Discussione:Ibidem

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Da verificare: "Si pronuncia "ibìdem", con l'accento (nella lettura) sul secondo -i-." --archeologo 16:33, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Si legge ibìdem, con l'accento sulla seconda i, dal latino in cui la prima i è breve e la seconda è lunga. L'italiano ha mantenuto la stessa pronuncia (se cerchi su un qualsiasi dizionario di italiano troverai conferme). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.56.179.103 (discussioni · contributi) 13:06, 15 lug 2008 (CEST).[rispondi]
È così infatti: i'bidem, come recita lo Zingarelli. --Pequod76(talk) 16:42, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ivi (e non Ibidem) seguìto da pagina[modifica wikitesto]

Riguardo l'affermazione «Quando invece si cita di seguito non solo la stessa opera, ma la stessa pagina, si usa l'espressione ivi», segnalo che, nonostante le note fissate (di cui una non accessibile), è esattamente il contrario. Vale a dire che nelle citazioni Ibidem vale nello stesso luogo (e stessa pagina), mentre ad Ivi va aggiunta, sempre, la relativa pagina. Come, solo per citare due esempi presi al volo, questo saggio edito dalla Bruno Mondadori e quest'altro, forse più chiaro, per la compresenza di entrambi, edito dalla Rubbettino. Almadannata (msg) 16:13, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

È come dici tu. Ibidem indica appunto stesso libro, stessa pagina. --Pequod76(talk) 05:47, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]
Due saggi a caso non sono una fonte, e un sito di un'università non è molto, anche perché le fonti citate non sono del tutto convincenti, tranne nel caso delle norme anglosassoni che sono meglio definite. Poi consulterò qualche libro specialistico e vi farò sapere. --Nemo 12:05, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]
Le norme anglosassoni sono per lo più estranee alla cultura classica ed editoriale italiana. Generalmente, come caposcuola per l'apparato critico, vengono prese ad esempio le norme editoriali dell'Einaudi. E i due «esempi» citati ben rappresentano quel che nella maggiore e miglior parte dei casi si utilizza. Ciò posto, per chi abbia un minimo di esperienza di citazioni in ambito scientifico, il problema non si dovrebbe neanche porre: ibidem, per la stessa opera e la stessa pagina del testo citato nella nota che precede; ivi, per la stessa opera ma per pagina diversa del testo citato nella nota che precede. Buone feste. Almadannata (msg) 13:03, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]
Condivido le prime due frasi; la seconda e la terza rappresentano invece solo una tua posizione preconcetta, mentre qui bisognerebbe parlare di fonti. A dimostrazione di ciò, peraltro, ho appena guardato un saggio Einaudi a caso e fa seguire la pagina all'indicazione ibid. --Nemo 13:24, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]
Confermo quanto notato da Nemo (sempre da un saggio Einaudi). Credo che l'equivoco nasca dal fatto che le due espressioni non siano alternative ma semplicemente una italiana e l'altra latina. Non c'è insomma incompatibilità tra ibidem e p. N. --PequoD76(talk) 13:34, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]
Be', nessuno ha detto che tutti i casi sono uguali. Ed invero ho precisato maggiore e miglior parte. Ora, non che volessi citare norme redazionali, ma, per non andare a casaccio, e per non cadere nei ventilati preconcetti, si assuma almeno l'autorevolezza scientifica, dato che un'uniformità di massima è palese: ateneo di Bologna (cfr. p. 11); ateneo Federico II di Napoli (cfr. p. 5); ateneo di Salerno (cfr. p. 2); ateneo di Bari (cfr. p. 5); ateneo di Pavia (cfr. p. 3); Lumsa (cfr. p. 1); cattolica di Milano (cfr. p. 12); Bocconi (cfr. p. 7). Rinnovo gli auguri. Almadannata (msg) 14:14, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]
Stai solo citando una congerie mal assortita di indicazioni di specifici corsi di laurea o addirittura professori, non ha nessun senso. Bisogna usare fonti autorevoli e generaliste (come vocabolari e manuali di citazione), non consigli rivolti a pubblici specifici ed estremamente ristretti. Scusate per il ritardo, ho consultato le fonti specialistiche di cui parlavo ma mi ero dimenticato di aggiornare la pagina; l'ho fatto ora. Nemo 11:35, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]
Un anno per una risposta è indicativa. E, del pari indicativamente, replico che ciò che tu definisci "congerie mal assortita", per altro proveniente da fonti autorevoli e immediatamente verificabili, è la testimonianza di indicazioni per la maggior parte condivise ed utilizzate in ambito scientifico, non certo restretto. Aspetto ancora di leggere i tuoi riferimenti, di certo non mal assortiti come i miei. Prenditi pure tutto il tempo che vuoi. "Autori Vari" in sigla è stato decurtato dalle biblioteche 20 anni fa dopo una discussione durata 10. Ciao. --Almadannata (msg) 14:15, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]
«[...[ indicazioni per la maggior parte condivise ed utilizzate in ambito scientifico, non certo restretto»: conclusioni autonome tue, ergo ricerca originale. La fonte l'ho indicata, sei libero di trovarne un'altra altrettanto autorevole che dica altro o di contestare la mia lettura della stessa. Nemo 16:25, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]
«[...] Poi consulterò qualche libro specialistico e vi farò sapere...». A ben vedere, anche qualche libro specialistico (per altro ambito ristretto, come sostieni sopra) può introdurre una ricerca originale. E non si capisce perché, mentre "la mia" considerazione, mutuata da fonti autorevoli ed immediatamente verificabili, come sopra indicate, dovrebbe essere una R.O., la tua interpretazione dovrebbe ergersi invece a verità assoluta. --Almadannata (msg) 17:12, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]
Io non ho inserito alcuna interpretazione, ho solo riportato; tu invece hai applicato una discutibile procedura induttiva con annesso uso creativo delle fonti. Anche la tua lamentela sulla "verità assoluta" è palesemente inconsistente nel momento in cui ho scritto un laicissimo «le norme di citazione italiane non impongono nessuno dei due specifici usi». Nemo 16:04, 15 dic 2011 (CET)[rispondi]
E proprio questo è il punto. Tu dici di aver riportato una tesi, senza offrirci fonti; io non ho applicato alcunché, dal momento che, diversamente da te, non ho agito direttamente sulla voce, ma ho aperto la presente discussione, e la tesi che reco, tramite «uso creativo delle fonti», è semplicemente l'esemplificazione della rappresentatività del caso di specie da me addotto. Si tratta, ripeto, di citazioni autorevoli univoche. E ce ne sarebbero a iosa. Diversamente da quelle che sosterrebbero la tua attestazione, ancora - soggiungo - sconosciute a questa discussione. Aspetto poi che tu integri l'intervento, «palesemente inconsistente» dal punto di vista bibliografico, dell'inserimento di un'affermazione ritratta da un testo senza precisazione di pagina, come ti ho segnalato da te. Anche qui, non si tratta di laicismo, ma di precisione. Non chiedo poi tanto, no? --Almadannata (msg) 19:54, 15 dic 2011 (CET)[rispondi]
Peraltro le fonti del testo non indicano come viene usato ivi nelle citazioni Emanuele676 (msg) 09:05, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]

