Discussioni MediaWiki:Notification-welcome-link

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Notifica di benvenuto

Dal prossimo aggiornamento, che salvo imprevisti dovrebbe essere in produzione il 20 novembre, è possibile inserire un collegamento ad una pagina wiki nella notifica di benvenuto ai nuovi utenti appena registrati (annuncio). Secondo me la pagina più corretta da mostrare è Aiuto:Benvenuto. Che ne dite? --β16 - (talk) 11:38, 17 nov 2015 (CET)[rispondi]

Direi che sia necessario un rimando a quella pagina. Restu20 12:00, 17 nov 2015 (CET)[rispondi]
Anche secondo me ci può stare un link ad Aiuto:Benvenuto. --Daniele Pugliesi (msg) 15:15, 17 nov 2015 (CET)[rispondi]
Qualcosa mi sfugge, già' ora nella template di benvenuto di link ne abbiamo, dove sarebbe la novità?--Bramfab Discorriamo 10:16, 18 nov 2015 (CET)[rispondi]
Stiamo parlando della notifica che appare agli utenti appena registratisi, e che finora era solo testuale e quindi non li aiutava a muovere un primo passo. Aiuto:Benvenuto contiene alcune info che per questi utenti non sono utili (c'è un'intera sezione "Non sei ancora registrato?" che può confonderli), oltre a essere già linkata dal template di benvenuto. Dal mio punto di vista sarebbe più utile una risorsa come un portale che li aiuti a orientarsi, simile a una mappa con su scritto "Voi siete qui", che permetta sia di iniziare percorsi di apprendimento basati sull'intenzione dell'utente ("sono qui per scrivere una voce", "sono qui per correggere un errore", ecc.), sia di suggerire attività per chi non si è iscritto con un'agenda ben precisa e necessita di essere indirizzato verso quello che potrebbe già fare in base a sue capacità, competenze ecc. ("so scattare fotografie", "so tradurre dal klingon", "so usare il JSON", ecc.). L'importante a mio avviso è non "aggredire" nessuno con muri di testo che finiscono semplicemente con il non essere letti, e di riuscire a coinvolgere quante più persone possibile, sia quelli che vogliono fare solo il "percorso facile" di camminata, sia quelli che hanno le potenzialità per restare a fare lunghe e complesse scalate. --Elitre 11:54, 18 nov 2015 (CET)[rispondi]
L'idea del percorso è interessante. Esistono già Aiuto:Aiuto e Aiuto:Manuale, che dovrebbero svolgere una funzione simile. Si potrebbe comunque pensare a creare in aggiunta una specie di lista che possa accompagnare l'utente durante il suo percorso da utente appena registrato ad utente esperto. A tale proposito ho creato questa bozza, in cui ciascun utente può indicare quali pagine del manuale di Wikipedia ha letto (segnandole con una "X"), seguendo un ordine che va dalle azioni più semplici (fare una donazione, cercare una voce, creare un abbozzo, ecc.), fino alle azioni più complesse (mandare una voce in vetrina, svolgere le funzioni di amministratore, ecc.). Ciascuno può copiare la pagina in una propria pagina utente, prendendo nota così delle pagine che rimangono da leggere su un certo argomento del manuale. Che ne pensate? --Daniele Pugliesi (msg) 16:57, 18 nov 2015 (CET)[rispondi]
Bella la bozza. --Bramfab Discorriamo 17:34, 18 nov 2015 (CET)[rispondi]
Aiuto:Benvenuto è certo la soluzione piú ovvia. Nemo 23:56, 18 nov 2015 (CET)[rispondi]
Aiuto:Aiuto ha la struttura che può servire, ma sia il manuale che la bozza di Daniele (grazie BTW) soffrono di un problema che non dovremmo ignorare: sono troppo lunghi e indiretti e ci prendiamo in giro pensando che tutti o anche solo la maggior parte delle persone se li sciroppino nella loro interezza prima di iniziare a collaborare. Mentre capisco ovviamente la logica, non possiamo pretendere che dei nuovi utenti facciano i "compitini" prima di editare. La lista di Daniele assomiglia tantissimo a qualcosa che ho usato per insegnare a degli studenti a usare MediaWiki in un corso universitario 8 anni fa: forse funziona ancora in contesti simili, ma personalmente mi pare troppo per l'autoapprendimento. Se questa fosse en.wiki non esiterei a dire che la cosa che si avvicina di più a quello che ho in mente è en:Wikipedia:The_Wikipedia_Adventure. --Elitre 12:33, 19 nov 2015 (CET)[rispondi]
Anche secondo me qualcosa di simile a en:Wikipedia:The_Wikipedia_Adventure sarebbe il massimo. Non l'ho proposto perché sulla pagina in questione si parla di un bug, ma se si riesce a farlo funzionare e tradurlo in italiano, sono più che favorevole a utilizzarlo come strumento per "svezzare" i neoutenti. --Daniele Pugliesi (msg) 16:17, 19 nov 2015 (CET)[rispondi]
se serve una mano con la traduzione, son qua. sono sempre disposto a collaborare per fornire strumenti nuovi per facilitare l'introduzione dei nuovi arrivati a wikipedia. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 06:54, 23 nov 2015 (CET)[rispondi]