Discussione:Launeddas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Almeno "suonata" andrebbe corretto in "sonata". Almeno!

potevi evitare di confonderlo con le modifiche a "suonatore" ed alle voci del verbo "suonare", che sono parte della lingua italiana e non della nomenclatura musicale, e magari ti prendevano sul serio.
Fatto. Per favore evita di cambiare tutti i suonare in "sonare" sarà anche corretto ma è davvero un arcaismo. --Civvì 00:13, Apr 24, 2005 (CEST)

Scusate ragazzi ma la canna palustre (cannigioni?) non c'entra niente; La canna usata si chiama in sardo canna maska o cann'e Seddori Posso procurare una foto ... ma dal punto di vista botanico non ho la minima idea su dove trovare informazioni

Ordini alfabetici - cronologici[modifica wikitesto]

@Lev: Come ti permetti di annullare completamente il lavoro e lo sforzo fatto da altri?? Avevo ordinato i musicisti in base alla data in cui sono vissuti, tu invece in base a cosa metteresti prima uno e poi l'altro? In base alla simpatia forse? Va bene la suddivisione fra grandi maestri e altri suonatori del passato, cosa che non hai ripristinato ma aggiunto da zero, visto che prima non c'era, altrimenti non ci sarebbe stato bisogno di accorparli. Quindi se vuoi applicare questa suddivisione va benissimo, ma rispetta un ordine preciso (cronologico o alfabetico per cognome). Metterli casualmente non ha nessun senso, tanto meno enciclopedico. Quindi rispetta il lavoro di chi si è impegnato a fare un pò d'ordine.

Stesso principio sull'ordine delle scuole: In base a cosa metteresti prima la scuola del Sarrabus, poi quella del Trexenta, e poi le altre? Anche le scuole vanno messe in un ordine che sia giustificabile, quindi cronologico o alfabetico, salvo motivi superiori. Ordine cronologico per le scuole è impossibile dato che sono tutte quasi contemporanee fra loro. Quindi vanno messe in ordine alfabetico, ossia Campidano-Sarrabus-Sinis-Trexenta.

Per favore, quando devi fare una modifica, integra il lavoro degli altri, non distruggerlo! Grazie

Ordini alfabetici - cronologici[modifica wikitesto]

Scusa. Non avevo capito l'ordine da te usato. La mia correzione era incompleta, dovevo lavorarci ancora su. In ogni caso l'elencazione dei suonatori secondo me non può rimanere com'è. Elenco i motivi:

- Si deve arrivare ad una condivisione dei maestri del passato che siano riconosciuti universalmente come capiscuola. Sarebbe opportuno non accorpare in un unico elenco i grandi maestri con i numerosi suonatori che, per quanto apprezzabili, non hanno raggiunto la preparazione, l'influenza e la notorietà dei primi. Nelle versioni precedenti questa distinzione era presenta, ma è stata rimossa.

- Per l'ordine alfabetico delle scuole perfettamente d'accordo.

Resta un problema. L'elenco dei suonatori in attività è spesso rimaneggiato con aggiunte di nomi spesso sconosciuti. E' difficile, se non impossibile, effettuare una cernita in base al valore dei singoli senza scatenare un putiferio. Data la natura enciclopedica delle voci, in mancanza di proposte alternative valide, propongo di cancellare l'elenco e sostituirlo con una descrizione generica e sintetica delle nuove generazioni di suonatori. Mi scuso ancora per la frettolosità con cui ho apportato le modifiche. Ho contribuito con passione alla realizzazione della voce ed ho frainteso gli intenti che ora riconosco come costruttivi.

