se salgo in cattedra e ti bacchetto ma ti sei dimenticata che su Vichipedia non si possono scrivere parolacce. Molti utenti per avere scritto cose meno gravi ed in stato di rabbia più evidente e personale sono stati sottoposti a blocco, ricordiamocelo. Saluti. --SpeDIt 12:04, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

  • L'uso di queste parolacce non è deprecabile in quanto esplicative e non vedo cosa ci sia di male.
  • Che non si possano usare le parolacce su Wikipedia mi sa che te lo sei inventato (in caso contrario, linkami pure quello che hai preso come riferimento). In questo caso non sono attacchi personali e imho si possono usare tranquillamente. Anche nel namespace principale vengono usate tranquillamente (dove è necessario).

Filnik\b[Rr]ock\b!? 12:31, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Nel post della Pizia è una specie di citazione -.-' --Vito You bought yourself a second chance 13:51, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Vuoi qualche link? Ne ho viste parecchie di queste cose, ma non ho certo tutto il tempo di ricordarmi tutti i casi e neanche per cercare tutti i riferimenti a quelli che rammento, ma uno sono riuscito a trovarlo, nel poco tempo che ho avuto: questo commento iniziale ad una procedura che si riferisce a questo caso e che ha portato al blocco settimanale dell'utente reclamante, che certo non aveva fatto nessun attacco personale ed aveva solo corredato la sua posizione con una "esplicazione". Poi io non ho scritto che non si possono usare o sono vietate, ma che "non si possono scrivere parolacce" dato che sennò si corre il rischio di finire come quell'utente che ho linkato che si è preso una settimana di blocco per avere scritto una parolaccia che pure era esplicativa di una sua posizione e non integrava nessun attacco personale. Anche nel mondo reale le persone possono arrivare a dire e/o a scrivere parolacce, ma ciò non vuol dire che possano farlo alla luce delle regole di convivenza sociale e comunque gli altri sono liberissimi di pensare male di chi lo fa, per qualsiasi motivo, dato che ogni conversazione può benissimo essere portata avanti senza ricorrere a parolacce. Se poi davvero come scriveva quell'utente qua c'è chi ha i santi in paradiso e può fare quel che vuole perchè tanto arriva il difensore d'ufficio (da cosa, poi? Non ho preteso scuse e non ho gridato al blocco, ho solo ricordato cosa è meglio non fare e perchè), allora ditecelo che leviamo mano. Saluti a tutti. --SpeDIt 14:54, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Vediamo di distinguere l'attacco personale dalle parolacce: quello che mi contesti non era rivolto a nessun utente in particolare, e mi spiace che la questione stia degenerando. --LaPizia 15:07, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Chiedo solo di non leggere certe espressioni assolutamente superflue che in casi analoghi (esplicazione con assenza di attacco personale), in passato hanno comportato il blocco temporaneo della persona che le ha scritte. Mi pare più che legittimo, o no? --SpeDIt 15:19, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

@SpeDIt: Wikipedia:MINORI. --valepert 15:39, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]
(confl.) @SpeDIt: mi pare che nel caso specifico di Mfisk hai capito solo quel che ti conveniva; se scrolli leggermente la rotella del mouse di una schermata leggi: «Tuttavia precisiamo: il blocco non fu deciso per turpiloquio ma per offesa ad un credo religioso». Fai le tue deduzioni. --ripe ma il cielo è sempre più blu 15:50, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]
... ma non si era scritto che bisogna "presumere sempre la buona fede"? Ovviamente non mi ero accorto di quel passo e, comunque, ribadisco quanto ho scritto nel mio ultimo intervento: chiedo solo di non leggere certe espressioni assolutamente superflue che in casi analoghi (esplicazione con assenza di attacco personale), in passato hanno comportato il blocco temporaneo della persona che le ha scritte. Mi pare più che legittimo, o no? Se poi dobbiamo aprire al turpiloquio nei casi in cui "L'uso di queste parolacce non è deprecabile in quanto esplicative" e "non sono attacchi personali e imho si possono usare tranquillamente", allora si normi una regola certa ed uguale per tutti e non si lasci alla libera interpretazione la materia. Fino ad allora credo inopportuno lasciarsi andare a espressioni di questo tipo (persino superflue) ed altresì credo inopportuna l'apologia di questi comportamenti. --SpeDIt 16:00, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Non so te, ma io libera interpretazione e buon senso le considero due cose diverse; qui il mio buon senso mi dice che l'intervento di LaPizia non danneggia né l'enciclopedia né la collaboratività tra gli utenti. Se per un andare a fare la polenta (meglio non sollevare altre questioni) c'è qualcuno che si scandalizza allora che dovrebbe dire delle frasi citate da pietrodn sopra? (non considerandone il contesto, come per la polenta) --ripe ma il cielo è sempre più blu 17:37, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Sicuramente paventare l'ipotesi di un blocco è esagerato, ma non mi sembra che SpeDIt volesse indirizzare il discorso su questo binario. Mi sembra che il suo voleva essere un semplice un invito a limitare l'uso di quelle che sono considerate "parolacce" e in tal senso concordo con lui: se possiamo evitarlo ricorrendo a metafore esplicite tanto di guadagnato. Per il resto mi sembra che a questo piccolo incidente (se di incidente si può parlare) stiamo dando un po' troppa risonanza. Che ne direste di chiudere la schermaglia e berci un cynar contro il logorio della vita moderna?  ;-) --Furriadroxiu (msg) 19:08, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]
(fuori cron.)@Gian_d: hai ragione, stiamo andando terribilmente OT, meglio chiuderla qui. --ripe ma il cielo è sempre più blu 23:43, 20 giu 2008 (CEST) Vada per il cynar, son ancora scosso per gli ultimi 2 min. di Croazia-Turchia... P.S.: paghi tu, vero? :-P[rispondi]
[OT ad oltranza] Quasi quasi scalzo una decina di rizomi dai filari vecchi della nostra carciofaia e provo a fare un cynar casalingo. Magari esce più buono del mirto :p --Furriadroxiu (msg) 00:47, 21 giu 2008 (CEST)[rispondi]
@valepert: "Wikipedia non è censurata per proteggere i minori" si riferisce alle voci, non agli utenti. Ma non è questo il punto. L'intervento di LaPizia non è assolutamente offensivo o volgare (se no cosa si dovrebbe dire delle frasi citate da me?) --Pietrodn · «zitto e parla!» 21:25, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]
era il link che mancava alla fine dell'intervento di Filnik ("Che non si possano usare le parolacce su Wikipedia mi sa che te lo sei inventato"). c'è addirittura la norma che dice il contrario... --valepert 23:15, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

81.24.116.210 (msg) 09:55, 21 giu 2008 (CEST)[rispondi]