Discussione:Plezzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Plezzo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:01, 22 gen 2020 (CET)[rispondi]

@Avemundi 1 hai modificato un toponimo di epoca asburgica che era attestato in quel modo nel catasto del 1824 senza modificare la fonte 2 qual è la fonte che attesta l'uso non desueto del nome del fiume? ----FriniateArengo 16:14, 15 set 2022 (CEST)[rispondi]

PS: quelle specifiche "attuale" le avevo inserite perché non è chiaro quali fossero i nomi in sloveno dell'epoca. Per come è scritta ora sembrerebbe che fossero quelli, ma non c'è nessuna fonte che lo afferma. ----FriniateArengo 16:30, 15 set 2022 (CEST)[rispondi]
1. Ho revertato. 2. Non ho capito: quale fiume?. 3. Attuale: sono i nomi in sloveno, gli altri sono gli endonimi italiani, che non sono meno attuali di quelli sloveni. --AVEMVNDI 18:22, 15 set 2022 (CEST)[rispondi]
1. Grazie. 2. Rio Pluzna (e anche Pluzna la frazione naturalmente). 3. No, gli altri in quel caso sono i toponimi presenti nel catasto franceschino, ma non ho idea se siano sloveni, italiani o tedeschi, dato che erano usati indifferentemente toponimi di tutte e tre le lingue senza doppie denominazioni. L'indicazione "attuale" di fianco a quelli sloveni serve solo per indicare che non sono toponimi attestati all'epoca (su questo comunque faccio un'ulteriore verifica su altre fonti dell'epoca).----FriniateArengo 19:12, 15 set 2022 (CEST)[rispondi]
Ok, Bavsica e Pluzna sono attestate nella Spezialkarte der Österreichisch-Ungarischen Monarchie del 1885, mentre Dvor nel censimento del 1910. Ho guardato meglio e in effetti la carta catastale nel registro si riferisce probabilmente al 1869 quindi può starci, non sono epoche troppo distanti. Rimane il punto 2: serve una fonte non desueta che attesti il toponimo "Plusina" per la sezione geografica. Al momento l'unica presente sono i censimenti italiani del 1921 e del 1936.----FriniateArengo 15:30, 18 set 2022 (CEST)[rispondi]