Discussione:Giuseppe Bellosi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fonti e dubbio di enciclopedicità[modifica wikitesto]

Ho aggiunto alcune fonti che mi sembrano autorevoli (compresa la bibliografia della voce Lingua romagnola, dove gli studi di Giuseppe Bellosi sono citati più volte. Può bastare? --Pvlon (msg) 13:53, 28 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Le fonti devono essere esterne a wikipedia. Nessuna enciclopedia è auto-referenziale. E ovviamente terze. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 14:42, 28 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto alcune fonti esterne e ho messo il template "bio". Va meglio? Pvlon (msg) 22:34, 29 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Ho integrato ulteriormente le fonti, e mi sembra di aver raggiunto i criteri oggettivi di enciclopedicità previsti per gli scrittori. Alcuni giorni fa ho sottoposto la nuova versione della voce al bar del progetto Letteratura, e finora non ho ricevuto alcuna obiezione. Se non ci saranno obiezioni né al bar del progetto Letteratura né in questa pagina si potrebbe ravvisare un caso di consenso per silenzio-assenso, per cui chiedo gentilmente a chi avesse ancora dei dubbi di enciclopedicità di farmelo notare qui o al bar del progetto. Grazie. Pvlon (msg) 13:43, 5 set 2013 (CEST)[rispondi]

Alcune osservazioni:

  1. i tempi su WP sono di norma abbastanza lunghi, quindi devi dare tempo alla persone di vedere il tuo messaggio, di valutarlo e di risponderlo.
  2. le fonti citate sono estremamente generiche. A esempio il fatto che la Repubblica in un articolo di cronaca locale citi il nome di Bellosi, (il poeta Giuseppe Bellosi legge "Fondazione" monologo di Raffaello Baldini...) non è certo considerabile "ha ricevuto recensioni critiche da autorevoli quotidiani ..."
  3.  come autore non sembra che soddisfi i 4 criteri necessari
  4. sulle fonti: c'è ancora molta confusione. Ti consiglio di leggere un'altra volta Aiuto:Uso delle fonti e Wikipedia:Uso delle fonti

Più in generale l'impressione che si ricava dai contenuti della voce è di un autore d'interesse ancora locale, che ha pubblicato con editori minori. Forse dovresti eliminare un sacco di cose assolutamente irrilevanti (a esempio gli articoli) o citazione di opere che non sono specifiche di questo autore (giusto per fare un esempio: L'ortografia romagnola)

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 18:23, 5 set 2013 (CEST)[rispondi]

Innanzi tutto grazie per la risposta.

Prima di passare a una disamina punto per punto delle condizioni di enciclopedicità, vorrei capire meglio qual è la ragione del dubbio, che è stato sollevato per l'argomento "scrittori". Ho visto che l'argomento "scrittori" rimanda alla Letteratura, per cui mi sembra di capire che il dubbio sia circa la sua figura di poeta. Bellosi però è un etnologo, un glottologo e anche un poeta.

Ora, supponiamo che egli risulti enciclopedico come romagnolista (cioè come esperto di dialetti, costumi ecc. della Romagna). Ovviamente anche questa è una cosa da verificare, ma supponiamo, tanto per ragionare, che risulti enciclopedico come romagnolista. Domanda: in tal caso sarebbe sufficiente togliere la sua qualifica di "poeta" dal template "bio", e lasciarlo solo come esperto dell'etnologia e delle lingue di Romagna?

Faccio questa domanda non tanto per cercare un escamotage, ma perché questa voce mi serve soprattutto ai fini di un progetto che vorrei portare avanti nell'ambito del portale Romagna, e se la cosa si può sistemare in questo modo evitiamo un sacco di discussioni.

Poi eventualmente potrei riportare all'interno della biografia che ha pubblicato anche raccolte di poesie in dialetto romagnolo, in attesa che ottenga qualche ulteriore riconoscimento che renda assolutamente inequivocabile la sua enciclopedicità anche come poeta.

Ti sembra una soluzione praticabile?

Un saluto, e grazie ancora per l'attenzione.
-- Pvlon (msg) 20:08, 5 set 2013 (CEST)[rispondi]

P.S. Nel frattempo ho "ripulito" le fonti, eliminando quelle non essenziali e spostando nelle Note quelle meno significative. I testi di critica letteraria andranno comunque lasciati, perché contengono i profili bio-bibliografici da cui ho tratto buona parte delle informazioni riportate nella Biografia. Pvlon (msg) 11:57, 6 set 2013 (CEST)[rispondi]

