Discussione:Sigle degli istituti di perfezione cattolici
Quelle riportate nella tabella non sono le sigle delle congregazioni dell'ordine benedettino, ma sono solo le abbreviazioni con cui l'"Atlas OSB" (un volume pubblicato a cura dell'Abate primate dei benedettini contenente l'elenco di tutte le abbazie e delle altre case della confederazione), per comodità ed esigenze redazionali, indica la congregazione o la federazione di appartenenza di ogni singolo monastero.
L'Ordine di San Benedetto ha una struttura peculiare: ogni monastero (o quasi) costituisce un istituto religioso a sé stante e l'ordine risulta essere la confederazione che riunisce questi istituti che sono già uniti tra loro in forme federative.
Le realtà è un'altra. Mentre i monaci delle congregazioni risalenti ad antiche riforme (olivetani, vallombrosani, camaldolesi e silvestrini) usano una sigla particolare (rispettivamente: O.S.B. Oliv., O.S.B. Vall., O.S.B. Cam., O.S.B. Silv. [cfr. AnnPont 2007, pp. 1456-57]), tutti gli altri (che appartengono a congregazioni a carattere nazionale) usano la semplice sigla O.S.B. (cfr. AnnPont 2007, pp. 1452-56); fanno eccezione solo i sublacensi (che però usano la sigla Cong. Subl. O.S.B. [cfr. AnnPont 2007, p. 1455] e non "O.S.B. Subl.", come indicato dalla voce).
Su internet ho trovato le sigle "O.S.B. Ott." (per gli "ottiliensi") e "O.S.B. Cass." (per i cassinesi), ma non ho trovato nessun riscontro nelle pubblicazioni (e neanche nei siti web delle archiabbazie di St. Ottilien e Montecassino).
Le congregazioni di suore benedettine usano o la semplice sigla O.S.B. (quelle dell'Adorazione Perpetua, di Carità, Missionarie di Tutzing, del Re Eucaristico, di Santa Gertrude) o nessuna (quelle di Montevergine, "di Priscilla" e le Oblate di S. Francesca Romana) [cfr. AnnPont 2007, pp. 1537-39].
Visto che, eliminando quelle errate, rimarrebbero solo 5 sigle, propongo di cancellare la pagina e di inserire le sigle rimanenti in questa voce. --Medan (msg) 21:09, 9 mag 2009 (CEST)
- Se non ci sono altre opinioni, trasformo la voce in redirect. --Medan (msg) 21:46, 14 mag 2009 (CEST)
- Ho integrato le 5 sigle valide in Sigle degli istituti di perfezione cattolici: trasformo la voce in redirect. --Medan (msg) 07:37, 15 mag 2009 (CEST)
SFX[modifica wikitesto]
Lascio qui una pagina che parla di SFX, utile per creare la voce relativa. È membro della società il vescovo di Port Blair. AVEMVNDI (DIC) 01:25, 19 mag 2010 (CEST)
- Anche se pure il Dizionario degli Istituti di Perfezione parla di "Società Missionaria di San Francesco Saverio", nell'Annuario Pontificio 2010 il vescovo di Port-Blair e il suo vicario sono detti membri della "Società Missionaria di Nostra Signora del Pilar" (dal titolo della chiesa dell'ex convento cappuccino sede storica della Società): cambio il nome. --151.61.219.162 (msg) 13:43, 21 mag 2010 (CEST)
ICP[modifica wikitesto]
Mi è noto l'arcivescovo Bonifatius Haushiku (vedi arcidiocesi di Windhoek). Il nome latino dell'istituto secolare è ricavato da AAS 71 (1979), p. 127. AVEMVNDI (DIC) 08:18, 19 dic 2010 (CET)
SEMV[modifica wikitesto]
Chiedo se è corretto inserire questa sigla, corrispondente ai Servi della Santissima Eucaristia e della Beata Vergine Maria, detto anche Istituto Esclavos de la Eucaristía y de María Virgen, di cui questo è il sito ufficiale. Tra i membri Juan Miguel Betancourt, S.E.M.V., vescovo titolare di Curzola e vescovo ausiliare di Hartford. --AVEMVNDI ✉ 00:32, 23 giu 2022 (CEST)
- Dal bollettino della sala stampa della Santa Sede si deduce chiaramente che gli Esclavos de la Eucaristia y de Maria Virgen sono un istituto religioso e che la loro sigla è S.E.M.V., quindi mi pare corretto aggiornare la lista.
- Il sito non è chiaro circa la natura giuridica dell'istituto (un istituto religioso di diritto diocesano? Un'associazione pubblica di fedeli orientata a diventare istituto religioso?), ma questo è un altro discorso. --Mountbellew (msg) 10:11, 23 giu 2022 (CEST)