Discussione:Piaggio P.50

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Aviazione
Guerra
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (luglio 2017).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2017

Ultima revisione[modifica wikitesto]

Mi rivolgo principalmente [@ Stefanferr]; tra le fonti è citato "Aerei nella Storia, nº 57". Tu ne hai una copia? Dovremmo verificare la seguente contraddizione contenuta nel paragrafo "Impiego Operativo":

«Il 24 febbraio 1938 andò in volo per la prima volta il secondo prototipo P.50-II (MM 370), ancora una volta nelle mani del collaudatore Angelo Tondi.[3] Esso era di costruzione interamente metallica,[3] dotato di quattro motori radiali Piaggio P.XI RC.40 da 1 000 CV (746 kW)[N 3] azionanti eliche tripala trattrici, disposti in posizione classica sul bordo d'attacco alare. Tale versione era stata sviluppata dall'ingegnere Giovanni Casiraghi[5] a partire dall'aprile 1936.[3]

L'armamento difensivo era stato aumentato a cinque mitragliatrici Breda-SAFAT cal.12,7 × 82 mm. Le prova di volo furono effettuate sull'aeroporto di Guidonia a partire dal 30 gennaio 1939, ma non diedero esito soddisfacente, in quanto l'aereo si dimostrò incapace di raggiungere le prestazioni previste dal contratto a causa dell'eccessivo peso dovuto all'adozione di una struttura lignea. L'aereo risultò sottopotenziato e rimase inutilizzato a Guidonia.[2]»

Secondo me c'è qualcosa che non va... Il secondo prototipo dovrebbe essere ancora in legno, diverso prevalentemente per tipologia e disposizione dei motori. Il terzo prototipo (MM 371) dovrebbe essere l'unico metallico. Però le fonti che ho io non ne parlano specificamente, per cui non mi sbilancio in modifiche non supportate. Se riesci a dipanare la matassa, te ne sarei grato. Ciao! --Leo P. - Playball!. 23:00, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Leo Pasini], ho risolto l'arcano mistero del P.50 e infatti era il terzo prototipo quello metallico. Nel modificare la voce mi sono basato sia sul numero di Aerei nella Storia che sull'articolo di Decio Zorini in Storia Militare. Quest'ultimo non fa cenno del secondo prototipo, ma parla solamente del primo e del terzo. Da lì il casino....mah... Ho provveduto alle opportune correzioni e ora dovrebbe essere a posto. Dai un'occhiata anche tu... Ciao!!!--Stefanferr (msg) 08:45, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Bravissimo, Stefano. Ottimo lavoro. --Leo P. - Playball!. 22:27, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]