Discussione:Taverna della Catena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho sistemato le note, come già fatto nella pagina dell'incontro. E ho eliminato quelle nuove inserite per i seguenti motivi: Rassegna storica del Risorgimento, 1993, del Regio Istituto per la storia del Risorgimento italiano digitalizzato e consultabile a questo link: non si sa chi sia chi l'ha detto e non si tratta di uno studio specifico, ma di una mera citazione. Idem per il volume su Cattaneo e Garibaldi. Quanto a Domani forse è un romanzo e che citi la Taverna della Catena invece di Teano non ha pertanto alcuna rilevanza. MM (msg) 10:12, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]

Nuovi documenti

[modifica wikitesto]
  • L'intervento in parlamento di un deputato riporta le opinioni del deputato, che non ho capito perché debbano essere più rilevanti di quelle mie, tue o della Proloco di Teano, dato che l'elezione non conferisce ad un deputato la qualifica di storico. E non avrebbe molto senso citare, da un lato o dall'altro le opinioni non particolarmente autorevoli (testimoni oculari o storici che abbiano studiato la questione). Non mi pare la citazione abbia senso.
  • Mi sono letta tutte le 34 pagine di Panarello: forse andrebbe detto che si tratta di due articoli sul Times del 5 e del 6 novembre 1860 relative agli avvenimenti (come lo stesso Panarello dice a p.5).
    • In merito allo storico incontro il primo articolo riporta quanto fu raccontato al giornalista dal maggiore garibaldino Cattabene, comandante del quartier generale di Garibaldi. Questi riferisce che "Garibaldi had taken up his quarters at a small inn, about four miles and a half between Teano and Speranzano" (p. 7), cioè che Garibaldi si era accampato "presso una piccola taverna" a circa quattro miglia e mezzo tra Teano e Speranzano (p.7). L'analisi del tenente colonnello Luigi Franco Iannalfo conferma che la Taverna della Catena si trova effettivamente a circa a quattro miglia e mezzo da Teano (p.32). L'articolo aggiunge poi che quando Garibaldi venne informato che il re si trovava poco lontano, si mosse immediatamente per andargli incontro e nel giro di tre quarti d'ora giunse in vista della colonna piemontese. Il re, viene detto, era poco lontano e finalmente si incontrano. Insomma quello che la testimonianza realmente dice è che l'incontro avvenne a tre quarti d'ora di marcia dalla Taverna della Catena e quindi l'incontro non sarebbe avvenuto affatto presso la Taverna.
    • Il secondo articolo, scritto il giorno dopo l'incontro, dopo un lungo resoconto degli avvenimenti dei giorni precedenti e della marcia delle truppe garibaldine verso Teano. Il giornalista riporta che Garibaldi si accampasse per la notte presso la Taverna Zarone, la prima sulla strada passata Calvi, e la mattina del 26 si mise in marcia per andare incontro ai piemontesi. A due miglia dalla partenza riporta l'arrivo di messaggeri presso la successiva Taverna della Catena (p.25), presso il bivio per San Germano, che avvisano che il la testa della colonna piemontese è a circa dieci minuti di cammino. Sulla strada da cui stavano arrivando i Piemontesi, Garibaldi incontrò prima Cialdini e subito dopo il re, che poi Garibaldi accompagnò a Teano. Secondo questo secondo articolo, invece, l'incontro si sarebbe dunque svolto presso la Taverna.
Mi pare evidente, insomma che il testo della nota deve essere completamente riscritto. MM (msg) 22:59, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]
Infatti il testo di Panarello non pretende di essere esaustivo, conferma ulteriormente che la situazione è controversa. Ma una cosa è certa sia nella prima, che nella seconda ipotesi (e questo l'hai detto tu) l'incontro NON E' MAI AVVENUTO in territorio Teanese. Potrebbe anche non essere avvenuto davanti la Taverna ma in entrambi i casi sarebbe avvenuto, comunque, nel territorio del comune di Vairano Patenora. A tal proposito, se ti va, e visto che è bello e piacevole discutere di queste cose con te, ti invito a guardare questo raro documentario di Rai Educational dove Alfonso Scirocco e altri studiosi, chiariscono definitivamente il dilemma. Rai Educational - L'Incontro. --Dukefleed (msg) 01:11, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]

Uniformità

[modifica wikitesto]

la voce va riscritta in modo uniforme, attualmente è un puzzle con citazioni errate--Shivanarayana (msg) 13:29, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Neutralità

[modifica wikitesto]

Ho riportato indietro il testo della voce alla precedente revisione: appare più neutrale ed equilibrata la versione precedente, in particolare la Treccani non può dare "patenti" storiche, è solo una enciclopedia. Quello è compito della storiografia. --MarcoK (msg) 13:05, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Concordo. Cerchiamo di tenerci fuori da queste piccole dispute campanilistiche tra Teano e Vairano--Gac 09:32, 1 giu 2012 (CEST)[rispondi]
La disputa e i tentativi di portare l'acqua a un mulino o all'altro va avanti dal 2008 e la discussione in merito è già stata abbondantemente fatta. L'unico fatto nuovo è il parere della Treccani, debitamente riportato in nota e non si vede cosa altro si potrebbe ancora aggiungere. Starà al lettore interessato leggere le varie fonti e farsi una propria opinione: qui sopra non si danno patenti di attendibilità all'una o all'altra ipotesi in discussione, ma si presentano semplicemente le diverse tesi. In modo neutrale ed oggettivo. Punto. MM (msg) 06:27, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Taverna della Catena. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:23, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]