Discussione:Rotondi R-2 Tobia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Aviazione
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (luglio 2014).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2014

Dubbio di enciclopedicità

[modifica wikitesto]

Esprimo la mia opinione: posso anche comprendere perché l'Utente:Matutian abbia espresso la sua opinione con "Non appare motivazione per cui il modello evince dalla serie di prototipi, sembra un banale risultato di un progetto scolastico", tuttavia mi permetto di ribattere che di banale, nella progettazione di un velivolo, non c'è poi molto e che molti progetti di alianti sono scaturiti da esigenze amatoriali almeno fino al dopoguerra non essendoci un mercato specifico. Nella sua epoca pionieristica l'aliante doveva rispondere a due primarie esigenze, permettere al suo progettista e (spesso) autocostruttore di soddisfare il desiderio di veleggiare e partecipare ai vari eventi sportivi relativi al volo a vela; la produzione in serie non era né concepibile né ricercata e non vedo perché non equiparare questo progetto ai numerosi altri progetti che hanno avuto come produzione un solo prototipo e realizzato da uno staff composto da insegnanti/progettisti e studenti, ne sia esempio il CVT (Centro Volo a Vela del Politecnico di Torino) ma anche il Politechnika Warszawska PW-5 che solo dopo aver vinto il concorso bandito dall'International Gliding Commission (IGC) è stato avviato alla produzione in serie (appoggiandosi ad aziende esterne che presumo non ne abbiano nemmeno acquistato la licenza). Il mondo dell'aviazione, specie nel settore del volo a vela, è costituito molto più da prototipi che da modelli effettivamente avviati alla produzione in serie, per cui questa voce, ora purché parca di note adeguatamente fornita di alcuni riferimenti bibliografici, IMO risponde anche più del Primo pilastro.--Threecharlie (msg) 12:09, 12 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Salve, premetto che probabilmente, per essere immediamente comprensibile, sono stato scarno e posso essere stato frainteso; quindi sfrutto la sede per essere maggiormente prolisso. Nel marcare la voce come non di interesse enciclopedico ho valutato il contenuto della pagina che parla di un prototipo. Non voglio dire che il prototipo significhi automaticamente non rilevanza enciclopedica, ma impone alcune valutazioni : in primis l'enciclopedicità è un motivo per cui deve avere un interesse il soggetto della voce, più in generale differirsi dalla media; io sarei perfettamente d'accordo se il prototipo avesse vinto riconoscimenti, o fosse un evento di rilevanza, o fosse un primato a livello scientifico. Allo stato, invece, mi risulta, anche se parliamo di progetti di nicchia, un progetto simil-amatoriale, di natura scolastica (senza offesa) che non ha interesse enciclopedico. Come ho detto non si parla di produzione come criterio per l'enciclopedicità, ma come un semplice progetto amatoriale, privo di interesse scientifico, che non merita una pagina su Wikipedia. In fede, MatutianScrivimi10:30, 14 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Premesso che in genere sono per sfrondare l'enciclopedia dalle pagine di scarso significato, confesso che tutte le volte che rileggo la voce (e sono arrivato a tre) non riesco a decidermi. In sostanza direi che se questa voce non ci fosse, probabilmente se ne sarebbero accorti in pochi. Tuttavia la certa presenza di fonti terze mi porta a riflettere maggiormente, soprattutto astraendo il problema dal "singolo prototipo", in relazione al periodo storico ed all'ambito nel quale il progetto è nato. Purtroppo, comunque, nessuna delle elucubrazioni che vi posso sottoporre condurrà all'assoluta certezza che la voce meriti di occupare lo spazio che occupa e facilmente il suo mantenimento o la sua cancellazione lascerebbero in ogni caso perplessità. "Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio campo, già acquisita prima d'essere presenti in Wikipedia"; è uno dei passaggi di Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia e in questo senso la sua "rilevanza" è testimoniata dalla presenza di fonti (che non comprendono tutti i prototipi realizzati da tutti gli atenei del belpaese) che già altri, come noi ma prima di noi (en:Rotondi R-2 Tobia) hanno ritenuto affidabili. Personalmente non ho la fonte e sarebbe presuntoso dire che "l'autore poteva fare meglio", ma dando per assodato che siamo in presenza di una voce border line, forse l'Utente:Matteo Spoto poteva esordire con qualcosa di più semplice... --Leo P. - Playball!. 12:15, 14 lug 2014 (CEST)[rispondi]
io concordo con Threecharlie, anche se non è certamente una voce fondamentale, la sua dignità di rilevanza ce l'ha. Toglierei, dunque, il template di dubbio --Adert (msg) 00:11, 6 set 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Rotondi R-2 Tobia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:56, 6 apr 2018 (CEST)[rispondi]