Discussione:Lago di Garda/Archivio01

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Valle glaciale[modifica wikitesto]

La forma è semmai quella tipica di una valle glaciale. Del resto la zona a sud è formata proprio dalle morene gliaciali che con la loro presenza ne determinano l'esistenza. --Tanarus 21:05, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

tutto sommato mi sembra che la formulazione sia accettabile, nel senso che la parte superiore, lunga e stretta, è stata il bacino di raccolta del Sarca e dei vari affluenti nelle ere precedenti la formazione dello sbarramento morenico creato dal ritiro dei ghiacciai formatisi successivamente -- @ marius 21:38, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]
Difficilmente un fiume scaverebbe una valle così larga. comunque vedo di trovare la corretta documentazione per confutare la cosa.--Tanarus 21:45, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

ho aggiunto due righe sulle isole, non so se ho usato la formattazione corretta. Cavalierebianco. 30 gen 2006

Le righe vanno bene trovo assurdo tenere dei wikilink ai nomi delle stesse. --Tanarus 22:59, 30 gen 2006 (CET)[rispondi]

ok concordo per i weblink e concordo per la formazione glaciale della valle del lago, basta andare a nord di Riva, tra le sarche e Arco per vedere nettamente anche lassù la classica forma ad "u", con pareti quindi verticali e fondo largo, tipica di una valle di origine glaciale. Cavalierebianco 8 feb 2006

Modifica del titolo della voce[modifica wikitesto]

Perchè non cambiare il nome di questa voce da "Lago di Garda" a "Benaco"? È più ufficiale (Garda è un paese affacciato sul Benaco che per estensione ha indicato tutto il lago), mentre Benaco è il vero nome del lago. Lo stesso vale per il Lario, il Cusio e il Sebino (ripettivamente lago di Como, d'Orta e d'Iseo). 18:13, 23 nov 2006 (CET)

Perchè Lago di Garda è il nome ufficiale che si trova in ogni atto giuridico riguardante il Benaco, inoltre è il termine ormai universalmente accettato in Italia ed all'estero. --Tanarus 20:12, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]


Inoltre Benaco è già presente come redirect!--Tanarus 20:13, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Chi dice Bènaco?[modifica wikitesto]

Nell'incipit sta scritto "Benàco (Bènaco per i non toscani)". Io non sono toscano, ma ho sempre detto Benàco. Dato che Bènaco mi sembra un'eccezione rispetto alla pronuncia corretta, non sarebbe meglio specificare chi la commette? --Sesquipedale 23:26, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

Io sono un benacense ed ho sempre detto Bènaco. --Tanarus 17:13, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]
OK: se un benacense dice Bènaco, mi sta benissimo. Ma allora a maggior ragione, secondo me, l'incipit va cambiato: "Bènaco (<da qualche parte> Benàco)". Che ne pensi? --Sesquipedale 18:29, 4 mar 2007 (CET)[rispondi]
Scusa mi era sfuggita la risposta. Capisco il tuo dubbio, però trovo alquanto brutto <da qualche parte>. Sarebbe

invece opportuno trovare qualche fonte che spieghi la genesi del nome e delle eventuali varianti. In alternativa e provvisoriamnete proporrei:

Il Lago di Garda, o Benàco (spesso pronunciato Bènaco ), è il maggiore lago italiano

--Tanarus 20:24, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Sta bene anche a me, detto fatto! --Sesquipedale 20:56, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Etimo nomi laghi lombardi[modifica wikitesto]

qualcuno saprebbe spiegare il perchè i laghi lombardi abbiano due nomi? nonchè l'etimo degli stessi. --phlegmon de l'amigdale 16:03, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Siamo sicuri delle dimensioni delle isole di San Biagio e di Trimelone? Passando in barca la seconda non mi sembra 60 volte più grande della prima. (Cavalierebianco 30-05-07)

