Discussione:Giacomo Margotti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Modifiche di Sentruper[modifica wikitesto]

Avere due note, di cui una piazzata al centro della voce, è antiestetico. Ma siccome il criterio estetico viene dopo l'importanza del contenuto, vorrei chiarire:

  • Il contenuto della nota sull'Armonia è importante perché presenta due link fondamentali a cattolici intransigenti e cattolicesimo liberale, più il riferimento a una ersona importante nella biografia di Margotti: l'Audisio. Saltare questo cappello a piè pari e cominciare dal primo articolo di Margotti significa "disboscare il paesaggio". Il capoverso che viene prima va letto prima.
  • Né eletti né elettori: la questione posta da Riccardi è fondamentale. Formalmente l'Armonia era solo uno dei molti giornali cattolici. Tuttavia, la formula di Margotti ebbe un'eco vastissima e fu determinante nella politica nazionale, addirittura anticipando l'orientamento della Santa Sede del 1868. Vista la rilevanza, la questione non merita di essere relegata in nota a fondo pagina.

Per queste ragioni, ripristino alla versione precedente. AVEMVNDI  01:42, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Posso dire anch'io la mia, no? --Sentruper (msg) 20:48, 5 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Altroché. Ci tengo solo a precisare che dopo la discussione mi sono reso conto di tanti tuoi piccoli miglioramenti e il ripristino l'ho fatto solo per quello che riguarda le note e i punti discussi e ancora discutibili. AVEMVNDI  00:38, 6 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Lavoriamo insieme. Se trovo nuove informazioni, che consentano di creare una voce apposita per L'Armonia e per L'Unità cattolica, te lo comunico in questa pagina.--Sentruper (msg) 20:57, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]

In fondo alla nota che contiene l'estratto del famoso articolo del 7 gennaio 1861, compare un commento.
Mi sono chiesto: perché proprio uno solo? Ho concluso: se dovessimo mettere tutti i commenti che ha suscitato... Lo riporto qui.--Sentruper (msg) 09:23, 21 gen 2014 (CET)[rispondi]

«Nel 1887 monsignor Davide Riccardi, allora vescovo di Novara, si domanda se il partito dell'astensionismo fosse stato suggerito a don Margotti dall'autorità ecclesiastica, che ufficialmente nel 1861 non aveva né imposto né sconsigliato l'astensionismo [Angelo Stefano Bessone, Giovanni Pietro Losana, Biella 2006, p. 408.]»

Questo non è uno dei tanti commenti, è il parere di una persona che per il ruolo che ricopriva poteva certo sapere quale fosse il rapporto tra autorità ecclesiastica e Giacomo Margotti, quindi un interrogativo come questo contribuisce a ricostruire il contesto. E, a mio avviso, ha anche il pregio di non fornire una risposta, ma di limitarsi a porre una questione: e questa è la questione storiografica centrale. --AVEMVNDI 01:36, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

Morte nel corpo della voce[modifica wikitesto]

Su Discussioni Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie ho aperto una discussione generica sul modello di voce, in cui forse si capisce meglio perché a mio avviso è preferibile evitare nel corpo della voce la ripetizione dei dati anagrafici contenuti nell'incipit. Spero di raccogliere pareri della comunità.--AVEMVNDI 09:36, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]

Ad oggi è intervenuto solo un utente, dicendo che lui cancella in automatico queste righe dalle biografie, comunque aspettiamo altri pareri. --AVEMVNDI 10:58, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]