Discussione:Vandelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Occorre definire la parola Vandelli specificando che si tratta di un cognome familiare rilevando l'appartenenza alla nobiltà italiana di antichissima origine longobarda.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da VonRunsted (discussioni · contributi) 22:06, 12 ott 2009 (CEST).[rispondi]

Ma anche no, tu la conosci ma per gli altri non posso che indicare la pagina Wikipedia:Pagine da cancellare/Vandelli. Oltre al risultato della votazione suggerisco di leggere anche i commenti. --Jaqen [...] 23:12, 12 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Faccio notare che quella cancellata è una voce mentre ora si parla di una pagina per disambigua. In questo senso occorre la premessa sul termine VANDELLI. Possiamo forse scrivere che si tratta di un nome proprio, di un cognome che si correla a varie voci per un insieme di ragioni. Si è sempre notato che il riferimento del cognome alla Nobiltà italiana suscita nei contributori di Wiki una certa ostilità, ma si tenga presente che i nobili esistiti e che hanno contribuito alla storia ed alle vicessitudini umane determinano per questo un interesse enciclopedico. Valga per questo il fatto che su note enciclopedie sono presenti tali voci. Chiedo che si apra una discussione ed una votazione con la leadership di wiki (io non so come fare!)--VonRunsted (msg) 20:56, 13 ott 2009 (CEST).[rispondi]

In sostanza si fa rientrare dalla finestra quello che è uscito dalla porta? --Vito (msg) 21:01, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Dato che non faccio altro che cumulareare cartellini gialli e blocchi non posso che subire la linea di comando perchè così è! Ad esempio è stata cancellata la Dermochelys Coriacea che E' di Vandelli! (Si veda IL MUSEO DI PADOVA!) chi ha cancellato il riferimento quale autorità vanta? si proceda con una valutazione della comunità. Faccio presente che la disambigua fu creata da Mizardellorsa e non da me! si veda la pagina iniziale NON E' UNA MIA MODIFICA anche se ritengo personalmente che il fatto che i VANDELLI siano di antica nobiltà longobarda sia di completamento al fatto che nel settecento e nell'ottocento erano principalmente i nobili a gestire la cultura ed il sapere. Chiedo il ripristino del riferimento al cognome ed il ripristino della Dermochelys.--VonRunsted (msg) 21:16, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ma anche no... una rapida lettura a questa pagina sarebbe consigliata. --Guidomac dillo con parole tue 21:57, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Pagina letta ma non ho trovato la motivazione per cui la Dermochelys Coriacea Vandelli (Denominazione ufficiale scientifica) non debba trovare posto nella disambigua. Quando poi nella comunità compare Vito la faccenda sui nobili si chiude! Ma la tartaruga a mio avviso deve trovare collocazione. Chiedo dato che pare non lo possa fare io che si proceda con l'inserimento che tralaltro era preesistente (mizardellorsa).--VonRunsted (msg) 22:25, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Per Castagna aggingo che non so cosa sia il POV dell'autore e riporto il sito WEB per un riscontro rapido del Blanus Cinereus Vandelli [1]. Ripristino quindi la voce in attesa di creare la pagina ufficialmente in quanto se non lo fa nessuno prima o poi la costruisco io.--VonRunsted (msg) 22:52, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Spieghi cortesemente la tua frase "Quando poi nella comunità compare Vito la faccenda sui nobili si chiude!", sono lento e non la capisco. --Vito (msg) 23:08, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Perchè all'epoca ricordo che il suo contributo fu energico e apertamente ostile alle casate nobiliari. Specifico che il cognome Vandelli è nobile e riscontrabile dai seguenti riferimenti web: Sito araldico. Per la genealogia da Cristoforo e dal fu Ludovico Vandelli: Cfr.: G.B. Crollanza, Dizionario Storico Blasonico delle famiglie nobili e notabili; 6° Ed., Sansoni Firenze, 1958. v. Vandelli. Per l'Araldica: [2]. L'appartenenza all'antica nobiltà longobarda si riscontra su: G. Rapelli, I cognomi di Verona e del Veronese - Panorama storico-etimologico; La grafica editrice. Vago di Lavagno VR, 1995. Si confronti anche: Olivieri D., I cognomi della Venezia Euganea: saggio di uno studio storico-etimologico, Biblioteca dell’“Archivum Romanicum”, Serie II (Linguistica), n. 6, Olschki, Ginevra, 1923 (data del frontespizio; 1924 sulla copertina), pagg. 113-272; ISBN-13: 9788822211200.--VonRunsted (msg) 23:39, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]