Se nessuno mi ha risposto fino ad oggi significa che nessuno è sicuro? Mah! Speriamo che l'anno nuovo porti maggiori certezze. Auguri --Cavalierebianco 15:11, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]
Cercando su internet l'unica cosa che ho trovato sono siti che forse hanno copiato da Wikipedia (e a cui manderò una lettera di reclamo per mancanza dei crediti). Spero che qualche abitante della zona possa rispondere. --Amon(☎ telefono-casa...) 16:16, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]
Allora, il problema è da risolvere: usando la vista da satellite di Google Earth l'isola di San Biagio appare un pò più grande di quella di Trimelone, misurando con lo strumento righello Trimelone sembrerebbe inferiore ai 6000 metri quadri mentre San Biagio di poco sopra, inoltre San Biagio e affiancata/attaccata da un'altra isola che è circa la metà e che credo in realtà costituisce San Biagio stessa, specie quando l'acqua del lago è bassa, come di questi tempi, ahimè. In conclusione, tortuosità a parte, San Biagio è sicuramente più grande di Trimelone. In attesa di definire meglio le misure correggo e levo le dimensioni in metri quadrati. --Cavalierebianco 17:01, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]

Bènaco-Benàco? Dissertatio :D[modifica wikitesto]

Il secondo nome dei laghi dell'italia settentrionale deriva dalla voce latina, a sua volta coniata dai termini usati dalle popolazioni locali al momento della conquista romana. Caratteristica dovuta proprio a questa etimologia celtica è l'accento, che non è affatto scontato cada piano. Questo è il caso di Bènaco: l'accento sdrucciolo ricalca la pronuncia antica (ed è quella usata in loco). La voce romana ha accento lungo sulla a, e quindi va letta Benàcus (v. Catullo, non mi ricordo il carme). Mutazione tipica della lingua latina, cmq. Per questo in molte parti d'Italia si dice Benàco. Dante, nella citazione che ho inserito, usa questa forma. Non ho idea se sia un toscanismo, un latinismo oppure se (ma so che non si può dire) doveva solo fare la rima con làco :D. Il nome attuale credo venga dal paese (v. Garda, in cui si cita l'etimologia germanica), anche se potrebbe effettivamente diventare la storia dell'uovo e della gallina. Spero di essere stato esauriente. Cmq la pronuncia più corretta è Bènaco, a mio avviso. Ciao! --Doc1492 11:32, 12 ago 2007 (CEST)[rispondi]

P.S.: opps, la terzina c'era già! :D Bè, lì sta benone però, no? Mi pare non sia usanza disdegnata dalla policy wikipediana partire con una citazione, dai... --Doc1492 11:36, 12 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Etimologia di Garda[modifica wikitesto]

Trascrivo dalla voce Malcesine

La possibilità che il toponimo Malcesine(come anche quello vicentino di Marcesine sull'Altopiano di Asiago) sia legato allo sloveno = mačésen; francese e lituano = mélèze, ci viene anche dallo stesso nome del Lago di Garda (semanticamente inteso come luogo chiuso tra i monti e ricco di verde come un orto e un giardino e come valore di di insediamento/villaggio/città):

Abbiamo:

con il significato di «recinto e siepe»: nel gotico -gards, tedesco Garten, antico islandese garðr;

nelle lingue slave : protoslavo *gordia, antico slavo gražь, russo goróža, ucraino bielorusso horóža, bulgaro graž(d) (f.), serbocroato grâđa, sloveno grája, tutti con il significato di «recinto», ceco hráze, slovacco hrádza «muro di giardino», polacco gródza «siepe», lituano gardas «recinto, siepe», albanese gardh «siepe», antico islandese gerði «terreno recintato»;

con valore di giardino: antico slavo gradъ, ogradъ, antico slavo e bulgaro gradina (>rumeno grǎdinǎ), polacco ogród, ceco zaharada, russo ogorod, confrontabili con il latino hortus «orto»;

con valore di città: antico slavo gradъ, serbo croato e sloveno grad, ceco hrad, polacco gród, basso sorabo grod, casciubo gard, polabo gord, russo górod, ucraino hórod;

con valore di castello, fortificazione: antico slavo gradъ (>russo grad), ceco hrad, polacco gróod, serbo croato gràdina, bulgaro gradište, ceco hradište, russo gorodišče.

