Discussione:Pastoforia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sailko, ti ringrazio per aver formattato la voce Pastoforia da me in questi giorni curata e arricchita. Ti chiedo (non per me,per la voce,s'intende) di cercare nel volume di Pasquale Testini che ho citato in bibliografia (presente nel web), l'immagine assai utile per la voce stessa Efeso,San Giovanni, completata nel 565.Pianta. e inserirla. In essa sono visibili due interessanti pastoforii. Se vuoi comunicarmi qualcosa, ti prego di farlo nella discussione della voce.

Eh lo so, ma cose del genere sono copyrighted.. quando è morto l'autore del libro? se prima del 1940 va bene, però devi darmi in link preciso di google books (è lì giusto?). --OPVS SAILCI 16:11, 2 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ringraziandoti ancora per la tempestività ti faccio presente che il testo è reperibile con Archeologia cristiana: nozioni generali dalle origini alla fine. Risultati da Google libri. In effetti Testini è morto nel 1989 (notizie su Pasquale Testini caposcuola dell'archeologia crostiana.Leonardo.it)ma non pensi che l'immagine possa essere acquisita citando la fonte?

P.s.: nello stesso volume di Testini ho trovato una interessante forma di pastoforii a oag.751,fig 435 : si tratta di uan chiesa di Teurnia, nel Norico. Se i dubbi sono superati, ti chiedo di inserire questa.

Se è morto nell'89 si potranno inserire nel 2060.. mi spiace su wiki non si possono mettere. Piuttosto, quando passi da ravenna fai una foto ai pastoforia della basilica di San Giovanni... io lo chiesi a un utente di lì, ma mi fotografò l'abside senza i pastoforia.. bah! --OPVS SAILCI 17:56, 2 gen 2011 (CET)[rispondi]
@Sailko Ho avuto occasione di passare da Ravenna e mi sono ricordata di questa discussione. Ho fotografato i pastoforia di San Giovanni evangelista e ho caricato l'immagine di uno di essi. Consiglio: pensi che sarebbe utile che caricassi anche l'immagine più ampia che comprende entrambi con l'abside anche se meno esplicativa? Grazie --Emmepici (msg) 11:31, 30 set 2021 (CEST)[rispondi]
Emmepici caricale entrambe su Commons, grazie :) --Sailko 17:33, 30 set 2021 (CEST)[rispondi]
@Sailko Fatto :-) --Emmepici (msg) 20:13, 30 set 2021 (CEST)[rispondi]
Emmepici belle foto, grazie --Sailko 16:10, 1 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti. La voce è di interesse anche liturgico. Cercherò di inserire le fonti liturgiche autorevoli a riguardo del IV secolo, oltre a Girolamo e Giovanni Crisostomo. L'etimologia proposta non ha una fonte e mi sembra non corretta: in essa non compaiono i sacerdoti e neppure il tesoro.Amalarius Metensis (msg) 12:33, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]

DISAMBIGUAZIONE ?[modifica wikitesto]

Ci sono più significati che si ricollegano alla etimologia di pastos + phero:

  1. Venere pastofora
  2. I melanofori egizi
  3. L'appartamento dei sacerdoti di Iside
  4. l'abitazione dei sacerdoti greci
  5. l'abitazione dei custodi del tempio
  6. il luogo in cui si riponevano le offerte dei templi greci
  7. la torre da cui i sacerdoti ebraici suonavano la tromba per invitare ai giorni sacri
  8. abitazione dei sacerdoti delle chiese cristiane presso la quale si potevano anche lasciare le offerte per il loro sostentamento
  9. archivio ecclesiastico o sagrestia.

Forse sarebbe opportuna una pagina di disambiguazione?Amalarius Metensis (msg) 18:34, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Mi pare una buona idea, però io dividerei in un numero minore di voci (ad es. Egitto, Grecia, ebraismo, cristianesimo).
Per il significato cristiano ho letto a volte di "pastoforio" come sinonimo di edicola eucaristica. In questo senso però non viene utilizzato dal Righetti: tra le pagine sull'Eucaristia, c'è una breve storia non molto chiara del tabernacolo, in cui dichiara oscuro il passaggio dal luogo di custodia dell'Eucaristia dalla sagrestia alla chiesa. Invece è più ordinata la relazione del card. Piacenza esposta a Casamari nel 2004. --AVEMVNDI 01:59, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]