Discussione:Hoverboard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Scooter elettrico autobilanciato. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:06, 27 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Tabella non coerente

[modifica wikitesto]

Nella tabella in fondo alcune velocità sono in km/h con l'equivalente in mi/h tra parentesi e alcune invece sono in mi/h con l'equivalente in km/h tra parentesi. --Angelo Mascaro (msg) 10:25, 27 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 6 collegamento/i esterno/i sulla pagina Scooter elettrico autobilanciato. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:59, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Scooter elettrico autobilanciato. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:04, 5 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamenti esterni sulla pagina Scooter elettrico autobilanciato. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:37, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Scooter elettrico autobilanciato. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:50, 23 feb 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Scooter elettrico autobilanciato. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:53, 24 mar 2020 (CET)[rispondi]

Titolo della voce

[modifica wikitesto]

Il recente tentativo di traduzione di scooter con motore mi ha fatto riflettere sul nome di tale aggeggio. Propongo di cambiare il nome della pagine da scooter elettrico autobilanciato a hoverboard. Anche se quest'ultimo è nato come nome di uno specifico modello di fatto è utilizzato comunemente per descrivere tale veicolo. Tra l'altro il decreto 4 giugno 2019 (del ministero dei trasporti italiano) li chiama proprio hoverboard e anche le istituzioni elvetiche (ASTRA, Touring Club Svizzero, UPI, ...) utilizzano tale termine. Inoltre la dizione Scooter elettrico autobilanciato sembra essere frutto di una traduzione letterale dall'inglese. Si noti l'utilizzo del vocabolo scooter che in inglese indica tutta una serie di aggeggi dotati di pedana (come i monopattini) mentre in italiano scooter indica solo il motociclo. Notare come siano presente ben 6 fonti per il nome del mezzo ma sono tutte in lingua inglese e quindi inutili per stabilire il nome in italiano. Attualmente la pagina hoverboard descrive il mezzo utilizzato in un film, che in italiano sembra essere stato tradotto come volopattino; ovviamente andrebbe spostato di conseguenza tale pagina a quest'ultimo titolo. Cordialmente, --Civitas13 (msg) 21:32, 3 nov 2020 (CET)[rispondi]

Ho dato un'occhiata alle altre wiki e noto che sul nome dell'oggetto ci si è sbizzarriti con gran fantasia, quasi ogni versione lo chiama con un nome diverso. P.e. nella wiki in lingua inglese la voce ha il nome di "Self-balancing scooter" (dove in italiano è in effetti la traduzione letterale, idem in spagnolo), in francese "Gyroskate", in russo "Gyro Scooter", in estone "Bilanciatore", gli olandesi e gli svedesi lo chiamano "Hoverboard", i turchi "Veicolo personale a due ruote" e gli slovacchi "Mini segway"; emblematico invece il caso tedesco dove lo chiamano "E-Board" ma non si trova niente sul web che riconduca a tale oggetto se non qualche lavagna touch interattiva, strano! L'hoverboard però sembra essere effettivamente un oggetto di fantasia (per ora) che descrive uno skateboard volante. Forse "Tavola elettrica autobilanciata" è meglio dell'attuale nome, così o famo strano anche noi?! :) Ironia a parte, resto perplesso, su Amazon p.e. lo chiamano sia "Hover Scooter", sia "Hoverboard", sia "Self Balance Scooter", qualcuno anche "Segway" (che però sono quelli con manubrio) ecc. Boh? Cmq in italiano "sembra" che il termine prevalente sia "Scooter elettrico autobilanciato", sono però d'accordo con te che l'uso di quelle 6 fonti per il nome siano inutili. --Scalorbio (msg) 23:42, 3 nov 2020 (CET)[rispondi]
Giusto per aggiungere qualche fonte con un po' di autorevolezza:
  • Decreto 4 giugno 2019 Decreto del ministero dei trasporti (italiano) che regola le sperimentazioni per la micromobilità elettrica. Qui vengono chiamati hoverboard;
  • UPI Scheda riassuntiva del sito dell'Ufficio Prevenzione Infortuni elvetico (UPI). Qui vengono chiamati hoverboard;
  • [1] Scheda riassuntiva della Polizia Cantonale del Canton Ticino a riguardo dei mezzi della micromobilità elettrica. Qui viene chaimato hoverboard;
  • Rivista Touring Club Svizzero A pag.25 è stato effettuato un confronto tra i vari mezzi di micromobilità elettrica. Anche qui viene utilizzata la dizione hoverboard;
  • [2] Sempre un articolo del Toting Club svizzero. Qui invece è definito smartwheel
Per quanto riguarda la diffusione del termine scooter elettrico autobilanciato penso che la diffusione dipenda dalle traduzione automatiche fatte da siti di vendita tipo Amazon. Sinceramente al di fuori della pagina di Wikipedia, di siti che ricopiano le definizioni di Wikipedia e dei siti di commercio online, io non l'ho mai sentito. Come già accennavo sopra l'uso del temine scooter mi "puzza" di un traduzione letterale anche un po' maldestra (secondo me) ... tra l'altro in italiano se io dico che uso uno scooter elettrico chiunque penserebbe che io stia andando in moto e non su uno di questi aggeggi. Faccio notare tra l'altro in inglese scooter significa primariamente monopattino (o comunque un veicolo con pedana). --Civitas13 (msg) 09:53, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Segnalo la discussione al bar. --Scalorbio (msg) 11:29, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Anche secondo me il termine "scooter" non è per niente appropriato. Non ha manubrio, sellino o altre caratteristiche imprescindibili degli scooter (neanche le dimensioni), quindi non è uno scooter. Neanche la disposizione delle ruote (a sinistra e a destra rispetto ai piedi del guidatore anziché davanti e dietro) è quella di uno scooter. Le fonti messe nell'incipit che si riferiscono alla terminologia dovrebbero essere in lingua italiana, non inglese, visto che siamo su it.wikipedia, e di conseguenza i termini per definirlo dovrebbero essere quelli usati nelle fonti in lingua italiana (in altre parole, concordo con Civitas13). --Daniele Pugliesi (msg) 14:22, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Treccani lo registra come neologismo dal maggio 2017 "Hoverboard. È uno skateboard orizzontale composto da una pedana con sensori che orientano il percorso e da due ruote parallele laterali ecc..." --SenoritaGomez (msg) 21:16, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Spostata. Ho rimosso anche tutte quelle note in incipit che in realtà supportavano le due denominaziono in inglese e non le traduzioni letterali delle stesse. --Vito (msg) 01:01, 5 nov 2020 (CET)[rispondi]
Rimuoverei anche la sezione "Maggiori distributori" (fonti comprese) che oltre ad essere obsoleta è un po' spammosa. --Scalorbio (msg) 07:56, 5 nov 2020 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Scalorbio (msg) 14:41, 6 nov 2020 (CET)[rispondi]