In relazione all'inserimento della Dermochelys e del Blanus che sono state catalogate dal Vandelli, nella sua veste di naturalista, si osservi che lo stesso Linneo gli riconobbe la paternità delle sue ricerche. Su Wikipedia alla voce Nomenclatura(biologia) suggerita dalla Castagna si ritrova quanto segue: "In botanica il punto di partena per denominare le specie è il libro Species plantarum di Linneo, pubblicato nel maggio del 1753, e tutti i nomi anteriori a questa data sono invalidati e non contano in confronto al principio di priorità." Ne consegue che dato che gli studi del Vandelli sono posteriori (Dermochelys coriacea VANDELLI 1761 - Blanus cinereus VANDELLI 1797) e dato che attualmente la stessa comunità scientifica integra la base del nome con Vandelli ( si vedano i riferimenti citati e verificabili immediatamente sul WEB ) occorre considerare il nome scientifico come tale. Si apra una discussione con la comunità in merito e soprattutto si chieda ad un contributore di wiki esperto di zoologia. La Castagna non mi sembra esperta della materia ma in ogni caso se lo è gli sarei grato di fornire le motivazioni scientifiche per l'annullo dato che il commento attribuito all'annullo da lui effettuato è privo di ogni serietà e posto solo su base ironica. Non capisco l'ostilità di alcuni wikipediani per i Vandelli in quanto occorre semplicemente essere enciclopedici e privi di ogni personalismo che tralaltro non capisco da dove nasca. Ma a questo povero Vandelli gli vogliamo lasciare il merito delle sue ricerche?--VonRunsted (msg) 20:28, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Per la Castagna che annulla nuovamente replico quanto segue. Andando sulla pagina wiki: Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica alla sezione: Principio di priorità e sinonimia, si ritrova quanto segue: "Dopo l'apparizione del Codice, tutti i nomi scientifici vigono con il principio di priorità, ovvero, il nome valido di un taxon è il nome più antico." L'osservazione della Castagna non può essere giusta e non trova applicazione proprio per questo motivo. Valga altresì il fatto che il catalogo del 2007 lo riporta proprio in questo modo (Cfr.: [3]). Dato che il profilo della Castagna non è disponibile, quindi non è dato sapere la sua preparazione, si può chiedere ad un Wikipediano esperto della materia? Nel frattempo annullo e chiedo quale autorità ha la Castagna: è un wikipediano superiore a cui occorre ubbidire altrimenti ti mettono un blocco?--VonRunsted (msg) 20:54, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Adoro la contrapposizione fra il forzato "lei" di ora ed i colloquiali insulti dell'altra volta. Ah le contraddizione a cui porta l'autopromozione. --Vito (msg) 23:04, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Le pagine di disambigua servono a risolvere le ambiguità fra i titoli delle voci, non a veicolare i contenuti e direi che VonRunsted sta dando una pessima dimostrazione sulla nobile arte di arrampicarsi sugli specchi:

