Discussione:V Sagittae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Errore dell'Inaf[modifica wikitesto]

Perché scrive 1100 anni luce? E' un refuso credo, ha sbagliato un pochino, dalla parallasse di Gaia non si scappa, 1:0,000419 = 2387 parsec = 7782 anni luce..--Kirk Dimmi! 08:07, 14 gen 2020 (CET)[rispondi]

segnalazione fatta. ho suggerito, già che correggono, di linkare la nostra voce, ovviamente ho scritto da esterno :p --☼Windino☼ [Rec] 13:00, 14 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ringrazio l'autore che correggendo, ha proposto nell'articolo la nostra pagina.--☼Windino☼ [Rec] 17:41, 14 gen 2020 (CET)[rispondi]
L'avevo notato anch'io e avevo verificato accuratamente le fonti su en.wiki pensando anche ad un vandalismo, ma il database di Gaia portava appunto il valore evidenziato da [@ Kirk39] (per l'esattezza 2 386,6348 ± 182,2728 parsec (7 784,162 ± 594,494 al)). Grazie per aver già fatto sistemare ;-) anche perché INAF è una buona fonte in italiano. --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:57, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]

Attualmente[modifica wikitesto]

Nel paragrafo Evoluzione viene usato l'avverbio attualmente per indicare la condizione dell'oggetto astronomico ad oggi osservata dal Sistema Solare, penso potrebbe essere interessante accennare al fatto che in astronomia più si guarda lontano, più si guarda nel passato, visto che l'articolo è su un oggetto lontano 10.000 anni luce e potrebbero cambiare in questo secolo profondamente le sue caratteristiche, così come le vediamo da qui. --87.10.54.138 (msg) 13:30, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]

Non è chiaro se proponi la cosa in termini di precisione osservativa o di variabilità dell'orbita tale che tra diciamo un secolo il tutto potrebbe cambiare. In entrambe le situazioni, quell'attualmente non soffre di recentismo. L'orbita tra i due asti non dovrebbe cambiare a breve e al più quel -attualmente- fissa un abbozzo che probabilmente la ricerca non ha approfondito (come sono evolute le orbite nei millenni dei due astri). Per cui più di attualmente non si può dire.--Windino [Rec] 14:24, 8 feb 2020 (CET)u[rispondi]
Grazie Windino del commento. Allora mi spiego: intendo dire che ora le due stelle sono probabilmente una sola, perché quello che osserviamo da qui è come erano 10.000 anni fa. Secondo me è una consapevolezza piuttosto stimolante: la nova che non sappiamo se vedremo in questo secolo o nel prossimo è quasi certamente gia avvenuta e la sua rappresentazione visiva sarebbe quindi già in viaggio, ad una distanza imprecisata da noi! --87.10.54.138 (msg) 16:00, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]
Tra 100/1000 anni vedremo il sistema come era 9900/9000 anni fa. Stiamo sempre parlando di eventi che si sviluppano su scale temporali di ere. Ah ma questa è la stella del 2083, me ne accorgo solo ora. Beh c'è quel ricerche del 2020 che dovrebbe dare un indirizzo. Magari Kirk sistema, se lo ritiene.--☼ Windino ☼ [Rec] 16:24, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]
L'attualmente, a differenza di una biografia, in astronomia è riferito sempre a tempi lunghi come le ere (tempo lungo ma indefinito non era geologica, quella è di centinaia di milioni di anni), e in questo caso si riferisce a ciò che osserviamo noi umani in questi anni o secolo. Si può anche togliere l'attualmente, è ovvio che se nel 2083 si osserverà l'evento questo sarà successo nel 5000 o 6000 a.C. (dista circa 8000 anni luce no?). Ma è così per tutti gli oggetti extrasolari, a parte i più vicini. Quando scrivo (spesso) che una stella si trova nell'ultimo stadio della sua esistenza e che in tempi relativamente brevi ... (supernova, nana bianca, ecc. ecc.) solitamente specifico appunto, tempi su scala astronomica, che è un tantino diverso dalla vita media umana. Come per Betelgeuse, non si può escludere del tutto che non sia già esplosa, non so se lo sapete ma una specie di scherzo ha fatto diventare virale la notizia e i "non addetti" a cavalcare l'onda che la "rossa" fosse esplosa o stesse per esplodere proprio ora, visto che negli ultimi mesi la stella è arrivata ai minimi storici, "debole" come Bellatrix (+1,6) (ma è una stella variabile, probabilmente non è ancora esplosa, nonostante sia a 400 anni luce). Per me è indifferente, è sottinteso che è un "attualmente" "astronomico", ma se lo si vuol togliere.. però non aggiungerei che l'evento sia già successo, fino al 2083 non ne hanno la certezza nemmeno gli astronomi, così come per il 2022 riguardo a KIC 9832227, che diventando nova dovrebbe aumentare di 10 magnitudini. --Kirk Dimmi! 20:42, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]
Concordo. Tuttavia, trattandosi di una prospettiva piuttosto imminente, penso potrebbe valer la pena nella voce fare magari una menzione, in una nota a fondo articolo. Senza dover cambiare tutti i modi dei verbi, cioè senza cambiare da sarà a dovrebbe essere avvenuto o simili. Menzionare il fatto che questi avvenimenti potrebbero essere già successi, se non altro per ricordare un aspetto, a mio avviso affascinante, dell'astronomia: che gli oggetti lontani nello spazio lo sono anche nel tempo, ma soprattutto che l'adesso è relativo, ma non ci si può comunque fare niente. Questo richiama al nesso di causalità, collega astronomia e filisofia e dona anche molti collegamenti alla materia. Farlo proprio in questa pagina in cui forse ha molto senso proprio perché la stella in questione potrebbe offrircene la possibilità più di altre, dato il particolare momento della sua evoluzione. Questa è una proposta, poi lascio alla comunità una decisione più specifica. Grazie, --(sempre lo stesso utente di cui sopra, ora con)79.13.48.210 (msg) 06:36, 20 feb 2020 (CET)[rispondi]
Cosa ne pensate di scriverla così: "La luce che attualmente giunge a noi mostra le stelle che orbitano l'una attorno all'altra [1]" invece del semplice "le stelle attualmente"? --79.55.104.9 (msg) 05:45, 31 mar 2021 (CEST)[rispondi]
Ho sostituito "attualmente" con epoca (e wikilink a epoca (astronomia)) che è il termine più corretto, in quanto è riferito proprio ad un dato istante temporale ed è utilizzato proprio per "fotografare" il momento in cui era l'oggetto è stato osservato con quelle determinate caratteristiche (fisiche, orbitali ecc.). --IndyJr (Tracce nella foresta) 21:01, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Complimenti ! In tutte le ricorrenze di quel tipo di recentismo si può sostituire dando un approfondimento circolare :) --82.84.44.7 (msg) 21:06, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  1. ^ ogni 0,514 giorni circa e si eclissano a vicenda ad ogni orbita. La coppia si trova nelle ultime fasi di una spirale, e il periodo sta aumentando a una velocità di −4,73×10−10 giorni/ciclo