E' possibile che i toponimi Malcesine e Marcesine siano giunti con quello di Garda assieme alle immigrazioni chiamate impropriamente "barbariche" da Nord o da Nord-nord-est. Sempre che non siano di ascendenza neolitica o dell'età dei metalli (più probabile dei metalli per le migrazioni dei minatori/artigiani slavi dall'area Danubiana- Balcanica, ?).--Paolo Sarpi II 23:53, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

Dati climatici Malcesine[modifica wikitesto]

Ricordo di aver già visto questi dati di Malcesine alcuni anni fà, ma non ricordo dove.
Essi mi sembrano un pò "sballati" e basta fare un confronto con quelli delle altre località del lago per capire che qualcosa non quadra.

Sappiamo bene che vi sono differenze climatiche fra le varie zone lacustri, a volte anche notevoli ... però 400 mm in meno di pioggia media annua rispetto al valore che dovrebbe avere la zona del medio lago (Limone è sui 1100 mm) e medie massime invernali addirittura sui 9°C/10°C mi sembrano dati un pò dubbi ed eccessivi. Sarebbe utile sapere come sono stati misurati questi valori ed in che periodo.

Tabella climatica Riva del Garda[modifica wikitesto]

Si chiede la cortesia di non rimuovere per l'ennesima volta la tabella climatica di Riva del Garda.
I dati sono il frutto di numerosi studi sulle serie climatiche storiche di Riva, e sono sicuramente più attendibili di quelli assai strampalati indicati per Malcesine.
Grazie.

Vorrei solo sapere da quale testo scritto (e non da un sito internet) è stata tratta la notizia del gelo del lago di Garda nel 1709, poichè in questo articolo si dice che "notoriamente" il lago gelò in tale anno, ma che vuole dire notoriamente? In altri siti si parla di tale gelata ma nessuno ne ha mai citato la fonte scritta, l'origine di tale notizia. Io raccolgo dati su questo terribile inverno dal 1979 e mai, dico mai ho trovato traccia di alcunchè in testi scritti del tempo o di tempi successivi. Ci sarà pure qualcuno che ha riferito per primo la notizia e (spero) l'avrà tratta da qualche fonte reale e non virtuale altrimenti si continua a ricitarsi addosso e magari il primo che lo ha scritto ha inventato tutto. Se qualcuno sa qualcosa prego me lo faccia sapere. Grazie, Salmelli daniele

Per Daniele: a quanto ne so io la gelata del Garda nel freddissimo inverno 1708-1709 è riportata su vari documenti dell'epoca (anche tedeschi) e pubblicazioni/libri degli ultimi 30/50 anni, quindi non credo sia una sorta di "leggenda" nata su internet.

Fra l'altro in quell'inverno gelarono anche altri grandi laghi alpini che solitamente gelano molto raramente; inoltre anche solo leggendo i dati ed i resoconti degli effetti/danni di quel gelido inverno, la gelata (anche completa) del Garda non appare improbabile. Aggiungiamo che nel gennaio 1985 gelarono vari porti ed alcune baie, e pensiamo che il 1708-09 è stato ben peggio di quel gernnaio. ...

Tutti voi dite "la gelata del Garda nel freddissimo inverno 1708-1709 è riportata su vari documenti dell'epoca (anche tedeschi)" ma nessuno riporta con esattezza quali sono queste fonti con tanto di titolo, autore e periodo e dove si possono rintracciare. Si tratta forse di dati segreti? Si può avere il testo originale di almeno uno di questi documenti? Grazie!

Accento di Benaco[modifica wikitesto]

Riporto questa parte della pagina decisamente discutibile:

Resta comunque oscuro il motivo per cui i nativi delle zone del lago tendono ad utilizzare la versione con l'accento sdrucciolo del nome, che potrebbe essere forse la versione originale celtica.

È vero che Benaco potrebbe essere d'origine celtica, ma *bennacus non è comunque attestato; può essere messo in relazione all'irlandese benn, al gallico bannon e al gallese ban, con il significato di "corno", da interpetarsi probabilmente come "dai molti promontori" (Pellegrini, 1990); tuttavia la ritrazione dell'accento è un fenomeno piuttosto frequente (basti pensare a Sàlgari invece del corretto Salgàri) e non importa tirare in ballo celti o germani.--Carnby (msg) 23:39, 29 dic 2009 (CET)[rispondi]