  1. Vedo molta pignoleria nell'applicazione dei codici di nomenclatura in zoologia e botanica, ma vedo anche diversi svarioni quali ad esempio l'indicazione della specie in maiuscolo, la formattazione del carattere normale e non in corsivo, la mancata indicazione dell'anno della descrizione della specie. Strano che un esperto di nomenclatura zoologica commetta tutte quelle sviste, ma probabilmente ha focalizzato l'attenzione sulla centralità del nome Vandelli, indice di palese faziosità dell'utente. A VonRunsted non gliene frega assolutamente niente delle convenzioni di nomenclatura dei taxa, altrimenti non farebbe errori così grossolani
  2. Come convenzione consolidata nel Progetto:Forme di vita, l'indicazione dell'autore e dell'anno di classificazione viene applicata solo nella voce relativa alla specie e nelle liste di specie nei generi. Per non appesantire la lettura, dato che Wikipedia non è lo Zoological Records evitiamo di mettere l'indicazione dell'autore
  3. La disambigua serve esclusivamente ad orientare il lettore evitando nella ricerca di un soggetto. Dubito che un appassionato di tartarughe digiti Vandelli per cercare la voce sulla Dermochelys_coriacea e tanto meno un contributore di Wikipedia mette il wikilink Vandelli per puntare alla voce sulla tartaruga. L'indicazione della specie Dermochelys coriacea Vandelli in questa pagina di disambigua è del tutto inutile, oltre che priva di senso.
  4. Nel Progetto:Forme di vita non abbiamo mai ritenuto utile e tanto meno necessario mettere nelle pagine di disambigua nomi di taxa che contengono stringhe attinenti al titolo della disambigua. Se dovessimo applicare questa convenzione dovremmo tempestare le pagine di disambigua di centinaia (e in qualche caso anche migliaia). A titolo di esempio, nella pagina Cera (disambigua) dovremmo aggiungere circa 600 link, uno per ogni specie del genere Bactrocera. E per gli stessi motivi dovremmo allora creare la pagina di disambigua Rondani (disambigua) per inserire 91 link ai nomi dei taxa dei ditteri che contengono la stringa "rondani" in onore a Camillo Rondani. Ma quando mai? La verità è che il nome di una specie o di un genere è spesso dedicato ad un evento, un autore, una persona, una regione, ecc. ma questo non ha alcuna attinenza con la funzione della disambigua.
  5. Nessuno nega l'enciclopedicità di Domenico Agostino Vandelli, infatti la voce esiste. Ed è anche pertinente l'inserimento nella pagina di disambigua. Ma la sua enciclopedicità si deve al fatto che era un naturalista, non che era di origine longobarda (ammesso che lo fosse, la questione non mi tange).
  6. Dimenticavo: la tassonomia ci azzecca con i longobardi esattamente come la Brassica oleracea si accompagna al con i pasticcini.

