Discussione:Tempo di protrombina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Medicina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (novembre 2017).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2017


Segnalo incongruenza, richiedo opinioni e permesso di modificare[modifica wikitesto]

15-giu-2016. Segnalo qui in discussione quella che ritengo una svista nella stesura della pagina: in questo articolo si equipara la frazione chiamata "PT ratio" alla misura chiamata "attività protrombinica" (cito:" il tempo di protrombina può essere espresso come attività percentuale (rapporto, ratio, o tasso di protrombina)"). In realtà "PT ratio" e "attività protrombinica percentuale" sono due misure calcolate in maniera diversa. Mi spiego con un esempio: immaginiamo un tempo di protrombina (in secondi) allungato in un paziente con un difetto di coagulazione. La frazione chiamata "PT ratio" calcolata come indicato nell'articolo produce un valore > 100%. Il valore "attività protrombinica percentuale" in un paziente con difetto di coagulazione è invece tipicamente ridotto (solitamente < 70% circa), e valori di "attività protrombinica percentuale" che fossero pari a quelli appena calcolati per il "PT ratio" (> 100%) sono invece indice di ipercoagulabilità!

In sostanza le due grandezze "PT ratio" e "attività protrombinica percentuale" variano in maniera opposta in uno stato di alterata coagulazione e non sono la stessa cosa. In particolare il "PT ratio" è alla base del calcolo dell'INR (il quale infatti aumenta in caso di difetti di coagulazione), mentre l' "attività protrombinica percentuale" è calcolata diversamente, sulla base della quantità di acqua con cui si deve diluire plasma "normale" (di riferimento) per ottenere un tempo di protrombina (in secondi) uguale a quello osservato nel test, ed è analoga al parametro chiamato internazionalmente "Quick value" (germania: vedi la voce tedesca gemella di questa) (il quale coerentemente si riduce in caso di difetti di coagulazione). Propongo di rendere chiara questa distinzione nell'articolo.

Nell'eventualità che io stia prendendo un grosso abbaglio, prego chi legge di confermare la correttezza delle mie osservazioni. Passerò dunque alla modifica della pagina quando si avrà la certezza della logicità di quanto ho osservato. (18-giu-2016. aggiunta firma. Ribadisco le richieste) M4uritz (msg) 11:09, 18 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Procedi alle modifiche, rapportando anche alle altre versioni.--Geoide (msg) 18:37, 13 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie del parere! Procedo alle modifiche. --M4uritz (msg) 13:18, 14 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Modifiche apportate principalmente al paragrafo Metodologia. Segnalo la mancanza di adeguate fonti bibliografiche a sostegno, a causa della mia difficoltà a reperirne . --M4uritz (msg) 16:35, 14 lug 2016 (CEST)[rispondi]