Discussione:Principio di irretroattività (ordinamento italiano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Diritto
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Principio di irretroattività (ordinamento italiano)
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiadiritto ed economia
Dettagli
Dimensione della voce10 784 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana
  1. Irretroattività e ultrattività, a differenza di quanto sostenuto dalla voce, non si escludono necessariamente a vicenda. Classico esempio di sistema irretroattivo e ultrattivo era l'abrogato modello sanzionatorio tributario incardinato sulla l. 4/1929, o quello tuttora vigente in ambito sanzionatorio amministrativo basato sulla l. 689/1981. Che poi la norma penale sia al tempo stesso irretroattiva (se sfavorevole) e non-ultrattiva - ma anche tassativa etc. - naturalmente è vero, ma è altro discorso;
  2. Il favor rei non si limita ad imporre l'applicazione della legge previgente più favorevole (che una norma sanzionatrice in uno stato di diritto non possa essere retroattiva è del tutto evidente). Il favor rei va oltre, imponendo l'applicazione della legge più favorevole sopravvenuta;
  3. Sicché, dire che il favor rei si basa sul principio tempus regit actum mi pare un assunto un po' discutibile. Non metto in dubbio che vi sia chi l'ha effettivamente sostenuto, ma andrebbe al più riportato come curiosità: si tratta di un concetto quanto meno contorto e di ben scarso aiuto per il lettore profano in materia. Il favor rei implica, si è detto, l'applicazione della legge più favorevole sopravvenuta; tempus regit actum significa che si applica la normativa vigente al tempo dei fatti, a prescindere da eventuali modifiche successive. Sicché, detto in parole povere dire che il primo si basa sul secondo mi sembra un po' come dire che il sistema copernicano si basa su quello tolemaico, o che la regola "palla a chi fa" nel basket si basa sulla regola "palla a chi subisce" :-)

Sarebbe bene, a mio avviso, modificare la voce di conseguenza --Hauteville 14:59, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]

discussione[modifica wikitesto]

Mi piacerebbe discutere delle altre eventuali necessarie modifiche d questa voce.--Giulius vex (msg) 17:30, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Procedi pure senza timore a eventuali modifiche e integrazioni - mica per niente questa è Wikipedia, l'enciclopedia libera ;-)--Hauteville (msg) 00:04, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]