Detto questo, domani provvederò a rimuovere quell'inutile lista di specie animali e vegetali da questa pagina di disambigua perché non sono pertinenti. Se VonRusted si ostinerà a continuare la sua battaglia personale mi impegno a segnalarlo fra gli utenti problematici perché è ormai evidente che i suoi scopi sono estranei a quelli del progetto e finalizzati ad altri interessi. --Furriadroxiu (msg) 01:48, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Innanzi tutto preciso che la creazione della disambigua fu opera di altri ed in origine i vari contributori hanno creato la lista delle specie animali e vegetali. Il mio contributo fu di ampliare e migliorare quanto riportato. Quali sarebbero quindi gli altri interessi? Ho avuto lo stesso problema con il contributo alla voce Vandali. trovando sull'Enciclopedia Treccani un corsivo storico in cui si definiva la fine del loro regno ho ritenuto opportuno integrare la voce. Il contributo fu troncato e riportato ai suoi splendori. senza discussione e solo di forza! Adesso si dice che se si continua nella discussione finisco tra i problematici! Guardare la cronologia della pagina...? è difficile? A mio avviso il problema è evidente e riguarda il concetto di nobiltà. Tirato via questo adesso si elide tutto ciò che comporta un'assonanza? Mi dispiace per la comunità ma mi dispiace di più perla memoria di questo scienziato. Evidentemente alcuni scienziati di wiki non sono d'accordo! La scienza dice che il nome del Blanus cinereus Vandelli è la denominazione ufficiale ed ho indicato il riferimento al catalogo ultimo sul web. Anche per altre voci ho avuto problemi di autorità... sembra quasi che le voci siano di dominio di alcuni e non integrabili da altri al di fuori di una palese dimostrabilità. Quando alla voce Vandali si dice al paragrafo sulla fine del regno che i Vandali scoparvero senza lasciare traccia è un falso storico in contrasto con quanto si trova nelle Enciclopedie più accreditate. basta andare in biblioteca per verificare. Nonostante questo la pagina viene sempre riportata d'autorità al voluto dell'autore autorevole. In contrasto con Diderot ed il suo senso enciclopedico universale. Se il cognome Vandelli è un cognome nobile e longobardo è un fatto storico. La semplificazione implica una limitazione della voce, e quindi una parzializzazione in contrasto con il senso enciclopedico. Comunque dato che la disambigua fu creata da altri e non da me fate democraticamente quanto voluto. Personalmente sono un ricercatore presso l'università non so quanti di quelli che commentano sopra lo possono dire. Ne consegue che pur non potendo oppormi nel mio piccolo al fenomeno wiki a tutti i miei studenti spiego cosè ed i limiti che ha. Nelle tesi qualunque riferimento, nota, citazione, assunta da wiki è vietata e non solo da me ma da tutti i docenti ed aggiungo che nel corso dei congressi, meeting ed altro verifico che di tale opinione è tutta la comunità scientifica... quella vera! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da VonRunsted (discussioni · contributi) 12:39, 15 ott 2009 (CEST).[rispondi]

E lo credo bene e non vedo dove sia il problema. Wikipedia non deve e non può essere fonte primaria, ma è la fonte di origine della citazione, se affidabile, che va ovviamente riportata. --Harlock81 (msg) 12:52, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]

[conflittato]Invece di scantonare tirando in ballo massimi sistemi e ipotetici titoli, che qui valgono meno di una molecola di anidride carbonica, rispondi ai punti che ho elencato sopra e dimostrami la pertinenza dell'inserimento di una specie classificata dal Vandelli in questa pagina di discussione. Ripeto, stai arrampicandoti sugli specchi:

  1. La pagina di disambigua contiene il link alla voce Domenico Agostino Vandelli
  2. La voce su Domenico Agostino Vandelli esiste
  3. La voce Dermochelys coriacea contiene il nome completo come previsto dagli standard di nomenclatura, quindi anche il riferimento all'autore e all'anno della descrizione
  4. La pagina di disambigua non ha nulla a che vedere con le specie classificate dal Vandelli, è solo uno strumento tecnico e non una pagina di documentazione

Per il resto puoi continuare a imbrogliare le carte parlando a sproposito di standard scientifici. Nessuno mette in discussione lo standard di nomenclatura, sei tu che pretendi di mettere in una pagina di disambigua collegamenti che non hanno pertinenza per i motivi che ho detto. Hai intenzione di continuare per molto con questo tormentone? Questa è un'enciclopedia, non araldopedia, se non ti piace l'impostazione l'uscita è libera quanto l'ingresso. --Furriadroxiu (msg) 13:07, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]

il consenso su come impostare la disambigua è chiaro. ogni intervento che vada contro tale consenso sarà considerato vandalismo / trollata e come tale sarà trattato. --Gregorovius (Dite pure) 13:12, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Definizioni

[modifica wikitesto]

Evitiamo categorizzazioni generiche tipo scrivere "scienziato" o "professore". Queste informazioni si deducono dalle voci. Niels Bohr era un fisico e matematico eppure non c'è scritto che era uno scienziato. Idem per Albert Einstein, che forse possiamo ritenerlo come lo stereotipo dello scienziato. Entrambi sono stati docenti universitari, eppure non c'è scritto nella loro etichetta che erano "professori". Idem per i titoli sportivi: nella definizione va bene definire un ciclista, "atleta" è ridondante e non ha senso scrivere campione olimpionico, trattandosi di un titolo che viene acquisito nell'ambito della propria carriera. --Furriadroxiu (msg) 14:55, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]


