Discussione:Palazzo Venera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Palazzo Venera

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro.
– Il cambusiere Freddref (msg)
Palazzo Venera
Titolo vocePalazzo Venera
ArgomentoVoce su Palazzo Venera sede distaccata del dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e luogo dove avvenne la prima connessione ad Internet in Italia
Fonti
  1. Il casino dei nobili: famiglie illustri, viaggiatori, mondanità a Pisa tra Sette e Ottocento, Alessandro Panajia, ETS, 1996;
  2. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, All'Insegna del Giglio, 2006;
  3. Vittorio Alfieri a Pisa, Vittorio Cian, ETS, 2002;
  4. Le dimore di Pisa: l'arte di abitare i palazzi di una antica repubblica, Emilia Daniele, Alinea Editrice, 2010 ;
  5. https://www.piacenti.org/it/palazzo-venera-via-s-maria-pisa/
  6. https://www.controcampus.it/2006/10/pisa-inaugurata-la-nuova-sede-del-dipartimento-di-linguistica-a-palazzo-venera/
Firma--Freddref (msg) 17:49, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Freddref/Sandbox

Questa è la mia seconda pagina dopo Palazzo Boilleau e rientra nel mio progetto di continuare a scrivere voci relative ai Palazzi di Pisa.--Freddref (msg) 17:57, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Discussione
[@ Freddref] Allora, il sito lo puoi citare direttamente dalla versione archiviata nel seguente modo: Restauro e recupero funzionale di Palazzo Nervi Prini (già Palazzo Venera), su unipi.it (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2005). Certamente è un'ottima fonte, che puoi tranquillamente usare nella voce. Per quanto riguarda le immagini, il copyright è dell'Unipi, quindi per caricarle su Commons bisognerebbe chiedere una liberatoria all'Università medesima. --Epìdosis 15:42, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Inizio revisione

[modifica wikitesto]

Inizio la revisione. --Mirko Tavosanis (msg) 16:42, 27 mag 2019 (CEST)[rispondi]