Discussione:Telesterion

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Grecia
Architettura
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Non sono certo di quale fosse l'ordine delle colonne interne, se qualcuno lo sa per favore rimedi. --L'Alessandrino (msg) 00:44, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]

In realtà, stando a "Mysteria. Archeologia e culto del santuario di Demetra a Eleusi" di Lippolis Enzo, Mondadori 2006 (Cap. III, pg. 90), sembra che siano da ammettere due differenti luoghi di culto: un originario tempio, pressappoco sul luogo in cui poi venne costruito il tempio "L" di età romana, e il Telesterion. Le fonti addotte come conferma sono principalmente Strabone, Vitruvio e soprattutto Plutarco. Strabone (Geografia, IX, 395) e Vitruvio (De Architectura, VII praef. 16) parlano di Ictino come realizzatore di una struttura con cella per Kore e Demetra, priva di colonne esterne (per guadagnare spazio e accogliere un maggior numero di fedeli): quindi un tempio vero e proprio (senza peristasi). Mentre sappiamo che il Telesterion era un edificio rettangolare in nulla simile ad un tempio e non adatto a sacrifici (perchè chiuso). Plutarco, fonte attendibilissima sulle vicende di Eleusi, parla invece di Corebo come iniziatore del Telesterion, completato poi da Metagene e Xenocle, autore quest'ultimo dell'opaion. Vi sono poi anche fonti iconografiche a conferma di questa ipotesi che menzionano Filegoro e Atenodoro come autori del portico del Telesterion e non Filone, (come vorrebbe invece Vitruvio): quest'ultimo sarebbe invece autore di un vestibolo, forse su committenza di Demetrio Falereo (fine IV a.C.), nel tempio di Ictino.