Risposta: Lo spirito di una enciclopedia è quello di fornire informazioni di tipo universale e di chiara validità descrittiva. Il prototipo di scienziato è e resta in assoluto Galileo. Lo scienziato è anche un filosofo della scienza (non a caso gli anglosassoni parlano di Ph.D. ovvero Philosophiae Doctor). Ci sono dei ricercatori che non sono scienziati perchè non hanno contribuito con le loro opere alla crescita della scienza come fondamento filosofico, nell'approccio o nel metodo. In seno ad una disambigua, sono concorde con la semplificazione del titolo di professore (anche se esistono scienziati non professori e quindi si riduce la possibilità di discriminazione) ma non per quanto riguarda l'attribuzione della qualifica di scienziato, non solo in quanto dovuta al personaggio, ma anche in quanto occorre nella disambigua aiutare il lettore a discriminare tra le voci come in una ricerca fra i campi di un database. Concordo anche sulla semplificazione del titolo di atleta (perchè non si cade in errore con altri ciclisti non atleti), ma se non si specifica la medaglia d'oro olimpica si opera una drastica riduzione della specifica alla voce di disambiguazione irragionevole perchè l'attribuzione dell'oro è di pubblica notorietà e non tanto di appartenenza alla carriera come dire privata come potrebbe essere una vittoria meno prestigiosa. L'attribuzione aiuta quindi il lettore nella ricerca tra le voci ovvero la qualifica aiuta l'orientamento del lettore che si pone nella ricerca all'interno della disambigua stessa (sono due i ciclisti). Occorre inseguire lo scopo della disambigua: aiutare rapidamente il lettore nella sua ricerca di una voce specifica a partire da un riferimento generale. Esempio nella voce Vandelli ci sono due ciclisti se uno sa che c'era un Vandelli medaglia d'oro e non conosce il nome digita su wiki Vandelli e si trova di fronte ai vari personaggi. Nel seguito rilevando la qualifica principale, ovvero l'oro olimpico, immediatamente va alla voce che cerca non compiendo l'esplorazione dell'altro ciclista. Allo stesso modo ci sono due Francesco Vandelli, uno è scienziato astronomo, l'altro è un architetto ingegnere (e non è uno scienziato). Analogamente per i due Domenico Vandelli (entrambi scienziati). Ripristino ed auspico quindi che anche Einstein venga definito scienziato come Borh e tutti gli altri. Scopo di Wiki è quello di essere la più completa enciclopedia possibile non la più ridotta e parziale possibile! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.75.15.62 (discussioni · contributi).

Ripristino annullato e pagina messa in semiprotezione --Furriadroxiu (msg) 12:29, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]

Concordo con la posizione assunta sopra riguardo le definizione più ampia relativa ad una voce di disambiguazione. Non appare coerente la posizione di giancarlofessi che senza alcuna motivazione giustificata ovvero motivata non solo impone la sua presa di posizione irrazionale ma addirittura attiva un blocco parziale per ridurre le contribuzioni da parte di utenti non registrati quando palesemente non ci si trova innanzi a fenomeni di vandalismo. L'enciclopedia in questo senso ne riceve danno e dimostra la parzialità della libertà che invero vanta verso il pubblico. Scopo della encicopedia è di portare contribuzioni fondate e motivate. Spieghi quindi questo amministratore le ragioni del blocco ed il perchè non si denomina almeno Einstein quale scienziato. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.74.241.139 (discussioni · contributi).

Ci mancherebbe altro che non concordassi con te stesso. VonRusted, sei caldamente invitato a smettere di arrampicarti sugli specchi, altrimenti metto in protezione anche questa discussione --Furriadroxiu (msg) 23:05, 22 feb 2010 (CET)[rispondi]