Proseguo: il significato di IVI è opposto a quello definito qui[modifica wikitesto]

Questa pagina contiene un errore grossolano, difatti, come è stato fatto notare in crono, come si può evincere da qui e qui, e nelle stesse istruzioni che ho ricevuto io stesso per la stesura della tesi di laurea, le indicazioni sull'uso di IVI sono l'opposto! Provvedo quindi a ripristinare la versione corretta-- Dao LR Say something 16:45, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È commovente la tua devozione alle istruzioni ricevute per la tua laurea, ma non è tutto bianco o nero e non esiste una visione "corretta". Ci sono due stili diversi che la voce descrive riportando le fonti maggiormente autorevoli. Si possono presentare diversamente le indicazioni delle varie fonti, ma sicuramente non si può mettere in bocca alle fonti il contrario di quello che dicono, come hai fatto nella tua modifica.
"Falsificare" le fonti, per inciso, è cosa molto seria, a differenza di una convenzione di stile: ovviamente nel tuo caso è stata semplice fretta, ma cerchiamo di fare attenzione. Anche cambiare un paragrafo senza coordinarlo col seguente non è un'idea brillante. --Nemo 17:13, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Innanzitutto, niente WP:ATTACCHI PERSONALI, vorresti dirmi che il sito dell'Università degli Studi di Pavia non è una fonte autorevole? Oltretutto con il tuo intervento, mi stai accusando di aver "falsato" (sic!) le fonti, mentre io, prima di editare la pagina, ho aperto qui la discussione, quindi il mio rollback con fonte precedente erronea, è stata una semplice svista, che oltretutto avrei corretto se avessi avuto il tempo di accorgermene. In pratica stai presupponendo la mia malafede, e questo come saprai, va contro i principi di Wikipedia...-- Dao LR Say something 17:30, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Il sito di una singola università non è indicativo di una convenzione linguistica o norma di stile generale. Può essere indizio che una certa convenzione sia prevalente in uno specifico ambito, quale quello delle tesi di laurea. Tale convenzione è però già sufficientemente rappresentata dalla citazione di Umberto Eco, che mi sembra sussumere in sé tutti i suoi epigoni senza che ci mettiamo a citare dozzine di enti.
I dizionari invece rappresentano delle tendenze generali, perché è il loro mestiere raccoglierle e sintetizzarle, quindi sarebbe bizzarro non citarli affatto, come una delle tue modifiche mi pare proponesse.--Nemo 11:16, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Uso effettivo di Ibidem in italiano e nella wikipedia in italiano.[modifica wikitesto]

Segnalo che in inglese ibidem, quasi sempre nella forma abbreviata ibid. e con l'indicazione della pagina, è usitatissimo nei riferimenti bibliografici, e forse non solo in inglese. Mentre, se in italiano ibidem va usato sempre senza indicazione di pagina e soltanto quando si (ri)cita — così da non ripeterla — la stessa pagina della stessa opera citata nella nota immediatamente precedente, allora di fatto equivale a non usare mai ibidem in questa enciclopedia. RC --94.165.196.203 (msg) 19:02, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Si può sostenere che non esista piú un uso prevalente in italiano, perché ci sono alcune scuole tipografiche che seguono l'uso tradizionale e altre che hanno adottato quello statunitense (ultrasemplifico). Ma sicuramente non rileva l'uso effettivo nelle pagine di Wikipediain italiano, che non è una fonte e che peraltro spesso è tradotta dall'inglese e quindi piena di ingenuità di traduzione. --Nemo 19:14, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]

La nota 2 rimanda a una pubblicità per un istituto privato: è normale? --2A01:CB00:4A:4200:C4B5:1F6C:F25A:6C60 (msg) 11:10, 29 nov 2023 (CET)[rispondi]

L'ho cancellata. Grazie della segnalazione, --Sentruper (msg) 23:40, 5 dic 2023 (CET)[rispondi]