Discussione:Le nuvole (Aristofane)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Teatro
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (dicembre 2020).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2020

La monografia "Filosofia antica" - manuale, Appunti di Storia della filosofia antica, le Nuvole di Aristofane sono l'unica testimonianza che venne scritta quando Aristotele era ancora in vita. Un'altra edizione non in rete ad oggi (9 dicembre 2020) del libro recita:

«L'unica che testimonianza che risale a un periodo in cui Socrate era ancora vivo e nel pieno della sua maturità è costituita dalle Nuvole di Aristofane. Da questa commedia, rappresentata nel 423, esce fuori l'immagine di un Socrate strettamente legato agli ambienti della 'nuova cultura' ateniese di cui Aristofane era un tenace avversario: Socrate dà lezioni a pagamento e s'interessa di problemi astronomici e fisici, di vuote dispute verbali; ma soprattutto Socrate è un perfetto sofista, perché insegna l'eloquenza e la retorica indispensabili a prevalere nelle dispute pubbliche e private, e senza tanti scrupoli morali, perché la sua tecnica oratoria e retorica serve soprattutto a coloro che devono imporre il proprio discorso in un'assemblea o in una lite giudiziaria, poco preoccupandosi che esso sia ingiusto. La testimonianza di Aristofane è apertamente contraria a quella di Platone, per esempio, o di Senofonte, ma non può essere sottovalutata»

Dal testo non risulta che l'autore non abbia voluto portarla in scena. Dovrebbe essere fontata l'eventuale replica di Platone in difesa del maestro. Non sono, invece, noti i discorsi originali dei discepoli (Antistene, Aristide, Euclide Eschine) che seguirono la pubblicazione dell'Accusa contro Socrate da parte di Policrate nel 393. Saluti, Micheledisaveriosp Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 185.51.13.5 (discussioni · contributi) 9 dic 2020, 11:19 (CET).

Ciao Michele, quello che scrivi è poco chiaro. Nulla della citazione che riporti è in contraddizione con quanto scritto in voce. Non è chiaro nemmeno a cosa ti riferisci quando parli di una replica di Platone. L'unica sorta di "replica" di Platone a questa commedia è nell'Apologia di Socrate ed è riportata in voce. --Borgil el andaluz 00:37, 10 dic 2020 (CET)[rispondi]