Principali suonatori[modifica wikitesto]

Sposto qui la sezione, dato che è in dubbio di enciclopedicità da novembre 2011 e non si è provveduto a scremarla, come richiesto:

Maestri del passato[modifica wikitesto]

Scuola del Campidano[modifica wikitesto]

  • Antonio "Antoniccu" Pireddu, Sinnai (CA) 1850 - 1896
  • Raffaele Marras, Sestu (CA) 1860 - 1933
  • Francesco Vacca, Cagliari 1865 - 1953
  • Salvatore Lecis, Sanluri (CA) 1870 - 1939
  • Adamo Billai, Uta (CA) 1872 - 1966
  • Giuseppino Cocco, Guasila (CA) 1872 - 1954
  • Tomaso Martis, Ussana (CA) 1872 - 1953
  • Emanuele Marceddu, Pirri (CA) 1874 - 1924
  • Beniamino Palmas, Sinnai (CA) 1874 - Pirri (CA) 1961
  • Giovanni "Giuanniccu" Pireddu, Sinnai (CA) 1874 - 1947
  • Luigi Farris, Soleminis (CA) 1875 - 1965
  • Francesco "Cicciu" Trudu, Samassi (CA) 1882 - 1962
  • Luigi Serra, Musei (CA) 1885 - 1975
  • Salvatore "Boiccu" Cogoni, Quartu S.E.(CA) 1888 - Villaspeciosa (CA) 1975
  • Efisio Cadoni, Ussana (CA) 1891 - Pirri (CA) 1968
  • Francesco Martis, Ussana (CA) 1908 - 1984
  • Pasquale Erriu, San Nicolò Gerrei (CA) 1912 - Cagliari 1982 (con grandi influenze della scuola del Sarrabus)

Scuola del Sarrabus[modifica wikitesto]

  • Agostino Vacca, Villaputzu (CA) 1847 - 1896
  • Giovanni "Giuanniccu" Cabras, Villaputzu (CA) 1872 - Decimomannu (CA) 1942
  • Gioacchino Seu, Villaputzu (CA) 1873 - Cagliari 1957
  • Antonio Lara, Villaputzu (CA) 1886 - 1979
  • Emanuele Lara, Villaputzu (CA) 1888 - 1941
  • Efisio Melis, Villaputzu (CA) 1890 - Cagliari 1970
  • Peppino Cabras, Villaputzu (CA) 1898 - Villasor (CA) 1965
  • Felicino Pili, Villaputzu (CA) 1910 - Oristano 1982
  • Aurelio Porcu, Villaputzu (CA) 1914 - 2007
  • Ennio Meloni, Muravera (CA) 1935 - 2010
  • Mario Cancedda, Villaputzu (CA)
  • Pietrino Murtas, Muravera (CA)
  • Benigno Sestu, San Vito

Scuola del Sinis (Oristano)[modifica wikitesto]

  • Su Brichi, Cabras (OR) 1850 - 1918
  • Daniele Casu (Paui), Cabras (OR), 1928 - 2000
  • Giovanni Casu (Paui), Cabras (OR), 1933
  • Francesco Castangia "Su Cau", Cabras (OR) 1933 - 1992
  • Giovanni Lai, Cabras (OR) 1937 - 1973
  • Stefano Pinna,Cabras (OR) 1975
  • Sergio Balia, Donigala Fenughedu (OR)

Scuola della Trexenta[modifica wikitesto]

  • Giuseppe Figus, Ussana (CA) 1846 - Monastir (CA) 1868
  • Giuseppe "Peppi" Sanna, Samassi (CA) 1846 - Samatzai (CA) 1922
  • Francesco "Francischeddu" Sanna, Samatzai (CA) 1868 - 1935
  • Enrichetto Sanna, Samatzai (CA) 1888 - 1972
  • Dionigi Burranca, Samatzai (CA) 1913 - Ortacesus (CA) 1995

Launeddas in Ogliastra[modifica wikitesto]