Ho problemi di collegamento e quindi rispondo in modo succinto: se è enciclopedico per un qualsiasi motivo (calciatore, musicista, etnologo, pittore ...) lo è sempre. Certo che l'attività più rilevante deve essere posta in rilievo. p.e. Ratzinger è anche teologo, ma non si metterà come attività principale quella. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 09:40, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]
Bene, allora mi pare che si possa considerare enciclopedico come etnologo, e in particolare come romagnolista. La sua competenza in questo campo è nota a livello internazionale. Però per valutare questa competenza bisogna usare un po' di buon senso perché, ad esempio, non mi risulta che ci siano dei corsi universitari sul folclore o sulla letteratura romagnola, e di conseguenza non si può nemmeno pretendere che studi così specifici vengano adottati come testi di studio universitari. Ad esempio, non mi risulta che ci siano dei corsi universitari per glottologi che adottano come testo di studio i saggi di Friedrich Schürr sui dialetti romagnoli, eppure Schürr è noto nel mondo per questi studi. Sono settori molto specifici, e Bellosi è uno dei massimi esperti mondiali di un settore così specifico. Così, quando la Cinnamon Press, dal lontano Galles, ha deciso di creare una collana sulla letteratura delle lingue minoritarie, per il romagnolo si è rivolta a Bellosi. È vero che si tratta di una casa editrice relativamente piccola ma, se lo scopo delle regole è quello di evitare che uno metta in Wikipedia l'elenco dei libri che si è fatto pubblicare a pagamento, non mi sembra ragionevole ipotizzare che uno vada a farsi stampare in libri in Galles, e per giunta in inglese. Piuttosto è la dimostrazione che in questo campo specifico Bellosi è noto a livello internazionale. Insomma, mi pare che si debba cogliere lo spirito di quei criteri, al di là del dettato, no? Ciao, e grazie ancora per la risposta. Pvlon (msg) 17:37, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]
Oggi è il 3 novembre. Se lo scambio d'idee è concluso, rimuovo il dubbio di enciclopedicità. --Sentruper (msg) 18:47, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]

articoli e curatele[modifica wikitesto]

Articoli

Introduzione alla ristampa anastatica di: Antonio Morri, É Vangëli ṡgönd S. Matí, Bologna, CLUEB, 1980 "Poeti in dialetto romagnolo del secondo Novecento", in: Romagna. Vicende e protagonisti, vol II, Bologna, Edison, 1987 "Poeti romagnoli del secondo Novecento", in: La maschera del dialetto. Tolmino Baldassari e la poesia dialettale contemporanea, a cura di A. Foschi e E. Pezzi, Ravenna, Longo, 1988 "I poeti di piazza in Romagna nel Novecento: tra oralità e scrittura", in: La poesia dialettale romagnola del Novecento, Rimini, Maggioli, 1994 "I canti popolari raccolti in Romagna da Francesco Balilla Pratella e Giovanni Bagnaresi: l'edizione dei testi verbali", in: Usi e costumi di Romagna. Analisi e riflessioni sull'esperienza etnografica nell'area romagnola, a cura di Mario Turci, Imola, La Mandragora, 1994 "Indovinelli, proverbi, canti popolari" in: Storia di Ravenna. 5 L'età risorgimentale e contemporanea, a cura di Luigi Lotti, Venezia, Marsilio, 1996 "Bibliografia della narrativa popolare romagnola", in: Fola, fulanda. La narrativa popolare in Romagna, a cura di Mario Turci, Imola, La mandragora, 1998 "Gianni Quondamatteo studioso della Romagna popolare e dialettale", in: «Confini. Quadrimestrale di arte, letteratura, storia e cultura della Romagna contemporanea», 2002.11, p. 17-21 Testi curati Lei capisce il dialetto? Raffaello Baldini fra poesia e teatro, con M. Ricci, Ravenna, Longo, 2003 Poets from Romagna, Blaenau Ffestiniog, Cinnamon Press, 2013 Rino Molari, I dialetti di Santarcangelo e della vallata della Marecchia, a cura di Giuseppe Bellosi e Davide Pioggia, Santarcangelo-Imola, MET-La Mandragora, 2013, ISBN 978-88-7586-407-1.

Ha curato, da solo o in collaborazione con altri, diversi volumi della collana «Tradizioni popolari e dialetti di Romagna», edita da La Mandragora di Imola e pubblicata col patrocinio dell'Istituto Friedrich Schürr:

Carlo Piancastelli, Studi sulle tradizioni popolari della Romagna, 2001 Michele Placucci, Usi, e pregiudizi de' contadini della Romagna, 2002 Luciano De Nardis, Romagna popolare. Scritti folklorici 1923-1960, con Eraldo Baldini, 2003 Giovanni Bacocco (Giovanni Bagnaresi), Antiche orazioni popolari romagnole, con Cristina Ghirardini, 2004 Giuseppe Gaspare Bagli, Proverbi, usi, pregiudizi, canti, novelle e fiabe popolari in Romagna, con un saggio di Angelo Fabi, 2006 Cino Pedrelli, Meriggio in Romagna, con Roberto Greggi, 2009