In Ogliastra le launeddas si chiamano propriamente "Bisonas" o "Pisonas", dell'areale intero non si conosce uno stile e un repertorio autoctono rispetto alle ritmiche del vicino Sarrabus, ma si ha notizia di suonatori nati e vissuti in questa regione e attivi musicalmente quasi da sempre, l'unica scuola considerata di interesse significativo è legata alla figura di Raffaele Loi di Triei, amico corale del suonatore villaputzese Antonio Lara, Raffaele conosciuto più come "Arrafieliccu" trasferì i suoi saperi al nipote Dante Tangianu e quest'ultimo al figlio Roberto, Roberto diviene poi allievo di Luigi Lai, e sarà apprezzato oltre che per la sua profonda abililità di suonatore, anche per la professionalità di giornalista e uomo di spettacolo. I suonatori ogliastrini contemporanei vanno ricercati tra i comuni di Loceri, con Alessandro Podda e Jerzu con Nino Mura allievo del grande maestro Aurelio Porcu di Villaputzu.Nino Mura continua a sua volta a tramandare il sapere delle varie scalas delle launeddas avendo aperto una scuola a Jerzu. L'usanza dello strumento a differenza di tutti gli altri areali sardi, è conosciuto per l'accompagnamento di tutte le processioni religiose e i balli popolari in tutta l'Ogliastra, per buona parte dei casi comunque sia i suonatori provenivano soprattutto dal Sarrabus, questo è testimoniato oltremodo dalle riprese dello studioso Andreas Fridolin Weis Bentzon realizzate in Ogliastra intorno agli anni Cinquanta del Novecento.

Suonatori in attività[modifica wikitesto]

(in ordine alfabetico)

  • Nicola Agus, Sinnai (CA), (1982)
  • Alessandro Podda, Loceri(OG),(1973)
  • Andrea Pinna, Cagliari (1964)
  • Andrea Pisu, Villaputzu (CA) (1984)
  • Antonio Trebini, Muravera (CA)
  • Beppe Cuga, Ovodda (NU) (1946)
  • Bruno Loi, San Gavino (1962)
  • Cesare Carta, Nuoro (NU) (1953)
  • Congiu Massimo, Quartu Sant'Elena (CA) (1985)
  • Daniele Porta, Samassi (1975)
  • Eliseo Mascia, Maracalagonis (CA)(1990)
  • Fabio Vargiolu, San Vito (CA) (1972)
  • Federica Lecca, Selargius (CA)
  • Franco Melis, Tuili (CA) (1959)
  • Giacomo Lampis, Villasor (CA) (1993)
  • Gian Franco Mascia, Villaputzu (CA) (1967)
  • Giancarlo Seu, Villaputzu (CA) (1980)
  • Gianpaolo e Ermenegildo Lallai cagliari
  • Giovanni Tronci, Ortacesus (1987)
  • Giovanni Casu, Cabras (OR) (1933)
  • Graziano Montisci, Monserrato (Ca) (1989)
  • Ignazio Lussu, San Vito (CA) (1967)
  • Luigi Lai, San Vito (CA) (1932)
  • Luca Schirru, Selargius (Ca)
  • Nino Mura Jerzu (OG) (1953)
  • Nicola Casula, Ussana (CA) (1995)
  • Orlando Mascia, Maracalagonis (CA) (1959)
  • Pietro Paolo Piredda, Dorgali (NU) (1952
  • Roberto Anedda, Muravera (CA)
  • Roberto Corona, Quartucciu (CA) (1960)
  • Roberto Tangianu, Triei (OG)
  • Sandro Frau, San Vito (CA)
  • Sergio Lecis, Assemini (CA) (1954)
  • Stefano Castello (Ca) (1964)
  • Stefano Pinna,Cabras (OR) (1975)
  • Vincenzo Cannova, Sanluri (1979)
  • Carlo Mariani, Cave (RM) (1952)

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Launeddas. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:50, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Etimologia[modifica wikitesto]

Non è possibile che, sia per assonanza di nome (della radice "au") che per funzionamento (ad ancia, e non flauto) ed uso spesso doppio, sia imparentato (o proveniente da) all'aulos greco?